
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 32, pag. 77 del 25/08/2000
La nottua del pomodoroL'Informatore Agrario n. 32, pag. 84 del 25/08/2000
Mosca mediterranea della frutta su uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 32, pag. 85 del 24/08/2001
La difesa delle ornamentaliIl periodo estivo sta volgendo al termine, per cui possiamo affermare, come primo bilancio della situazione sanitaria appena decorsa, che quest' anno non è stato molto positivo per il manifestarsi, e in certi casi per la recrudescenza, di alcune fitopatie (cancro del platano, deperimento delle conifere, ecc.) e per il diffondersi di infestazioni di insetti tra cui principalmente la Cameraria ohridella sull' ippocastano L'Informatore Agrario n. 32, pag. 88 del 25/08/2000 
La difesa delle ornamentaliAnche in questo mese, il quale suggella tradizionalmente la fine dell' estate, continuano i vari tipi di interventi, per cui è necessario monitorare le specie vegetali a più alto rischio patologico e predisporre, conseguentemente, le necessarie misure profilattiche e/o terapeutiche L'Informatore Agrario n. 32, pag. 89 del 24/08/2001 
Difesa delle colture. Settembre. Danni da siccità al Nord su mais e risoAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Actinidia, Nocciolo, Pesco, Olivo, Fragola, Agrumi, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo, Pomodoro, Barbabietola da zucchero L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 25/08/2006 
Difesa delle colture. SettembreAvversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture:
Vite, Melo, Pero, Pesco, Nocciolo, Actinidia, Olivo, Agrumi, Fragola, Barbabietola da zucchero, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Pomodoro, Carciofo L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/08/2005 
Tre fungicidi a base di boscalidNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 25/08/2006 
Interventi per la salvaguardia della castanicoltura cosentinaIl cancro corticale è in nettto regresso, mentre sono ancora temibili il mal dell' inchiostro e i marciumi radicali, soprattutto nei giovani impianti; non trascurabili le perdite di prodotto per attacchi di Cydia splendana e Curculio elephas. Attraverso azioni divulgative e dimostrative si è provveduto a diffondere sul territorio tecniche di prevenzione e di controllo integrato di tali avversità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Meridione, pag. 5 del 25/08/2000 
Insetticidi ammessi in biologico, effetti nell' ecosistema olivetoTutti i composti utilizzati hanno diminuito l' abbondanza degli artropodi, ma con intensità decisamente differenti tra taxa e tra suolo e chioma. Comunque importante risulta la presenza di cotico erboso per le sostanze attive rapidamente degradabili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 07/09/2007 
Xylella sottospecie «fastidiosa», la situazione nel Barese L'Informatore Agrario n. 33, pag. 49 del 08/10/2024
Mais: gestire la difesa integrata per ridurre gli agrofarmaci L'Informatore Agrario n. 33, pag. 52 del 08/10/2024
Molto diffuse le clematidi infette da flavescenza dorataLe piante di Clematis vitalba, specie presente tra la flora spontanea dei vigneti, sono spesso infette da uno dei fitoplasmi che nella vite causa la flavescenza dorata. La possibilità di trasmissione da clematide a vite non è stata ancora dimostrata sperimentalmente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 52 del 07/09/2007 
Impiego dell’ossido di calcio in diverse strategie di difesa L'Informatore Agrario n. 33, pag. 54 del 10/10/2023
Nanismo dell' orzo, il virus torna a colpireGrazie a temperature invernali rimaste sopra lo zero termico e alla disponibilità di nutrimento, gli afidi vettori del virus del nanismo giallo dell' orzo sono rimasti attivi favorendo in alcune aree dell' Emilia-Romagna la diffusione di questa malattia. Attenzione per la prossima semina L'Informatore Agrario n. 33, pag. 56 del 07/09/2007 
|
|
| 
|
|

|