
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Definire la tracciabilità per garantire la sicurezza alimentareIn vista dell' obbligo della rintracciabilità per tutti gli alimentari dal 2005, il Crpa ha condotto un' indagine sulla situazione in Europa, dalla quale emerge che la tracciabilità ha livelli di applicazione diversi nei vari Paesi, più bassi per le colture commodities; che i sistemi sviluppati hanno valenza esclusivamente nazionale; che il livello operativo è generalmente inferiore a quanto dichiarato L'Informatore Agrario n. 08, pag. 51 del 21/02/2003 
Cambieranno modalità d' uso e costi dell' acqua irriguaL' implementazione della direttiva iniziata nel 2003 si concluderà nel 2027, quando il prezzo dell' acqua irrigua, dovendo tenere conto anche dei costi ambientali, della risorsa e di ammortamento delle infrastrutture, potrebbe aumentare fino a diverse volte quello attuale: quali saranno le conseguenze per il settore agricolo? L'Informatore Agrario n. 08, pag. 61 del 20/02/2004 
Strategie di sviluppo di aziende da latte in collina e in montagnaFino a oggi, le aziende zootecniche in collina e in montagna, per la scarsa disponibilità delle quote latte e gli impegni finanziari necessari per l' adeguamento strutturale, non sono riuscite ad ampliare la loro dimensione produttiva. Notevoli risultano le potenzialità di queste aziende, soprattutto per le produzioni tipiche e biologiche, che però sono esaltate solo attraverso una maggiore valorizzazione tecnica e commerciale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 63 del 23/02/2001 
Certificazione di prodotto e di filiera controllataLe emergenze di questi ultimi anni (Bse, polli alla diossina, ecc.) hanno dimostrato, se ancora ve ne fosse bisogno, che non è possibile fornire garanzie al consumatore se non attraverso il controllo della filiera (ad esempio origine delle materie prime, ogm, ecc.). L' analisi sul prodotto finito, infatti, oltre a essere onerosa per le aziende produttrici, spesso non fornisce garanzie sufficienti L'Informatore Agrario n. 08, pag. 71 del 23/02/2001 
Cresce la competitività dell' agricoltura italiana11° Rapporto Nomisma - Negli ultimi dieci anni la quota dell' Italia nel commercio agroalimentare mondiale è passata dal 2,8 al 3,1% e quella del vino esportato a un prezzo superiore a quello medio mondiale è passata dal 17% nel 1995 al 27% nel 2006, mentre la Francia è calata dal 50 al 46% L'Informatore Agrario n. 09, pag. 26 del 29/02/2008 
Le nuove regole cambiano la condizionalitàLa condizionalità coinvolge gli agricoltori che intendono beneficiare degli aiuti diretti della pac. Le novità riguardano la protezione delle acque, la sicurezza alimentare, la gestione delle superfici ritirate dalla produzione e la manutenzione degli oliveti L'Informatore Agrario n. 09, pag. 27 del 02/03/2007 
Pagamenti diretti, c' è chi perde e chi noAnalisi Pac - L' impatto delle regole per il periodo 2023-2027 - L' impostazione generale del nuovo regime è tesa a una più equilibrata distribuzione degli aiuti. Guadagni o perdite rispetto alla situazione attuale dipendono dalla possibilità di ottenere il pagamento redistributivo, i contributi previsti per gli impegni ecologici e i premi del sostegno accoppiato L'Informatore Agrario n. 09, pag. 30 del 10/03/2022 
Mais alla riscossa per le semine primaverili 2025 L'Informatore Agrario n. 09, pag. 30 del 04/03/2025
Misure di accompagnamento pac: un' occasione persaL'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 21/02/1997
Vino: prospettive positive per l' export italianoLa domanda mondiale di vino continua a crescere e anche per i prossimi anni si prevede la conferma di questo trend. Inoltre l' andamento positivo dell' economia Usa e la svalutazione dell' euro lasciano presagire un 2015 che potrebbe riservare gradite sorprese L'Informatore Agrario n. 09, pag. 32 del 05/03/2015 
Gestione dei Psr, l' efficienza deve migliorareAnalisi nuova pac - Interessanti analisi della Rete rurale nazionale - Oltre al mancato utilizzo di fondi UE che ha interessato 12 Regioni, preoccupa la grande differenza dei tempi di istruttoria e pagamento per le stesse domande da parte di Regioni L'Informatore Agrario n. 09, pag. 33 del 03/03/2016 
Ortofrutta verso nuovi mercati, un percorso lungo e difficileDalla prossima campagna commerciale condizioni più favorevoli per esportare agrumi e kiwi in Cina. Poi sarà la volta di pere, mele e uva da tavola. Grande lavoro anche per inviare le mele in Vietnam e a Taiwan, mentre il prossimo obiettivo è l' apertura del mercato thailandese L'Informatore Agrario n. 09, pag. 35 del 08/03/2018 
La riforma della pac, una partita a treAnalisi nuova pac - Dopo le proposte iniziali della Commissione europea, il Parlamento e il Consiglio dei ministri stanno definendo le rispettive posizioni comuni in vista del confronto interistituzionale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 38 del 07/03/2013 
Semine primaverili: sarà la riscossa del maisIndagine sulle intenzioni di semina di 4.000 aziende agricole italiane - Il buon andamento della scorsa campagna mais sembrerebbe influenzare positivamente le prossime semine di questa coltura per le aziende intervistate. Discorso contrario varrebbe per la soia, mentre tra le aziende (ancora poche per i seminativi) che hanno intrapreso la strada del bio la volontà è di aumentare le superfici L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 07/03/2019 
Valutazioni economiche sulle semine primaveriliIl parametro di scelta più significativo per l' agricoltore è il reddito aziendale. Nella nota si tenta di valutare quello ipotizzabile per il 1998 seminando mais, sorgo, soia e girasole nell' ambiente emiliano-romagnolo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 62 del 20/02/1998 
|
|
| 
|
|

|