coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 14 di 73« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come sono regolamentate le reti di impresa
Le reti di impresa regolano un nuovo modello di collaborazione tra imprese per realizzare progetti condivisi e incrementare la competitività. Contenuti, elementi costitutivi del contratto e i vantaggi per i «retisti», ad esempio quelli fiscali o la priorità nei Psr, sono ben definiti dalla normativa specifica
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 19/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Pioppicoltura e Psr: un' opportunità da sfruttare meglio
Analisi nuova pac - Troppe incertezze nei bandi delle 5 regioni interessate - Le Regioni padane che due anni fa avevano sottoscritto un' intesa per garantire lo sviluppo della filiera pioppo hanno poi utilizzato in maniera molto difforme l' unico strumento a disposizione per raggiungere lo scopo, cioè il Psr
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Aprire un punto vendita aziendale online: i consigli
Organizzazione aziendale, logistica, relazioni con i clienti sono i cardini per avviare un' attività di e-commerce di prodotti agroalimentari. Le possibili soluzioni per le piccole aziende e per quelle più strutturate anche sul web
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 25/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Le prospettive per i semi oleosi in Italia
Le elaborazioni svolte dimostrano la fragilità del comparto dei semi oleosi presente in Italia, che dipenderà sempre più dall' andamento dei mercati internazionali
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 37 del 09/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Il ricorso alle «assicurazioni» cresce in tutto il mondo
In molti Paesi, anche quelli in via di sviluppo, aumenta il ricorso agli strumenti assicurativi. Negli Stati Uniti uno specifico programma applicato al settore del latte e sostenuto da risorse pubbliche ricavate dai risparmi sugli aiuti diretti sembra aver conseguito buoni risultati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 37 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Centri mobili d' imbottigliamento una realtà in aumento
Un' indagine del Cirve su un campione di aziende svela la nuova tendenza a esternalizzare alcuni processi enologici. A oggi circa 150 milioni di bottiglie sono confezionati con i centri mobili e il ricorso al loro servizio è in aumento per tutte le tipologie di aziende, dalle piccole alle grandi
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 43 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Origine e sicurezza alimentare garantite dall' analisi del DNA
L' agroalimentare in UE vale il 16% del pil. Le biotecnologie, ovvero l' analisi biomolecolare del DNA, sono uno strumento inequivocabile per identificare e autenticare l' origine di cibi derivanti da animali e vegetali, salvaguardando produttori e consumatori
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 44 del 22/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Il suino medio-pesante, una prospettiva che piace
Gli operatori del settore agroalimentare e i consumatori hanno mostrato un interesse crescente alla nascita di una filiera tutta italiana. I produttori di prosciutto cotto potrebbero assorbire una produzione di 180.000 capi all' anno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 21/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Semina su sodo, le regole per accedere alle misure Psr
La semina su sodo è stata inserita tra le misure agro-climatico-ambientali nei nuovi Programmi di sviluppo rurale regionali. Per una corretta adesione occorre conoscere condizioni di ammissibilità, requisiti obbligatori di base, impegni da rispettare e modalità di presentazione delle domande
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 57 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Economia, tecnica, tecnologia: la gerarchia per avere successo
Il bilancio economico, monitorare tre dati tecnici per ogni settore cardine dell' allevamento e avvalersi della tecnologia (solo quando conviene) sono tra gli obiettivi che ogni allevatore dovrebbe perseguire per avere successo. Perché i dati tecnici hanno una correlazione parziale con i dati economici
L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 21/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Perizie assicurative verso la standardizzazione
Mipaaf con Ismea hanno messo a punto un procedimento di valutazione univoco, con l' impiego di schede di analisi uguali per ogni prodotto assicurato e di un identico rapporto finale di determinazione del danno
L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 29 del 26/03/2020
Scarica file gratis .pdf
L' agriturismo nel suo piccolo cresce alla grande
Nel periodo 1997-2005 si registrano per l' agriturismo italiano forti incrementi nel numero di strutture con alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività. Si conferma inoltre il ruolo propulsivo della Toscana
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 26 del 23/03/2007
Scarica file gratis .pdf
La richiesta dei contributi pac fa i conti con l' health check
Tags: ue - pac
Inserto - Guida alle domande di aiuto 2009 - Le informazioni di base per compilare la domanda
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 27 del 20/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Al melograno italiano serve aggregazione

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 27 del 26/03/2024
 
Le multinazionali preferiscono la canna alla bietola
Tags: zucchero
Aumenta l' interesse dei gruppi saccariferi nei confronti della canna a discapito della barbabietola. Gli agricoltori devono quindi riunirsi in strutture cooperative per acquisire le attività industriali e continuare a produrre barbabietole da zucchero
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 29 del 14/03/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati