coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 13 di 73« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Agricoltura e sicurezza un binomio difficile
Workshop Sicurezza - Le molte normative prodotte negli anni recenti, a livello nazionale ed europeo, sono applicate con grande difficoltà e lentezza, mentre la frequenza degli incidenti non accenna a diminuire. Sull' argomento L' Informatore Agrario ha partecipato alla organizzazione di una qualificata e approfondita tavola rotonda
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 59 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
L' entità e l' evoluzione degli infortuni in Italia
Workshop Sicurezza - Il settore agricolo ha indici di frequenza di incidenti sicuramente superiori che nel settore industriale. La contrazione degli infortuni registrata nel periodo recente è solo apparente e dovuta a modifiche delle norme agli obblighi assicurativi dell' Inail. Un progetto di ricerca Ispesl per conoscere meglio l' argomento Elio Santonocito
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 60 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Difficili da applicare le norme di sicurezza
Workshop Sicurezza - La lentezza e le difficoltà che incontra l' applicazione nelle aziende agricole della normativa sulla sicurezza (nota come 626/94) rende opportuno ricordarne i punti essenziali. Gli obblighi del datore di lavoro sono complessi e le responsabilità gravose
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 62 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Lo stato della sicurezza delle macchine agricole
Workshop Sicurezza - Ogni agricoltore compie continue manutenzioni per mantenere le proprie macchine in uno stato di efficienza ottimale, ma raramente si preoccupa di riparare o sostituire protezioni e dispositivi di sicurezza. Così il parco macchine circolante nelle aziende agricole è troppo spesso fuori norma. La soluzione sta nel creare la cultura della sicurezza con controlli e incentivi
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 69 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Il progetto di prevenzione della Regione Lombardia
Workshop Sicurezza - Nell' ambito del Piano sanitario nazionale, la Regione Lombardia ha avviato un progetto triennale di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento all' agricoltura. L' obiettivo ambizioso ridurre gli infortuni del 10% in tre anni
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 71 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Dalle cause ai rimedi alcune proposte allo studio
Workshop Sicurezza - Il problema degli incidenti in Francia ha dimensioni non molto diverse da quelle rilevate in Italia. Per ridurle significativamente è necessario lavorare soprattutto sul fattore umano
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 72 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Nei trasporti agricoli si può fare molto
Workshop Sicurezza - Il 20% dei decessi in incidenti di lavoro è da attribuire alle operazioni di trasporto. Alcune misure specifiche allo studio in Gran Bretagna
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 74 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
L' energia della stalla del futuro è da sottoprodotti zootecnici
La realizzazione di un impianto biogas anche di ridotta potenza può essere una scelta strategica per l' impresa zootecnica. La progettazione del digestore alimentato a soli effluenti zootecnici comporta un duplice vantaggio: tecnico-agronomico, con la stabilizzazione della matrice organica, ed economico, con una riduzione di costi nel caso di autoconsumo dell' energia elettrica/termica prodotta
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 15/03/2018
Scarica file gratis .pdf
I limiti dell' export del vino italiano
Inserto - Vino, il mercato che verrà - Il successo dei vini italiani sui mercati internazionali è dettato più da politiche di prezzo che da una efficace azione di comunicazione e promozione. Dalla ricerca emerge come i risultati ottenuti siano da attribuire più alle capacità imprenditoriali dei singoli che a sinergie di sistema. Ancora molti i limiti sul fronte dell' organizzazione commerciale e dell' individuazione di risorse umane adeguate
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 27 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Come promuovere in Internet l' azienda agrituristica
Le informazioni da fornire agli utenti sul proprio sito e la scelta dei siti promozionali sui quali posizionarsi. È importante individuare gli elementi distintivi e caratteristici per essere visibili sui motori di ricerca
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 27 del 16/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Si annuncia un anno difficile per i formaggi tipici italiani
Tags: formaggio
I prezzi bassi favoriscono le esportazioni, soprattutto di burro che, in controtendenza rispetto agli altri prodotti del comparto, ha spuntato prezzi più convenienti rispetto al 1996. Ancora in calo le quotazioni del Grana Padano
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Erbe officinali: il mercato sceglie il prodotto estero
Le importazioni provengono soprattutto dai Paesi in via di sviluppo o in transizione, ma anche da Paesi sviluppati; pertanto sembra che la produzione di erbe officinali potrebbe garantire una certa redditività in funzione della disponibilità di manodopera residua da altre coltivazioni in azienda e del posizionamento del produttore all' interno della filiera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 29 del 05/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Riscaldare con le biomasse conviene anche all' azienda agricola
Il riscaldamento effettuato con la legna, grazie agli elevati rendimenti delle nuove caldaie, consente un significativo risparmio rispetto al gasolio e al metano
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 32 del 08/03/2002
Scarica file gratis .pdf
La riforma agraria, una sfida che la Cina non può perdere
Tags: cina
La possibile offerta ai contadini di cedere a terzi i diritti d' uso dei terreni dovrebbe favorire la nascita di forme aggregate e più moderne di conduzione e l' introduzione su larga scala della meccanizzazione. Restano molti gli ostacoli da superare
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 32 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Redditività di mais e soia: facciamo «due conti»
Convenienza economica delle due colture a confronto - L' andamento dei prezzi e delle produzioni unito alla «questione aflatossine» ha determinato una sfiducia verso il mais a favore della soia. L' analisi economica delle due colture evidenzia però che non è detto che con quest' ultima si guadagni di più. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 33 del 20/03/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati