
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
La fertilità delle gemme dello ChardonnayOsservando lo Chardonnay in tre diversi areali viticoli della Sicilia non si sono rilevate differenze significative sui valori della fertilità, la cui variabilità è attribuibile invece all' annata e alla posizione della gemma sul tralcio fruttifero. La conoscenza della variazione della fertilità lungo il capo a frutto e sullo sperone permette di meglio definire e ottimizzare la potatura secca e verde e di prevedere con una certa approssimazione, per il livello di carica di gemme impostato, la produttività delle viti L'Informatore Agrario n. 45, pag. 81 del 13/11/1998 
Al Sitevinitech si incontrano cantine e vigneti del mondoIl meglio della filiera riunito in un' unica esposizione, le novità segnalate, le conferenze per acquisire informazioni direttamente trasferibili in azienda, Mondiaviti per aggiornarsi sulla ricerca, le visite tecniche nel vigneto bordolese: sono le ragioni per una visita al Salone L'Informatore Agrario n. 45, pag. 85 del 13/11/1998 
Il profilo dello ChardonnayGenerato da un incrocio spontaneo tra Pinot nero e Gouais bianco, dalla Francia si è diffuso in tutto il mondo. Fino al 1978, data della sua iscrizione al Catalogo nazionale delle varietà da vino, veniva confuso con il Pinot bianco, seppure denominato Pinot giallo per il diverso colore delle bacche L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Chardonnay: genotipo, ambiente e tecniche colturali, pag. 5 del 14/11/2003 
Chardonnay: genotipo, ambiente e tecniche colturali per tipologie differenziate di viniSu questo vitigno internazionale, diffusosi grandemente negli ultimi anni nel mondo e in Italia, gli autori tracciano un quadro sintetico delle conoscenze disponibili per la sua valutazione sia in termini di risposta agronomica che enologica, prendendo in considerazione anche le sperimentazioni in atto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Chardonnay: genotipo, ambiente e tecniche colturali, pag. 9 del 14/11/2003 
L' impegno per la selezione della vite della Regione LombardiaL'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 4 del 26/11/2010
La selezione sanitaria sul patrimonio lombardo di vitigni autoctoniIl lavoro di selezione clonale svolto finora ha messo a disposizione di vivaisti e viticoltori cloni di vitigni autoctoni di pregio e virus-esenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 5 del 26/11/2010 
Verifica della qualità dei cloni di Barbera, Croatina e Pinot neroSono state individuate le relazioni specifiche tra produttività e qualità per ogni varietà e saggiati i risultati dei singoli cloni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 9 del 26/11/2010 
Cloni omologati e in attesa di omologazioneMiglioramento su vitigni diffusi in Lombardia - Alle numerose omologazioni finora ottenute si aggiungono quelle di cloni di vitigni a diffusione regionale, interregionale e nazionale. Se ne riportano in modo sintetico le caratteristiche L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 14 del 26/11/2010 
Croatina, Uva rara e Ughetta di Canneto, nuovi cloni selezionati in LombardiaSono in corso le pratiche per la registrazione dei primi cloni delle tre varietà. È emersa una forte frequenza di virus, che affligge soprattutto le varietà locali e risulta perciò fondamentale il controllo sanitario dei ceppi capostipite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 17 del 26/11/2010 
Selezione clonale su circa 30 vitigni tipici della viticoltura lombardaOggi sono stati selezionati 374 cloni per la piattaforma ampelografica lombarda e la selezione clonale è particolarmente adatta alla valorizzazione delle varietà minori L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 24 del 26/11/2010 
Tre nuove varietà selezionate per basi spumantiIncrociando Riesling Italico con Chardonnay e con Pinot nero sono state individuate 3 nuove possibili varietà interessanti per produrre spumanti, segmento enologico importante in Lombardia L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 28 del 26/11/2010 
Regole moderne e ben definite per la selezione della viteGrazie all' aggiornamento delle normative e all' intensa attività di selezione degli ultimi anni, il vivaismo nazionale può offrire ai viticoltori cloni diversificati nei caratteri e altamente qualificati. Per consentire una scelta più informata, però, è necessario studiare l' interazione clone-ambiente di coltivazione L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 34 del 26/11/2010 
Mal dell' esca e problemi di selezione sanitariaLa presenza dei funghi responsabili dell' esca sin dalle barbatelle pone problemi sia di selezione sia di certificazione fitosanitaria che vanno affrontati e risolti con chiarezza di intenti e certezza di risultati L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 37 del 26/11/2010 
La lunga e fruttuosa attività dell' Isv di ConeglianoL' Istituto, che oggi fa parte del Cra, continua a svolgere attività di miglioramento genetico: finora, anche in compartecipazione con altre Istituzioni, ha omologato 221 cloni di vite L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 39 del 26/11/2010 
Vitigni e portinnesti ottenuti per incrocio intraspecifico e interspecificoIl tradizionalismo della viticoltura nazionale e la diffidenza del mercato verso le nuove costituzioni sono alla base dello scarso successo delle varietà ottenute per ibridazione controllata. Diverso il caso dei portinnesti per i quali i programmi di ibridazione sono stati piuttosto limitati. BILIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Selezione genetica e sanitaria della vite, pag. 41 del 26/11/2010 
|
|
| 
|
|

|