
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Campagna assicurativa 2009 in attesa dell' aiuto pubblicoSpeciale Assicurazioni - Tra fabbisogno per la campagna 2009 e debito da ripianare nei confronti dei Consorzi lo Stato dovrebbe stanziare 300 milioni di euro, a fronte di un emendamento ancora in attesa di approvazione, che mette a disposizione 100 milioni di euro L'Informatore Agrario n. 13, pag. 32 del 27/03/2009 
Suinicoltura: la redditività cala, serve una vera politica di filieraSolo lo sviluppo di un piano coordinato e condiviso fra le diverse componenti della catena produttiva può portare a un miglioramento della redditività di ogni singola fase, accantonando visioni di parte che nuocciono a tutti L'Informatore Agrario n. 13, pag. 32 del 04/04/2013 
Il Piano assicurativo nazionale detta le regole per la campagna 2005Speciale Assicurazioni agricole - Prosegue la riforma delle garanzie per i rischi agricoli - I primi frutti dell’attività della Commissione tecnica che annualmente dovrà elaborare il Piano assicurativo sono l’aumento del numero di colture assicurabili, l’ampliamento delle garanzie a tutto il territorio nazionale, l’estensione dell’assicurazione agevolata anche a serre, reti antigrandine e zootecnia L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 25/03/2005 
Gli interventi forestali nei nuovi PsrAnalisi nuova pac - Tutte le Regioni italiane hanno attivato la Misura 8 per favorire gli investimenti per lo sviluppo delle aree forestali e migliorarne la redditività. In generale, le risorse finanziarie a disposizione sono cospicue L'Informatore Agrario n. 13, pag. 33 del 31/03/2016 
Boom dei valori assicurati nella campagna 2008Speciale Assicurazioni - Dal 2007 al 2008 il valore assicurato è aumentato di 1,3 miliardi di euro ovvero del 30%). Al contempo i costi di assicurazione si sono ridotti notevolmente: la tariffa del 10% e la quota a carico degli agricoltori è al 2% dei valori assicurati. Il sistema sembra funzionare, va sostenuto anche nel triennio 2009-2011 L'Informatore Agrario n. 13, pag. 34 del 27/03/2009 
Appuntamento a Reggio Emilia con la Rassegna suinicola internazionaleL' edizione 2013 in programma dal 18 al 20 aprile 2013 L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 04/04/2013 
L' innovazione assicurativa è possibileSpeciale Assicurazioni - Il contributo statale deve servire da stimolo per attivare il mercato, poi devono intervenire le iniziative delle compagnie private. In Spagna oltre il 70% delle superfici cerealicole è assicurato, mentre negli Usa gli agricoltori possono garantirsi un livello minimo di reddito; in Italia c' è ancora molta strada da fare L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 19/03/2004 
Bilancio del primo anno delle polizze multirischioSpeciale Assicurazioni agricole - Durante la scorsa campagna il Fondo di riassicurazione Ismea disponeva di 20 milioni di euro, mentre nel 2006 ne gestirà 70. Quasi 10 milioni di euro nel 2004 il valore assicurato con polizze innovative e 710.000 euro i premi pagati L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 25/03/2005 
Polizze multirischio, opportunità da valutareSpeciale Assicurazioni - Negli ultimi anni gli agricoltori hanno la possibilità di coprire più rischi meteorici con un' unica polizza e a costi contenuti, ma per non farsi illusioni è necessario conoscere bene il funzionamento di questi strumenti assicurativi: ad esempio la franchigia che parte dal 30% e cala all' aumentare del danno e il sistema di calcolo del danno stesso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 37 del 27/03/2009 
Polizze assicurative in studio per gli allevamenti zootecniciSpeciale Assicurazioni agricole - In elaborazione nuove garanzie - I danni che potrebbero essere risarciti riguardano il valore degli animali abbattuti obbligatoriamente, la mancata produzione, i costi di smaltimento delle carcasse, i danni derivanti dal blocco della movimentazione dei capi, dalla revoca e/o dalla sospensione della qualifica sanitaria, dal divieto di commercializzazione di latte e/o carne, dalla morte e dall’abbattimento di convenienza L'Informatore Agrario n. 13, pag. 39 del 25/03/2005 
Non solo rischio grandine per l' azienda agricolaSpeciale Assicurazioni - Gli agricoltori in un futuro prossimo dovranno tutelarsi oltre che contro i rischi climatici delle produzioni anche nei confronti della corresponsabilità in merito alla salubrità degli alimenti, a cui sono chiamati dalla rintracciabilità obbligatoria, e a una serie di rischi specifici di ogni tipologia di attività. Le compagnie cercano di rispondere a queste esigenze con prodotti nuovi e flessibili L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 19/03/2004 
Polizze flessibili per l' agricoltura modernaSpeciale Assicurazioni L'Informatore Agrario n. 13, pag. 41 del 19/03/2004 
Lo scenario economico dell' agricoltura sicilianaLe colture, le produzioni, il valore aggiunto, il mercato - Il settore primario dell' Isola presenta debolezze strutturali legate ad esempio alla polverizzazione dell' offerta e alle carenti strategie di marketing. Le potenzialità, tuttavia, sono molte: 11 prodotti dop, 6 igp, 27 vini a denominazione e il 9% della popolazione occupata in agricoltura ne sono la dimostrazione L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 10 del 24/03/2006 
Le basi per costruire un futuro vincente per il vino italianoCon questa ricerca si è voluto dare un contributo per rendere più competitivo il vino italiano, ognuno per il ruolo che gli compete. Noi de L' Informatore Agrario, per quanto riguarda comunicazione e divulgazione, questa responsabilità la sentiamo tutta. Vinitaly-VeronaFiere ci ha sostenuto ed esortato ad andare avanti nel dare un supporto concreto e operativo alle imprese L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 5 del 27/03/2009 
Alla ricerca di una strategia per il vino italianoAttraverso una serie di questionari inviati a imprese e a esperti di aspetti istituzionali e di viticoltura, emergono indicazioni per valorizzare a pieno le peculiarità dell' offerta e conseguire un vantaggio competitivo duraturo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Vino, il mercato che verrà, pag. 5 del 28/03/2008 
|
|
| 
|
|

|