
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Da Agenda 2000 nuove prospettive per l' allevamento bovinoLe decisioni assunte a livello comunitario nei giorni scorsi sono particolarmente rilevanti per l' allevamento bovino, sia da carne che da latte. Sono stati infatti definiti nuovi criteri di operatività per i produttori e nuovi livelli di risorse, che incideranno in modo significativo sulla redditività delle imprese zootecniche L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 26/03/1999 
Meno vincoli per il mercato dei titoli agli aiuti pacDecreto ministeriale 22 marzo 2007 - Tra le novità introdotte dal decreto molte riguardano il mercato dei titoli. Vengono abolite le trattenute per la riserva nazionale e decade l' obbligo di trasferimento all' interno di zone omogenee L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 06/04/2007 
Produzione assicurata, reddito salvaguardatoSpeciale Assicurazioni - Presentazione - Aumentano i fondi a disposizione per la campagna assicurativa del 2010, ma bisogna prestare attenzione alle nuove procedure imposte dalla circolare Agea di metà marzo. Resta però fondamentale conoscere come ottenere un equo giudizio di stima L'Informatore Agrario n. 14, pag. 29 del 09/04/2010 
Polizze agevolate, 4 anni di stabilitàSpeciale Assicurazioni - Intervista ad Albano Agabiti di Asnacodi - Le certezze finanziarie acquisite dal settore delle assicurazioni agevolate in seguito alle decisioni del Governo consentiranno agli agricoltori di garantirsi contro i rischi meteo per i prossimi 4 anni e il proseguimento del processo innovativo, che porterà ad assicurare il reddito dell' impresa agricola L'Informatore Agrario n. 14, pag. 30 del 09/04/2010 
Tre anni di tranquillità per l' olio d' oliva italianoL' ocm transitoria proposta dalla Commissione va incontro alle richieste italiane. Con l' introduzione delle quote nazionali verrà penalizzato il Paese che supera la propria quantità garantita, ma la soppressione della figura del piccolo produttore farà rientrare anche loro nel meccanismo di stabilizzazione della produzione L'Informatore Agrario n. 14, pag. 30 del 27/03/1998 
Marchi collettivi efficaci purché adeguatamente promossiTalvolta i marchi collettivi non seguiti da una comunicazione appropriata disorientano il consumatore. Ancora ambigua la posizione di alcuni marchi regionali e di quelli comunali in contrasto con la normativa Ue L'Informatore Agrario n. 14, pag. 31 del 01/04/2005 
Aumentano i fondi per le assicurazioni agricoleSpeciale Assicurazioni - Tutte le novità per la campagna 2010 - La dotazione finanziaria per le assicurazioni in agricoltura hanno raggiunto e superato i 180 milioni di euro. La circolare Agea del 17-3-2010 però introduce numerose novità, alcune anche procedurali, a cui bisogna prestare attenzione per poter accedere alle agevolazioni L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 09/04/2010 
Cosa prevede (per ora) il regime ecologicoAnalisi Pac - È possibile aderire a uno o più dei 5 ecoschemi previsti in Italia, per cercare di compensare la riduzione dei pagamenti diretti. Dopo le richieste di modifica dell' UE, ora si attende l' approvazione definitiva delle norme L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 14/04/2022 
Le piattaforme di intermediazione commercialeNel campo delle piattaforme commerciali online (marketplace) ci sono i giganti mondiali come Amazon, utili per grandi aziende che guardano soprattutto all' estero, e realtà più «a portata» di piccole e medie aziende agricole per vendere i propri prodotti L'Informatore Agrario n. 14, pag. 32 del 15/04/2021 
Assicurazioni agricole, i progetti di BruxellesSpeciale Assicurazioni - Presentazione - Nuove forme di tutela per il reddito. Bene le assicurazioni ma servono risorse certe. I rischi invisibili dell' attività agricola L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 31/03/2006 
Domanda unica 2020, ecco a cosa prestare attenzioneInserto Guida Pac - Poche le novità da segnalare rispetto all' anno precedente, ma alcuni aspetti come l' accesso alla riserva nazionale e agli aiuti accoppiati meritano particolare cura L'Informatore Agrario n. 14, pag. 33 del 09/04/2020 
L' Ue pensa a nuove forme di tutela del redditoSpeciale Assicurazioni - La Commisione Ue ha chiesto al Consiglio dei ministri agricoli di studiare soluzioni per la gestione delle crisi di mercato e per stabilizzare il reddito alla luce degli effetti della nuova pac L'Informatore Agrario n. 14, pag. 34 del 31/03/2006 
Agroalimentare: il Covid-19 cambia i modelli di consumoI nuovi trend che stanno caratterizzando il settore e la società in base all' indagine Ismea: https://bit.ly/32c6GS5 L'Informatore Agrario n. 14, pag. 34 del 15/04/2021 
Strumenti per salvaguardare l' attività agricolaSpeciale Assicurazioni - L' esperienza maturata in Canada in tema di stabilizzazione e tutela del reddito agricolo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 35 del 31/03/2006 
La giusta stima del danno nei vigneti colpiti da grandineSpeciale Assicurazioni - La stima del danno da grandine nei vigneti richiede conoscenza, metodica, competenza e preparazione del tecnico estimatore; sapere come agisce è fondamentale anche per l' agricoltore L'Informatore Agrario n. 14, pag. 35 del 09/04/2010 
|
|
| 
|
|

|