
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Multirischio su vite, come stimare i danni da siccitàSpeciale Assicurazioni - Nel 2007 le torride temperature dei mesi estivi hanno causato ai vigneti pugliesi danni da scottature, non coperti da assicurazione, e danni da siccità, compresi invece nella polizza. Un metodo aiuta a stabilire il mancato prodotto dovuto esclusivamente al danno contro cui il vigneto è assicurato L'Informatore Agrario n. 14, pag. 55 del 04/04/2008 
Come e perché pianificare il passaggio generazionaleLegge agraria e ordinamento italiano in tema di successione - Il passaggio generazionale se non pianificato in vita potrebbe comportare degli oneri importanti, pertanto in presenza di azienda contadina, soprattutto se in famiglia esistono attitudini diverse, è opportuno pianificare il patrimonio per garantire continuità all' azienda stessa L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 7 del 09/04/2020 
Indici economici e nutrizionali che monitorano la competitivitàL' analisi di 90 allevamenti evidenzia che gli indici di efficienza alimentare e, soprattutto, di efficienza di conversione dell' energia netta della razione in latte, rappresentano buoni indicatori dell' efficienza tecnico-nutrizionale della mandria. Il miglior 25% degli allevamenti presenta indice di efficienza alimentare pari a 1,46. Gli indicatori di tipo economico-manageriale, invece, sintetizzano la capacità aziendale di produrre in specifiche condizioni di mercato. Il miglior 25% degli allevamenti ripaga i costi alimentari con circa 17 kg latte/capo/giorno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 9 del 09/04/2020 
Cooperazione: per crescere prodotti a marchio ed exportL' 80% della materia prima che genera i 30 miliardi di euro di fatturato della cooperazione viene conferito dai soci. Le coop ora devono guardare all' export, che rappresenta solo il 7% del fatturato contro la media nazionale dell' agroalimentare del 17%, e all' aspetto commerciale, dato che i prodotti a marchio costituiscono solo il 35% del loro fatturato L'Informatore Agrario n. 15, pag. 26 del 10/04/2009 
Qualche possibilità in più per la zootecnia bovina da carneLa Commissione europea non ha rinnegato il sistema di aiuti attualmente in vigore, ma ha tentato almeno di mitigarne gli effetti penalizzanti nei confronti di alcuni Paesi. Tra questi c' è l' Italia, che avrà a disposizione il 13,95% del premio supplementare introdotto nella nuova pac L'Informatore Agrario n. 15, pag. 27 del 03/04/1998 
Condizionalità: gli impegni da rispettareDa gennaio 2005 gli agricoltori sono tenuti a rispettare alcune regole per limitare l' impatto ambientale delle loro attività. Nuovi vincoli sono entrati in vigore a gennaio 2006 e altri sono già stati definiti per gennaio 2007 L'Informatore Agrario n. 15, pag. 28 del 07/04/2006 
Assicurare i rischi climatici è possibileMolto diffusi negli Stati Uniti, questi strumenti finanziari per la copertura di rischi climatici come piogge e temperature in eccesso, ma anche in difetto, sono stati lanciati nel mercato italiano dalla Banca nazionale del lavoro L'Informatore Agrario n. 15, pag. 29 del 04/04/2003 
Analisi economica della vitivinicoltura europeaGli indici economici presi in esame dimostrano la buona redditività delle aziende che producono vini di alta qualità (doc e docg), anche se con sensibili differenze tra le diverse zone geografiche L'Informatore Agrario n. 15, pag. 29 del 05/04/2002 
Ortofrutta tra globalizzazione e localizzazioneLe dinamiche del sistema ortofrutticolo internazionale impongono alle imprese italiane una strategia manageriale definita di glocal marketing, capace cioè di coniugare aspetti caratteristici della globalizzazione con quelli della localizzazione L'Informatore Agrario n. 15, pag. 30 del 10/04/2009 
Titoli Pac definitivi meglio del previstoAnalisi nuova pac - La media nazionale nel 2015 del valore del titolo del pagamento di base è 229 euro/ha, invece dei previsti 180, un importo che si traduce in maggiori vantaggi e minori penalizzazioni per gli agricoltori italiani L'Informatore Agrario n. 15, pag. 32 del 14/04/2016 
La distribuzione del vino nei principali mercati esteriI mercati tedesco, inglese e americano assorbono circa i due terzi dell' export italiano di vino imbottigliato. I nostri produttori secondo i dati dell' Osservatorio vitivinicolo siciliano si trovano a dover affrontare in ogni Paese situazioni molto diverse, non solo a livello normativo ma anche come struttura distributiva L'Informatore Agrario n. 15, pag. 33 del 05/04/2002 
Effetti della politica comunitaria sui redditi delle colture erbaceeDal 1993, anno di applicazione della nuova pac, i sostegni comunitari hanno avuto crescente importanza nella formazione del reddito. Particolari vantaggi per l' imprenditore deriveranno dall' adesione alle nuove misure di sostegno quali l' agricoltura integrata e biologica L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 06/04/2001 
Dall’agricoltura servizi ambientali per la gestione delle aree fluvialiGli strumenti normativi per favorire lo sviluppo delle attività di gestione ambientale sono ormai disponibili ma la remunerazione e le procedure amministrative presentano ancora qualche difficoltà: un caso concreto nella Pianura Padana. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 08/04/2005 
Credito a maglie strette anche per le imprese agricoleAnalizzati i dati della Banca d' Italia - Balzo record delle sofferenze, toccati 3,7 miliardi di euro a gennaio 2012. Il costo dei finanziamenti bancari all' agricoltura supera del 30% la media dei tassi applicati alle imprese industriali L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 13/04/2012 
Allarme sofferenze bancarie per il settore agricoloL'Informatore Agrario n. 15, pag. 40 del 13/04/2012
|
|
| 
|
|

|