coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 16 di 73« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Costi di produzione dei vini passiti in Friuli Venezia Giulia
I costi del vino passito sono molto superiori a quelli del vino da uve fresche e ciò ne giustifica il prezzo più elevato. Per i vini passiti, inoltre, non si verifica una lineare riduzione del costo unitario all’aumentare del livello produttivo a causa della dispersione dei costi di produzione rispetto alla media, mancando una standardizzazione di processo
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Costi di produzione dei vini passiti in Friuli Venezia Giulia
I costi del vino passito sono molto superiori a quelli del vino da uve fresche e ciò ne giustifica il prezzo più elevato. Per i vini passiti, inoltre, non si verifica una lineare riduzione del costo unitario all’aumentare del livello produttivo a causa della dispersione dei costi di produzione rispetto alla media, mancando una standardizzazione di processo
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Come finanziare l' azienda vitivinicola e la cantina
Inserto - Il ventaglio completo delle opportunità di finanziamento, che derivano soprattutto dall' ocm vino e dai Psr, per favorire la competitività delle imprese del settore
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 55 del 25/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Il marketing, aspetto essenziale per innovare e competere
Il progetto Farm Inc. offre una formazione pensata per le esigenze dei piccoli agricoltori e delle loro associazioni nell' ambito del branding, del marketing e dell' internazionalizzazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 55 del 24/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Pac: due annate a confronto

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 101 del 14/03/1997
 
Come avere sotto controllo la situazione aziendale
Dopo aver redatto il Conto economico e lo Stato patrimoniale, si può procedere a un' analisi approfondita della situazione aziendale dal punto di vista tecnico, economico e finanziario. Si conclude quindi con questo articolo la rubrica del SATA dedicata alla gestione economica delle stalle da latte
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 24/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Pagamenti supplementari: un aiuto poco appetibile
Tags: ue - pac
Gli adempimenti dell' articolo 69 per il 2005 valgono anche nel 2006 - Le trattenute assegnate all' articolo 69 sono destinate ai settori dei seminativi, delle carni bovine e ovicaprine e da quest' anno sono in discussione anche per il settore bieticolo. I requisiti blandi per accedere agli aiuti hanno determinato un forte calo degli importi preventivati. Il Mipaf avrà tempo fino alla prossima estate per intervenire
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 26 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Ristorazione agrituristica, la più richiesta e discussa
La ristorazione è un elemento centrale dell' attività agrituristica, al quale va dedicata grande attenzione. È necessaria una particolare professionalità degli operatori, in grado di valorizzare adeguatamente le peculiarità delle produzioni agricole aziendali e del territorio
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 26 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Nuova legge per le assicurazioni, ora tocca alle compagnie
Speciale Assicurazioni
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Efa: traduzione pratica di regole assurde
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Il 2015 va visto come anno di prova dell' applicazione delle regole del greening, anche alla luce della graduale applicazione delle penalità previste per chi non rispetta i requisiti. Agli agricoltori consigliamo prudenza
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 30 del 02/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Carne, in Italia la produzione cala
Per la prima volta negli ultimi decenni la produzione in quantità di carne bovina viene superata (per oltre il 5%) da quella di pollame. Sono soprattutto i bovini vivi a incidere sugli andamenti della bilancia commerciale del 2008, con una contrazione del numero di capi importati del 23% per i bovini da allevamento e del 15% per i bovini da macello
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 30 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Assicurazioni agricole, servono le risorse
Speciale Assicurazioni - Presentazione - Campagna assicurativa in ritardo, mancano le risorse finanziarie. Boom dei valori assicurati nella campagna 2008. Polizze multirischio, opportunità da valutare
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 27/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Assicurazioni agricole: è arrivata la nuova legge
Speciale Assicurazioni - Sul filo di lana per l' apertura della campagna assicurativa diventa legge il decreto che rivoluziona il Fondo di solidarietà nazionale. I produttori sperano in una diversificazione delle polizze, meno onerose e più efficaci. Le compagnie di assicurazione alla prova del cambiamento e dell' innovazione. E i Consorzi di difesa non stanno a guardare
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Cause del disavanzo economico e ipotesi di riequilibrio della gestione agricola Inail
La situazione di deficit della gestione agricola dipende dall' inadeguatezza dei contributi versati nel passato, dalle vecchie politiche assistenziali e dalla dinamica occupazionale che ha peggiorato il rapporto tra addetti e titolari di rendita. Lo Stato deve separare prestazioni previdenziali e assistenziali e farsi carico del debito pregresso
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 20/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Le aziende diretto-coltivatrici: una realtà in evoluzione
L' analisi delle aziende agricole a conduzione diretta mette in evidenza la necessità di interventi di politica agraria diversificati in funzione della tipologia, di una maggiore competitività e di una più adeguata remunerazione del lavoro familiare
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati