coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 85 di 104« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le innovazioni tecniche premiate al Sitevi
Alla 21a edizione del Salone, che riunisce la filiera vite-vino e quella ortofrutticola, sono attesi circa 55.000 visitatori. Valore aggiunto dell' esposizione sono le segnalazioni dell' Albo delle innovazioni, le Conferenze tecniche e i convegni Euroviti
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
Vini della Basilicata, opportunità di valorizzazione
La designazione di «Matera capitale europea della cultura 2019» può essere un volano di crescita economica per la regione e il vino il filo conduttore per la sua scoperta, ma per cogliere questa opportunità è necessaria una strategia adeguata, guardando in modo nuovo all' assetto delle denominazioni regionali
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 60 del 26/11/2015
Scarica file gratis .pdf
Tendenze e localizzazione dei vitigni internazionali in Italia
La localizzazione delle varietà internazionali, grazie all' elaborazione dei dati del Censimento Istat del 2000, e le variazioni rispetto alla situazione del 1999, consentono di avere uno spaccato della realtà vitivinicola del nostro Paese e un' indicazione di tendenza
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 65 del 07/11/2003
Scarica file gratis .pdf
La viticoltura mediterranea dell' Unione Europea
E' ancora la migliore per qualità, varietà e vini, ma legislazione e programmazione sono troppo lente e difficile risulta l' adattamento ai mercati. Denominazioni d' origine a parte, è necessaria una deregulation
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 67 del 05/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Aglianico: uve migliori con Guyot e cordone speronato
L' adozione di un sistema di allevamento influenza il comportamento vegeto-produttivo delle piante e di conseguenza il livello qualitativo delle uve. La riconversione da raggere e tendoni a forme di allevamento più contenute e meccanizzabili come Guyot e cordone speronato è necessaria; va però fatta un' attenta valutazione. Così come per epoca di raccolta e tecniche di macerazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 69 del 20/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Risposta della vite all' azoto in diverse formulazioni
Sono state messe a confronto due nuove formulazioni fertilizzanti con un concime complesso. Le tesi trattate con il fertilizzante con un inibitore della nitrificazione o con azoto a lenta cessione, grazie al lento e costante rilascio dell' azoto, soprattutto nei periodi di maggior richiesta, hanno un accrescimento dei germogli maggiore raggiungendo un miglior equilibrio vegeto-produttivo
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 71 del 05/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Fenologia di alcune cultivar di nuova introduzione in Sicilia
La conoscenza del periodo in cui si manifestano le diverse fasi fenologiche è importante ai fini della programmazione per introdurre cultivar provenienti da altri ambienti oltre che per definire interventi fitosanitari e momento della vendemmia. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO
L'Informatore Agrario n. 44, pag. 75 del 05/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Ruolo di K, Ca e Mg nel disseccamento del rachide
Dalla prova triennale è emerso l' effetto positivo del magnesio nella riduzione della fisiopatia. Trattamenti fogliari già prima della fioritura fino all' invaiatura con solfato di magnesio possono essere risolutivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 11 del 07/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Le epidemie di mal dell' esca della vite dal vivaio al vigneto
Una review sulla presenza e sull' incidenza di funghi associati alla sindrome del mal dell' esca dal vivaio ai vigneti giovani. È l' analisi di una serie di attività di ricerca e di sperimentazione avviate in passato, ma che stanno continuando a fornire risultati, utili a formulare nuove considerazioni circa il ruolo, non probante, imputabile al vivaismo viticolo nella diffusione del mal dell' esca nei vigneti commerciali. La popolazione fungina presente sui materiali di moltiplicazione e di propagazione viticola differisce da quella che si può riscontrare sulle viti giovani una volta messe in campo. Mancano i presupposti per affermare che le epidemie di mal dell' esca, osservate in vigneto dopo anni dalla sua costituzione, siano riconducibili allo stato sanitario delle barbatelle.
L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 17 del 07/12/2017
Scarica file gratis .pdf
Adattamento della vite ai cambiamenti climatici futuri
Inverni più piovosi, stagioni estive più aride e calde, specie nell' emisfero Nord, con un' evaporazione maggiore dai mari, dagli oceani e dal terreno: questi gli scenari climatici futuri. Quali conseguenze ci si può attendere per la viticoltura?
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 29 del 15/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Mutamenti climatici e produzione vitivinicola europea
Indipendentemente dalle misure che si adotteranno per ridurre le emissioni di gas serra, le modifiche climatiche saranno inevitabili e influiranno sulla scelte colturali, sia nell' impianto sia nella gestione dei vigneti. Sarà necessario, quindi, individuare nuove strategie di adattamento
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 31 del 15/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Scegliere il portinnesto e i fili giusti per i nuovi vigneti
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - Per la realizzazione di un vigneto efficiente è necessario conoscere tutte le informazioni che guideranno le scelte dei materiali al momento dell' impianto, ad esempio i fili o il tipo di portinnesto da privilegiare per raggiungere l' obiettivo enologico prefissato e che bene si deve adattare all' ambiente pedoclimatico di coltivazione.
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
A ogni viticoltura la sua fertirrigazione
Speciale Impianti irrigazione vite - Presentazione - Irrigazione a goccia: bassi volumi per un uso razionale dell' acqua. Quanto costa irrigare Confronto tra diversi metodi. Fertirrigazione di precisione nei vigneti irrigui
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 27/11/2009
Scarica file gratis .pdf
Nuovi e vecchi portinnesti della vite in prova
Speciale Impianto del vigneto - Le prove condotte su 10 portinnesti innestati su Cabernet Sauvignon, Corvina, Sangiovese, Uva di Troia e Nero d' Avola hanno evidenziato l' influenza del portinnesto in termini di vigoria, qualità delle uve e adattabilità ai diversi ambienti pedoclimatici. In particolare influenza la vigoria e le prestazioni agronomiche della vite quando vengono presi in considerazione i vitigni tradizionali piuttosto che cultivar come Cabernet Sauvignon e determina effetti sulla qualità delle uve sui parametri fini (contenuto in antociani in primis).
L'Informatore Agrario n. 45, pag. 34 del 01/12/2016
Scarica file gratis .pdf
Vinitech: grande tecnica per fare grandi vini

L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 15/11/2002
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati