coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 89 di 104« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La selezione clonale e sanitaria della vite al Centro-sud
A oltre 50 anni dall' avvio dei primi programmi di selezione sono stati raggiunti importanti risultati, ma c' è ancora molto da fare. Considerata la crescente domanda e l' attenzione per i vitigni cosiddetti «minori» è necessario un maggiore sostegno in particolare per le attività di miglioramento sanitario. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 44 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Il miglioramento della vite dopo il suo sequenziamento
Si sono aperti nuovi orizzonti per programmi di incrocio e selezione più mirati, che con una o poche generazioni di incrocio arrivano a selezioni con caratteristiche comparabili a quelle delle attuali varietà per l' uva da vino
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 47 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
La nuova tecnica della selezione assistita da marcatori
La selezione precoce degli individui ottenuti da incrocio, resa possibile dalle recenti conoscenze di biologia molecolare, ha aperto nuove prospettive che presentano, però, alcune difficoltà da superare
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 49 del 26/11/2010
Scarica file gratis .pdf
Vini bianchi in elevazione
Organizzato dall' Ersa e dall' Assoenologi il seminario sui vini bianchi da invecchiamento è stato un' occasione di approfondimento per dare loro nuovo impulso, ultimamente penalizzati dal mercato, in zone vocate dove possono esprimere un' evoluzione positiva garantendo una buona serbevolezza
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 5 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Alle radici del Vigneto Friuli
Attraverso momenti di splendore e decadenza il Friuli-Venezia Giulia è sempre stato una regione a vocazione vitivinicola oggi con un' identità precisa seppure in evoluzione
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 7 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Caratteristiche qualitative dello Chardonnay per vini da affinamento in barrique
Vitigno ubiquitario per eccellenza, lo Chardonnay fornisce prodotti di elevata qualità in ambienti di coltivazione diversificati grazie alla sua variabilità genetica, soprattutto per il profilo aromatico, che ha permesso di isolare cloni di elevato pregio. Sono state ottenute, inoltre, nuove varietà da incrocio e autofecondazione che potranno rappresentare un' alternativa per la loro maggior resistenza alle malattie e/o per produzioni particolari. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 9 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo della cooperazione nell' evoluzione dei vini bianchi
La cooperazione del settore vitivinicolo attribuisce grande importanza all' opportunità per alcune aree viticole di produrre vini bianchi con caratteristiche organolettiche e di serbevolezza tali da renderli interessanti per il mercato in questo momento di grande interesse per i vini rossi
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 19 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
I vini bianchi del Nuovo mondo
L' entrata dei Paesi di nuova vitivinicoltura sul mercato mondiale pone degli interrogativi sull' orientamento da scegliere per le produzioni del Vecchio continente
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 23 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
I vini bianchi secchi in Alsazia
L' elaborazione dei vini bianchi alsaziani, vini di vitigno e di terroir, è un lavoro paziente e complesso che richiede una buona conoscenza della materia prima
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 29 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Bianco & Bianco
I migliori 100 grandi bianchi friulani, italiani e della Mitteleuropa si incontreranno dal 1£ al 3 dicembre prossimi a Gorizia nel corso di Bianco & Bianco, la manifestazione promossa dall' Ersa e dall' Azienda Fiere-Camera di commercio di Gorizia
L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Vini bianchi da affinamento, pag. 33 del 17/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Consumi ancora stagnanti per l' uva da tavola
Inserto Uva da tavola - I volumi per il 2012 dovrebbero confermare quelli del 2011 ma con una flessione del 2% in valore. Mancando i consumi autunnali e gli acquisti delle feste natalizie i prossimi mesi potrebbero anche invertire le stime fatte finora
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 39 del 07/12/2012
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola secondo il Censimento dell' agricoltura 2010
Inserto Uva da tavola - Approfondimento
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 40 del 07/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Scelta del clone per il Prosecco: produzione, qualità e aromi
Le prove condotte nel Trevigiano hanno evidenziato che tutti i cloni in prova, compresi quelli meno diffusi, presentano caratteristiche produttive e qualitative che garantiscono i requisiti minimi previsti dal disciplinare di produzione. Inoltre i cloni di Glera in prova sono stati in grado di soddisfare le aspettative organolettiche tipiche del Prosecco. In particolare tutti i cloni hanno raggiunto una buona acidità totale - con un certo vantaggio del clone ISV VA 8 - e il livello zuccherino minimo per garantire un grado alcolico di 9° previsto dal disciplinare di produzione del vino Prosecco tipo spumante e frizzante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 42 del 08/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Sapore e shelf life nel 2012 premiano l' uva italiana
Inserto Uva da tavola - La lunga e calda estate ha favorito la bontà del prodotto e ha permesso di collocare agevolmente sui mercati italiani e internazionali tutte le partite. Il buon rapporto qualità/prezzo si è rivelato un ulteriore elemento di successo
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 43 del 07/12/2012
Scarica file gratis .pdf
La qualità del vigneto parte dall' impianto
Speciale Impianto Vigneto - Presentazione - I nuovi impianti di vite in Italia sono decisamente in flessione, come dimostrano i numeri del vivaismo viticolo. In questa fase di incertezza del mercato, le scelte relative alla varietà e alla tipologia di vino da produrre devono essere ponderate con maggiore attenzione. Ma è pure necessario, come vedrete in questo Speciale, adottare tecniche e accorgimenti adeguati nel porre a dimora le barbatelle per ottenere la migliore riuscita tecnica ed economica del vigneto a partire dall' impianto.
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 45 del 03/12/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati