coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
difesa delle piante Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Record trovati: 2043 - Pag. 107 di 137« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Bromus mollis L. [= B. hordeaceus (Hord.) Hy] BROMO MOLLE O FORASACCO PELOSO (CODICE: BROMO)

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 52 del 16/09/2005
 
Il diserbo del colza
Tags: colza
Le ragioni dell' insuccesso nello scorso anno per molte coltivazioni di colza sono da ricercarsi, oltre che nelle sfavorevoli condizioni climatiche, anche negli insoddisfacenti risultati del diserbo per una carenza di p.a. registrati (si confronti, nella nota, la nostra situazione con quella francese) e per il loro non sempre razionale impiego
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 53 del 12/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico della patata
Componenti fondamentali delle complesse miscele preventive vengono individuati da un lato flufenacet in miscela con metribuzin, addizionati di pendimetalin ed eventualmente di aclonifen; in alternativa risulta ancora valido l' impiego di pendimetalin integrato da linuron, in miscela con metribuzin ed eventualmente anche con aclonifen. Limitata risulta la disponibilità di erbicidi in post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 53 del 10/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Diserbo di frumento e cereali minori in pre e post-emergenza precoce
La lotta alle infestanti nella scorsa campagna granaria si è basata in prevalenza su trattamenti in post-emergenza a fine inverno o in primavera. Non più di 180.000 ha sono stati interessati da trattamenti in pre-emergenza in particolare al Nord, mentre al Centro-sud sono risultati più adatti trattamenti in post-emergenza precoce
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 53 del 14/09/2001
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di nuovi larvicidi contro l' anarsia su pesco
Tags: pesco
I regolatori di crescita offrono ottimi risultati, però occorre evitare l' insorgere di resistenze. Le prove hanno evidenziato la presenza di valide alternative con insetticidi di recente o prossima registrazione.
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 55 del 12/09/2003
Scarica file gratis .pdf
Phalaris paradoxa L. SCAGLIOLA STERILE (codice: PHAPA)

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 57 del 15/09/2000
 
Verifica della selettività e attività erbi cida
Tags: colza
Allo scopo di verificare la selettività colturale dei pochi erbicidi residuali e fogliari impiegabili nella lotta contro le infestanti dicotiledoni del colza, nel corso dell' autunno 1995 sono state eseguite due prove sperimentali su terreni sciolti e argillosi della pianura bolognese.
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 58 del 12/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Rapistrum rugosum (L.) All. MIAGRO PELOSO O RAPISTRO RUGOSO (codice: RASRU)

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 60 del 12/09/1997
 
Allevamento di Ageniaspis citricola per la lotta biologica alla Phyllocnistis citrella
Nell' ambito di un programma di lotta biologica classica per il controllo di Phyllocnistis citrella, è stato realizzato l' allevamento di Ageniaspis citricola, parassitoide esotico introdotto. Sono stati ottenuti circa 5.000 esemplari al mese utilizzati per lanci propagativi. La tecnica, opportunamente adattata, può essere impiegata anche per l' allevamento di altri entomofagi del fillominatore
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 61 del 12/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Mercurialis annua L. MERCORELLA COMUNE (codice: MERAN)

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 61 del 10/09/2004
 
Ranunculus arvensis L. RANUNCOLO DEI CAMPI (codice: RANAR)

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 62 del 14/09/2001
 
L' ingiallimento precoce o falsa maturazione degli agrumi
Tags: agrumi
Questa alterazione può essere determinata da fattori diversi, tra i quali gli andamenti climatici anomali rappresentano i più frequenti ma anche quelli a cui più facilmente si può porre rimedio
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 65 del 12/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del colza
Tags: colza
Speciale Colza - In attesa che si possano coltivare varietà transgeniche resistenti ai diserbanti totali o selezionate per la tolleranza a triazine e solfoniluree, la lotta alle infestanti del colza, di fondamentale importanza per il successo della coltura, si basa ancora sull' uso dei diserbanti totali, di trifluralin, metazaclor, clopiralid e dei graminicidi specifici di post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 65 del 11/09/1998
Scarica file gratis .pdf
Capsella bursa-pastoris (L.) Medicus BORSA DI PASTORE (codice: CAPBP)

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 70 del 11/09/1998
 
Diffusione di moria nei noccioleti e relative misure di difesa
Tags: nocciolo
La malattia (agente Pseudomonas avellanae) risulta altamente infettiva e influenzata, oltre che dall' inoculo presente, da parametri ambientali (vento, grandine, gelate, terreno). Si conferma di fondamentale importanza l' eradicazione, oltre che dell' albero infetto, di quelli confinanti privi di sintomi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 89 del 15/09/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati