coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 86 di 104« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Bassi volumi irrigui per un uso razionale dell' acqua
Speciale Impianti irrigazione vite - Scelta dell' impianto di irrigazione in vigneto - L' irrigazione a goccia è il metodo più sostenibile e flessibile, in funzione delle esigenze idriche nel ciclo produttivo e della concimazione, è automatizzabile e interferisce poco con le altre pratiche colturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 36 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Impianto del vigneto. Scelte per il trapianto
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - Ancora in flessione il Vigneto Italia. Un sistema innovativo per l' impianto delle viti. Barbatelle: messa a dimora con radice corta o lunga
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 30/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Impianto del vigneto in pendenza
Speciale Impianto del vigneto in pendenza - Presentazione - Il mercato delle barbatelle è stabile e si può stimare che gli ettari di nuovo impianto saranno circa 22.000, con costi cresciuti di circa l' 8% in un decennio. Per gli impianti in pendenza, anche fino al 70%, la nuova sistemazione Piffer-Progettonatura migliora l' aspetto idrogeologico e paesaggistico, semplifica la movimentazione del terreno e riduce i costi, migliorando la gestione del vigneto e permettendo, inoltre, un elevato grado di meccanizzazione, pur garantendo la sicurezza degli operatori
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 03/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Impianto del vigneto, dalla ricerca alla sostenibilità
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - La viticoltura deve affrontare sfide difficili come la crescente incidenza di emergenze sanitarie e le conseguenze del cambiamento climatico sulla disponibilità di acqua e sull' estendersi dei fenomeni di salinità dei suoli. Sfide che trovano nello studio delle radici e nella produzione di nuovi portainnesti, oltre che di varietà tolleranti e resistenti, un valido aiuto.
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 04/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Vigneto: facciamo bene i conti prima dell' impianto
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - Le scelte fatte in fase di impianto influenzano non solo la durata del vigneto, ma incidono fortemente su rese e qualità della produzione. Per questo è bene ponderare le operazioni da eseguire e i materiali da preferire in funzione non solo di fattori economici, ma soprattutto agronomici e fisiologici, considerando anche l' eventualità di predisporre un impianto irriguo.
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 28/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Radici e portinnesti priorità per il futuro della vite
Speciale Impianto del vigneto - Finora trascurati, le radici e, quindi, i portinnesti, sono i responsabili dell' intermediazione tra vite e ambiente. Lo studio multidisciplinare e il miglioramento genetico rappresentano gli strumenti per adeguare la viticoltura agli attuali scenari di mutamento climatico e alla necessità di una gestione sempre più sostenibile del vigneto
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 04/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Barbatelle, mercato stabile e fermento per alcuni autoctoni
Speciale Impianto del vigneto in pendenza - La domanda risponde sempre più velocemente ai trend del mercato dei vini e quindi la programmazione degli impianti faciliterebbe il lavoro sia dei viticoltori sia dei vivaisti. Si registrano una certa immobilità della piattaforma ampelografica e un progressivo interesse verso varietà che danno origine a vini di territorio
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 03/12/2015
Scarica file gratis .pdf
La guida alla scelta dei fili per l' impianto del vigneto
Speciale Impianto del vigneto - Sono molte le tipologie di filo che possono essere scelte al momento dell' impianto del vigneto. Un filo deve garantire la solidità della struttura, la durata nel tempo e la resisteza alle sollecitazioni. Per una scelta oculata si devono conoscere il carico di rottura, la resistenza alla trazione e quella alla corrosione del filo
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Quanto costa irrigare
Speciale Impianti irrigazione vite - Confronto tra diversi metodi
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Continua inesorabile la flessione del Vigneto Italia
Speciale Impianto del vigneto - Seppure con variazioni sotto l' 1% la superficie vitata italiana si riduce di anno in anno. Dall' esame dei dati Istat del 2006 sul 2005 emerge una contrazione del 2,4% dei vigneti nel Centro Italia, principalmente a carico del Lazio
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 41 del 30/11/2007
Scarica file gratis .pdf
Scenari e tendenze per l' impianto del vigneto
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - Da qualche anno non si registrano novità nelle tecniche e per i materiali di impianto. Al contrario la rapida evoluzione dei mercati e dei gusti dei consumatori impongono, per fare scelte economicamente vincenti, di riflettere bene prima di investire. Interessanti su questi aspetti le opinioni di alcuni esperti e una ipotesi di costi differenziati in base al tipo di vigneto e alla giacitura in pianura o collina. Infine un approfondimento sulle caratteristiche e le tipologie delle macchine piantapali.
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 41 del 02/12/2011
Scarica file gratis .pdf
L' influenza dell' irrigazione sui costi d' impianto del vigneto
Speciale Impianto del vigneto - Nel complesso dei costi da computare nell' anno d' impianto, la messa in opera di un sistema di irrigazione localizzata incide in maniera piuttosto contenuta, dal 6-7 fino al 10% massimo della spesa complessiva, rappresentando quindi una soluzione da considerare senza esitazione alla luce dei fenomeni siccitosi dovuti al cambiamento climatico. Analisi economica di differenti tipologie di sistemi irrigui
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 41 del 28/11/2019
Scarica file gratis .pdf
La qualità della barbatella si fa nel vigneto di piante madri
Speciale Impianto del vigneto - Le rese in vivaio non sono cresciute negli ultimi 30 anni nonostante il più efficace controllo delle malattie: ci vuole maggiore attenzione all' accumulo di riserve, parametro della qualità delle barbatelle
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 42 del 04/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Riflessioni e indicazioni per la scelta del vigneto
Speciale Impianto del vigneto - Accingendosi a investire in un vigneto è necessario considerare lo scenario di mercato per prendere decisioni economicamente vincenti. Decisioni da cui dipendono le scelte tecniche all' impianto e nella conduzione
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 42 del 02/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigazione di precisione nei vigneti irrigui
Speciale Impianti irrigazione vite - La diffusione dell' irrigazione «di qualità» con impianti a goccia rende possibile e auspicabile l' applicazione di dosi, se pur mirate e ridotte, di elementi nutritivi per intervenire modulando gli apporti con tempestività
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 42 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati