
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Bene le assicurazioni agricole ma servono risorse certeSpeciale Assicurazioni - Le tariffe medie, cioè il costo delle polizze, sono in diminuzione, mentre aumenta l' incidenza del contributo pubblico e soprattutto l' offerta di polizze innovative. La campagna 2006 si è aperta puntualmente e ci si aspetta un forte incremento delle polizze multi e pluririschio L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 31/03/2006 
Come preparare la domanda Pac 2016Inserto Guida alla domanda Pac per il 2016 - Nelle prossime settimane gli agricoltori devono tenere conto di tante informazioni necessarie per rispettare le scadenze e gli impegni ed evitare sanzioni che possono ridurre anche sensibilmente l' entità degli aiuti pubblici. Attenzione agli aiuti accoppiati, alla riserva nazionale e alla riduzione e plafonamento dei pagamenti L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 07/04/2016 
Polizze multirischio per ciliege e vignetiSpeciale Assicurazioni - Dal Consorzio difesa produttori agricoli di Trento L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 31/03/2006 
Fare agricoltura nei Paesi dell' Est: vietato improvvisareFenomeno iniziato 20 anni fa, la conquista spregiudicata delle terre nell' Europa dell' Est è finita. Oggi si lavora con società specializzate, che offrono aiuto finanziario e garanzie a chi investe, assicurando un vero sviluppo economico nei Paesi ospitanti L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 08/04/2011 
Il possibile effetto dell' Imu sulla redditività agricolaQuantificato l' aggravio di costi in tre realtà aziendali rappresentative delle condizioni medie nei settori della zootecnia da carne, delle coltivazioni industriali e della vitivinicoltura. Più penalizzate le aziende ricche di fabbricati strumentali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 39 del 06/04/2012 
I rischi invisibili in campagnaSpeciale Assicurazioni - Vendere direttamente prodotti trasformati e non, in Italia o all' estero, e ancora offrire servizi agrituristici e didattici comporta dei rischi legati soprattutto ai danni che le produzioni possono arrecare a terzi. L' Ue prevede la responsabilità diretta anche dell' agricoltore L'Informatore Agrario n. 14, pag. 40 del 31/03/2006 
Si delinea la Pac post 2020Analisi Pac - Verrà data più ampia discrezionalità agli Stati membri e sarà mantenuta la ripartizione tra Primo e Secondo pilastro, con pagamenti diretti più mirati e selettivi. L' ambizione ambientale della Pac è destinata ad aumentare L'Informatore Agrario n. 14, pag. 42 del 12/04/2018 
Fondi mutualistici: nel 2012 prove generali per la nuova pacLa nuova pac prevederà aiuti ai Fondi mutualistici per la gestione del rischio per coprire perdite di reddito degli agricoltori: il sistema Asnacodi nella campagna in corso ha condotto alcune sperimentazioni L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 06/04/2012 
Assicurazioni per l' agricoltura, non solo mono e pluririschioPresentiamo le principali caratteristiche delle polizze per l' agricoltura di 7 compagnie assicurative presenti nel panorama nazionale L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 06/04/2012 
Assicurazioni multi e pluririschio, il futuro in agricolturaSpeciale Assicurazioni - Presentazione - Modifiche in arrivo per le assicurazioni agricole. Sempre più multi e pluririschio. Le novità del Piano assicurativo. Multirischio su vite, come stimare i danni L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 04/04/2008 
Biotecnologie, un vantaggio non solo per gli agricoltoriPer molti anni si è diffusa l' idea che la spinta all' innovazione biotecnologica derivasse dal forte aumento delle rese produttive e, quindi, da sensibili incrementi di reddito per gli agricoltori; i risultati di una lunga ricerca smentiscono tutto questo introducendo nuovi interessanti vantaggi derivanti dalle biotecnologie a patto che la ricerca riprenda il suo percorso L'Informatore Agrario n. 14, pag. 47 del 28/03/2003 
Le novità del Piano assicurativoSpeciale Assicurazioni - I cambiamenti introdotti dal Piano assicurativo 2008 riguardano l' estensione in molte regioni dell' assicurabilità per le epizoozie delle api, l' ampliamento delle possibilità assicurative per le strutture, la copertura di nuovi rischi climatici. In aumento le polizze pluri e multirischio e quelle per rischi zootecnici, che nel 2004 coprivano circa il 10% del mercato e nel 2007 hanno raggiunto complessivamente il 48% L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 04/04/2008 
Modifiche normative in arrivo per le assicurazioni agricoleSpeciale Assicurazioni - Il decreto 102/2004 che norma le assicurazioni in agricoltura è in via di aggiornamento. Tra le novità principali: l' accesso all' agevolazione anche per le polizze su strutture e impianti arborei, l' inserimento di nuovi eventi calamitosi tra quelli assicurabili, procedure semplificate per l' incasso dei contributi sui premi per i consorzi di difesa L'Informatore Agrario n. 14, pag. 51 del 04/04/2008 
Sempre più multi e pluririschioSpeciale Assicurazioni - I dati definitivi della campagna assicurativa 2007 L'Informatore Agrario n. 14, pag. 52 del 04/04/2008 
Zootecnia al sicuro con le nuove polizzeSpeciale Assicurazioni - In un allevamento la moria media è tra il 3 e il 5%: la novità in campo zootecnico è la copertura in caso di smaltimento (per legge a carico dell' allevatore) delle carcasse; nel 2007 sono stati, in tutta Italia, circa 300.000 i bovini assicurati, con una crescita fra il 25 e il 30% L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 04/04/2008 
|
|
| 
|
|

|