
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Costruire una politica di settore condivisaDai risultati di questionari, focus e incontri è scaturito un quadro generale delle azioni da intraprendere per il settore vitivinicolo sul quale potranno essere basate le decisioni di chi ha responsabilità imprenditoriali e politiche L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 7 del 27/03/2009 
In evidenza tesi condivise e punti criticiIl metodo Policy Delphi evidenzia le tesi su cui concordano i partecipanti e ne valorizza il dissenso. Così è stato nelle diverse fasi della ricerca biennale che vengono illustrate in questo articolo L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 11 del 27/03/2009 
Il quadro competitivo nel mercato del vino di domaniIl confronto fra le imprese fa emergere uno scenario condiviso con importanti opportunità di diversificazione degli sbocchi, ma l' offerta e la competizione mondiale cresceranno ancora L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 13 del 28/03/2008 
Verso una strategia per il vino italianoSono stati individuati gli obiettivi di crescita, le linee guida per rafforzare la competitività, le responsabilità dei produttori e il ruolo della Pubblica amministrazione come soggetto coordinatore e responsabile dell' efficacia delle politiche agroindustriali L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 16 del 27/03/2009 
Export record nel 2007 per il vino italianoNel 2007 i flussi di vino verso l' estero hanno registrato tassi di crescita importanti, soprattutto in riferimento ai Paesi emergenti; se il settore vuole continuare la marcia positiva avviata circa 20 anni fa è proprio a questi Paesi che deve guardare L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 21 del 28/03/2008 
Più competitive le grandi imprese vinicoleLe imprese più grandi con fatturati oltre 30 milioni di euro nel periodo 2001-2006 hanno mostrato tassi di crescita dei ricavi positivi evidenziando una maggiore capacità di sviluppo e una tendenza alla concentrazione; tuttavia le medie imprese, con ricavi tra 14 e 30 milioni di euro, sono caratterizzate da una redditività più elevata L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 25 del 28/03/2008 
Un' agenda per nuove riflessioniSu alcune problematiche come il concetto di tipicità, gli strumenti della comunicazione e le responsabilità degli imprese, gli operatori coinvolti nella ricerca hanno espresso delle posizioni divergenti che, nel loro insieme, contribuiscono a comporre il quadro delle aree sulle quali il settore dovrà riflettere in futuro L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 27 del 27/03/2009 
Aziende vitivinicole in rete per competere in EuropaL' organizzazione in reti di cantine sociali e private e singoli operatori commerciali consente anche alle medie e piccole aziende, tipiche del nostro Paese, di raggiungere livelli di innovazione e competitività tipici delle grandi imprese. Ora serve un supporto logistico, normativo e infrastrutturale che consenta di allargare le reti all' Europa L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 31 del 28/03/2008 
Quello che la ricerca non diceÈ emersa chiaramente la difficoltà delle imprese vitivinicole ad analizzare ciò che fanno e lo scenario in cui operano. Sarebbe di estrema utilità per tutto il sistema vitivinicolo se da questa ricerca potesse partire uno stimolo all' apertura di un confronto permanente tra produttori e una nuova relazione tra impresa e politica L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 32 del 27/03/2009 
Pac 2006: una domanda, tanti impegniGuida alle domande pac 2006 - L' entrata nel regime del disaccoppiamento di tabacco, olio d' oliva, latte bovino e barbabietola da zucchero richiede all' agricoltore maggiore attenzione per ottimizzare i sostegni della politica agricola comune L'Informatore Agrario n. 14, pag. 23 del 31/03/2006 
Meno aiuti ai seminativi e più quote latteLe proposte della Commissione introducono modifiche che penalizzano sensibilmente i redditi dei produttori cerealicoli e di semi oleosi italiani. In pericolo lo sviluppo delle colture non food. Positivi i cambiamenti apportati al regime lattiero-caseario L'Informatore Agrario n. 14, pag. 24 del 27/03/1998 
Ancora in salita il futuro della carne bovinaDa Agenda 2000 esce, per la bovinicoltura italiana da carne, un quadro contraddittorio, che il nostro Governo dovrà cercare di correggere sia con azioni a livello comunitario, sia con decisioni nazionali L'Informatore Agrario n. 14, pag. 26 del 27/03/1998 
Crescono fatturati ed efficienza dell' ortofrutta italianaL' analisi sulla competitività delle imprese mette in evidenza che le cooperative sono meno efficienti delle aziende private sul piano finanziario, ma mostrano più solidità per il livello di strutturazione e patrimonializzazione, oltre che un minor rischio finanziario L'Informatore Agrario n. 14, pag. 26 del 03/04/2009 
Come tutelare le produzioni tipicheUna serie di regole stabilisce come e quali prodotti possono accedere ai marchi dop, igp e stg. È importante non solo capire a quali provvedimenti fare riferimento, ma soprattutto conoscere le loro implicazioni pratiche sulle possibilità di tutela e valorizzazione che offrono L'Informatore Agrario n. 14, pag. 27 del 01/04/2005 
Vini naturali, nicchia in crescita L'Informatore Agrario n. 14, pag. 28 del 12/04/2023
|
|
| 
|
|

|