
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Acquisti: in crescita i prodotti freschi, bio e dopRapporto Coop sui consumi alimentari degli italiani - Gli italiani destinano alla spesa alimentare più risorse economiche sia in termini assoluti sia rispetto alle altre voci di costo. In particolare, sono al primo posto sia per la spesa di pane e pasta, pari al 15,9% della spesa totale, sia per frutta e verdura, che rappresenta il 21% della spesa degli italiani L'Informatore Agrario n. 12, pag. 30 del 28/03/2019 
Quando anche il benessere dell’allevatore è necessario e «redditizio»L'Informatore Agrario n. 12, pag. 30 del 25/03/2025
Conviene ancora coltivare soia e girasole?In un contesto europeo deficitario e nonostante l' incremento della domanda, le prospettive per i semi oleosi sono ancora abbastanza incerte: non ancora del tutto chiarita la questione semente ogm , la redditività della coltivazione dipenderà dalla revisione a medio termine di Agenda 2000 (2£ semestre 2002) L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 15/03/2002 
In crescita nel 2000 i mercati lattiero-caseari europeiI prezzi dei formaggi e delle polveri di latte sono aumentati sul mercato internazionale grazie a una generale crescita dei consumi e alla ripresa delle economie dei Paesi asiatici. Stagnante, invece, il mercato del burro. L' Unione Europea si è inoltre avvantaggiata della svalutazione dell' euro e dei minori vincoli Wto alle esportazioni sussidiate. Surplus produttivi negli Stati Uniti L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 16/03/2001 
Domanda Pac 2017, ecco cosa fare
e di cosa tener contoInserto Guida alla domanda Pac per il 2017 - Tra le novità da segnalare meritano maggiore attenzione il ricalcolo dei titoli per il 2015 e 2016, l' aumento di alcuni aiuti accoppiati e l' introduzione dei controlli preliminari. Sanzioni ridotte nel caso di sovra dichiarazione delle superfici entro il 10% senza aver commesso la stessa infrazione l' anno precedente L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 30/03/2017 
Impegni più ampi per la condizionalitàAnalisi Pac - Dal 2023 previsti nuovi requisiti, con particolare riferimento a quelli oggi contemplati nell' ambito del greening, e via alla condizionalità sociale, che si pone l' obiettivo di migliorare la consapevolezza delle aziende sulle norme occupazionali e sociali L'Informatore Agrario n. 12, pag. 31 del 31/03/2022 
Quote di produzione e mercato: le prospettive del settore latte dopo Agenda 2000La prevista accentuazione della competitività che si verificherebbe con la riforma Santer nel comparto lattiero rischia di aprire il divario esistente tra piccoli e grandi allevamenti e tra impianti intensivi ed estensivi L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 13/03/1998 
Domanda unica 2019,
ecco cosa cambiaInserto Guida Pac - Il meccanismo della convergenza interna modificherà l' entità dei contributi. Aumenteranno gli aiuti accoppiati per riso, bietole e frumento duro. Attenzione all' attivazione dei titoli Pac su prati e pascoli permanenti L'Informatore Agrario n. 12, pag. 33 del 28/03/2019 
Con la strategia Farm to Fork calano produzioni e redditiDella strategia Farm to Fork analizziamo gli impatti che può portare l' intervento di riduzione del 20% dei fertilizzanti minerali e del 50% dei pesticidi: dal punto di vista economico, le aziende maggiormente colpite sono quelle specializzate nella produzione di frutta e ortive, e quelle con dimensioni minori. La riduzione della produzione va dal 16% per la frutta al 7% per i foraggi L'Informatore Agrario n. 12, pag. 36 del 31/03/2022 
Carbonio nel suolo: cosa cambia prima e dopo l’applicazione di buone pratiche L'Informatore Agrario n. 12, pag. 36 del 25/03/2025
Export agroalimentare in Cina: un mercato da incrementareDal 2010 al 2020 il reddito annuo pro capite cinese passerà, in media, da circa 4.400 a 12.300 dollari e la classe agiata, desiderosa di prodotti alimentari di elevata qualità, crescerà da 24 milioni a 91 milioni di famiglie. Lo spazio per l' export delle nostre eccellenze è immenso, ma siamo già in forte ritardo rispetto ai nostri concorrenti europei. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 26/03/2015 
Sempre più imprese agricole verso la vendita direttaSono il 5,6% in più rispetto al 2007 gli agricoltori che ricorrono alla vendita diretta, pari al 6,8% delle imprese iscritte alla Camera di commercio per un fatturato complessivo di 2,7 miliardi di euro. Vino e ortofrutta rappresentano gran parte del mercato, ma sono in forte crescita i prodotti lattiero-caseari L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 20/03/2009 
Olivicoltura delle aree interne, un comparto che va rilanciatoSpeciale Vinitaly - L' evoluzione in senso moderno dell' olivicoltura delle aree interne italiane è una sfida difficile, ma non impossibile. Bisogna intervenire su vari fronti per raggiungere quell' efficienza produttiva e quella massa critica economica indispensabili per confrontarsi con i competitor del mercato globale L'Informatore Agrario n. 12, pag. 42 del 29/03/2018 
Vino, andare oltre la crisi crescendo sui mercati esteriLe opportunità più immediate per il vino italiano si trovano sui mercati esteri, ma l' Italia soffre della mancanza di una struttura di supporto strategico alla promozione, che coordini i soggetti già operativi secondo le analisi e le indicazioni fornite da un «Osservatorio di mercato» L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 25/03/2011 
Costi e mercato del vino, focus su Emilia-RomagnaLo studio ha evidenziato per il comparto vitivinicolo dell' Emilia-Romagna caratteristiche e peculiarità specifiche rispetto agli altri principali sistemi vitivinicoli italiani che si traducono in altrettanti termini di forza o di debolezza piuttosto evidenti L'Informatore Agrario n. 12, pag. 50 del 24/03/2016 
|
|
| 
|
|

|