coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 84 di 104« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Validazione e applicazioni del modello Stella per l' analisi dell' efficienza del vigneto
I risultati qui riportati e altri, conseguiti negli ultimi anni, consentono di affermare che, nonostante la sua semplicità, il modello dimostra una buona validità nel descrivere l' evoluzione stagionale della sostanza secca prodotta dalla chioma e respirata dai vari organi della pianta. Appare tuttavia evidente che è necessario usare una certa cautela interpretativa nei casi di stress abiotici persistenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 43, pag. 101 del 29/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Aglianico del Vulture patrimonio colturale
Questa nota intende proporre un quadro che meglio delinei ipotesi di sviluppo della vitivinicoltura lucana, fornendo anche spunti di riflessione sull' origine stessa della denominazione Aglianico
L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 15 del 19/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Sistema informativo territoriale per i vigneti del Vulture
Lo strumento sviluppato nell' ambito del progetto Avigne riunisce informazioni sui vigneti di Aglianico del Vulture ricavate da fonti scientifiche, banche dati istituzionali e progetti di ricerca e le rende fruibili tramite mappe tematiche, utili per analizzare le superfici vitate, per progettarne lo sviluppo e per pianificare e gestire gli interventi agronomici
L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 18 del 19/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura del Vulture, costi e redditività
Vigneto in coltivazione manuale e meccanica a confronto - I risultati ottenuti nell' analisi economica e finanziaria evidenziano chiaramente come l' utilizzo di macchine operatrici e di attrezzature specializzate per la coltivazione dei vigneti permetta di conseguire importanti economie anche per aziende di medie dimensioni
L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 21 del 19/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Aglianico del Vulture, benefici della meccanizzazione
Prove di raccolta con vendemmiatrice meccanica a scuotimento orizzontale - La vendemmia meccanica riduce i costi di produzione e, se la frequenza di battitura è opportunamente regolata, rispetta la qualità del raccolto, limitando il danneggiamento delle piante e le perdite per prodotto non distaccato
L'Informatore Agrario n. 43 Supplemento Aglianico del Vulture, pag. 24 del 19/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Vecchi e nuovi portinnesti della vite a confronto
Speciale Impianto vigneto - Presentazione - Mentre la viticoltura è molto cambiata negli ultimi 100 anni, le novità a livello di portinnesti sono state molto modeste: le ultime, Fercal e Gravesac, infatti, risalgono agli anni 60. Recentemente sono stati selezionati dal Disaa dell' Università di Milano 4 portinnesti - M1, M2, M3 e M4 - più funzionali a una viticoltura sostenibile: dal confronto con i portinnesti tradizionali risultano promettenti
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 28/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Vecchi e nuovi portinnesti della vite
Speciale Impianto vigneto - Dopo una lunga stasi della ricerca, i portinnesti della «serie M» del Disaa dell' Università di Milano offrono l' occasione per riconsiderare una delle scelte più importanti al momento dell' impianto del vigneto perché eventuali errori in questa fase sono difficilmente recuperabili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 28/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Impianto vigneto: tendenze, portinnesti e sistema di allevamento
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - C' è una ripresa del rinnovo dei vigneti per l' aumento dei prezzi di uve, mosti e vini dell' ultima vendemmia. Al centro dell' interesse ancora le varietà a bacca bianca. All' impianto, oltre alle caratteristiche genetiche di varietà e portinnesto, è importante tenere conto degli effetti delle condizioni ambientali sulla combinazione di innesto. Il sistema di allevamento va scelto tenendo in considerazione qualità delle uve, produttività, contenimento dei costi e sostenibilità ambientale.
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 23/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Le tendenze del «Vigneto Italia»
Speciale Impianto del vigneto - Continua l' interesse sulle varietà a bacca bianca, con uno spostamento congiunturale discutibile sulle cultivar più produttive. È cominciato un rinnovo dei vigneti, sostenuto dall' aumento dei prezzi di uve, mosti e vini dell' ultima vendemmia
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 36 del 23/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Caratteristiche dei nuovi portinnesti «serie M»
Speciale Impianto vigneto - Sperimentazioni condotte dalla Fondazione Mach-Iasma
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 38 del 28/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Ruolo del portinnesto della vite su sviluppo radicale e attività vegeto-produttiva
Speciale Impianto del vigneto - Le caratteristiche genetiche del portinnesto e della varietà sono importanti indicatori, ma gli effetti della combinazione di innesto sui risultati quanti-qualitativi sono condizionati dall' ambiente di coltivazione, in particolare dalle caratteristiche del suolo, dalle lavorazioni e dalla disponibilità idrica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 40 del 23/11/2012
Scarica file gratis .pdf
In mostra al Vinitech 2004 le evoluzioni tecniche della filiera
A Bordeaux, dal 30 novembre al 3 dicembre, si svolgerà il Salone mondiale delle attrezzature e delle tecniche per la vigna, i vini e gli alcolici
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 05/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Vite, come scegliere il sistema di allevamento
Speciale Impianto del vigneto - La scelta deve essere ponderata. Gli obiettivi sono qualità delle uve, produttività dell' impianto, contenimento dei costi e sostenibilità ambientale
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 46 del 23/11/2012
Scarica file gratis .pdf
Vinitech 2000 a Bordeaux
Il Salone, che offre il panorama più completo di tutta la filiera vitivinicola, si annuncia promettente anche sul piano dell' innovazione con ben diciotto riconoscimenti assegnati
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 57 del 10/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Il diradamento migliora la qualità del Montepulciano a pergola
Prove in Abruzzo nel 2003 - Il diradamento dei grappoli all’invaiatura ha determinato importanti variazioni nel comportamento vegeto-produttivo: interventi più spinti, fino al 50%, hanno migliorato in modo direttamente proporzionale la maturità fenolica delle uve e la qualità dei vini, ma il massimo beneficio economico è stato ottenuto con un diradamento del 25%, sia nel caso di uve liquidate in base alle concentrazioni zuccherine, sia in base alla maturità fenolica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 11/11/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati