coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 12 di 73« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Riforma ocm carne e finalità ambientali
L' organizzazione di mercato del 1992 ha fortemente penalizzato i produttori di carne bovina in Italia; il dibattito che si sta aprendo sulla riforma dell' ocm deve essere occasione per individuare politiche più eque
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 25 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Le vendite di biologico in Italia continuano a crescere
In termini monetari gli acquisti domestici sono saliti del 6,9% nel 2009 (+5,2% nel 2008). Questo buon risultato è stato favorito anche da una complessiva discesa dei prezzi al dettaglio. In forte aumento le vendite di ortofrutta fresca e trasformata (+26,5%)
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 27 del 12/03/2010
Scarica file gratis .pdf
L' accesso ai benefici della pac tra vecchie e nuove regole
Tags: ue - pac
Inserto - Guida alle domande di aiuto 2008
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 27 del 07/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Carne bovina bio: una filiera da strutturare

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 30 del 14/03/2023
 
Stabilizzare il reddito del meleto con il Fondo mutualistico
Lo studio condotto sui meleti della Val di Non dal 2003 al 2012 ha evidenziato che attivando un Fondo mutualistico è possibile stabilizzare il reddito degli agricoltori
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 31 del 12/03/2015
Scarica file gratis .pdf
La Commissione europea e le assicurazioni in agricoltura
L' Unione Europea potrebbe avere un ruolo importante per sostenere i programmi nazionali di riassicurazione dei rischi agricoli. La posizione dell' Italia
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf
La certificazione dop fa crescere i salumi piacentini
Tags: salumi
La certificazione a dop garantisce prezzi superiori rispetto ai prodotti non certificati. La maggior remunerazione è legata alla sicurezza-qualità percepita dal consumatore e a precise strategie di marketing. La produzione di Coppa, Pancetta e Salame Piacentini dop è passata da quasi 320.000 a oltre 550.000 pezzi dal 2001 al 2002
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 28/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Domanda 2021, poche novità per i pagamenti diretti
Inserto Guida Pac - Il Mipaaf ha deciso di non applicare il meccanismo della convergenza interna, per cui il valore dei titoli individuali rimarrà pressoché analogo a quello valido nel 2019. Attenzione al rispetto delle scadenze per evitare penalità. Esonero dalla documentazione antimafia per le domande fino a 25.000 euro
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 18/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Latte, le op non commerciali possono ridisegnare il sistema
Una interessante analisi sulla governance del settore - Il recente decreto Mipaaf 3-2-2016 prevede la possibilità di riconoscere op con la funzione di negoziare collettivamente il latte prodotto dai soci senza cessione o conferimento della materia prima, una novità che potrebbe cambiare il sistema organizzativo della filiera lattiero-casearia
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 33 del 10/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Reddività primaverili 2025: il mais batte (di poco) la soia

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 34 del 12/03/2025
 
Gli strumenti assicurativi in agricoltura

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 02/03/2001
 
A Trento già attivi 6 Fondi mutualistici
Il CoDiPrA ha contribuito alla nascita di 6 Fondi mutualistici per integrare gli strumenti di gestione del rischio delle imprese agricole: tra questi anche il primo esempio in Italia di Fondo per la stabilizzazione del reddito e Fondi specifici per i produttori organizzati in cooperative
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 16/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Il Piano assicurativo 2014: al via i fondi mutualistici
Le novità introdotte dal nuovo Piano assicurativo recepisce a livello nazionale i provvedimenti europei dettati dalla nuova pac: assicurazione del raccolto, fondi di mutualizzazione e stabilizzazione del reddito
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 36 del 13/03/2014
Scarica file gratis .pdf
La nuova pac 2014-2020 e la gestione dei rischi
Le novità nella gestione del rischio in agricoltura previste dalla nuova politica agricola comune per il periodo 2014-2020 si concentrano sulle assicurazioni e sulla stabilizzazione dei redditi, opportunità che sta riscuotendo interesse tra gli agricoltori
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 38 del 13/03/2014
Scarica file gratis .pdf
L' agriturismo raddoppia in meno di 10 anni
I dati Istat al 31 dicembre 2006 - Sono passati da 8.469 a 16.765 gli agriturismi italiani in soli nove anni. La maggior parte è localizzata in collina, oltre il 40% di tutti gli agriturismi si trova in Toscana e Alto Adige. Nello stesso periodo di tempo le presenze sono passate da 2,2 a 7,2 milioni
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 38 del 07/03/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati