
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Varietà di zucca per ogni utilizzoOggi la zucca sta vivendo un momento di riscoperta gastronomica, con un aumento dei consumi del 10%. Le prove condotte su 9 varietà in commercio hanno dato buoni risultati produttivi e qualitativi soprattutto per Tetsukabuto, Potimarron Rouge e Golden Delicious. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 54 del 23/11/2007 
Solarizzazione e brassicacee, alternative al bromuro di metileProve condotte su fragola nel 2007-2008 - Alla luce dei risultati, su terreno precedentemente coltivato a ortaggi e fragola da diversi anni, si può affermare che la solarizzazione potrebbe assumere maggiore importanza, divenendo una pratica «fisiologicamente» adottata quale strategia integrativa alla fumigazione chimica nella coltivazione della fragola. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 16 del 21/11/2008 
Patata, nuove varietà e marketing miratoSpeciale Patata L'Informatore Agrario n. 45, pag. 29 del 12/11/2004 
Cresce l' offerta di patate estere e aumetano le difficoltà per la produzione nazionaleSpeciale Patata - Il surplus produttivo e la concorrenza delle patate tedesche che arrivano in Italia a soli 0,12 euro/kg stanno compromettendo la redditività della coltura: costi di produzione intorno a 0,16 euro/kg contro prezzi di 0,17-0,18 euro/kg. La soluzione sembra la riduzione dei costi e la differenziazione del prodotto L'Informatore Agrario n. 45, pag. 31 del 12/11/2004 
Portinnesti orticoli, efficacia fuori discussioneSpeciale Portinnesti orticole - Presentazione L'Informatore Agrario n. 45, pag. 31 del 18/11/2005 
Il peperoncino piccante nel mondo delle spezieSpeciale Il peperoncino piccante nel mondo delle spezie L'Informatore Agrario n. 45, pag. 31 del 16/11/2001 
Tecnica colturale del peperoncino piccanteSpeciale Il peperoncino piccante nel mondo delle spezie - Il peperoncino (Capsicum annuum) non risulta particolarmente difficile da coltivare; è, però, profondamente condizionato dalla temperatura, che ne limita l' areale di coltivazione. Risulta presente, infatti, in particolare in Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 16/11/2001 
Innesto erbaceo in orticoltura, espansione a due velocitàSpeciale Portinnesti orticole - I risultati per il 2005 dell’indagine Cra-Isport - L’Informatore Agrario - Boom della Sicilia che diventa il principale polo produttivo assieme al Centro Italia. In frenata invece l’area metapontina e soprattutto Lombardia e Veneto. La produzione di piante orticole innestate arriva a quasi 25 milioni di unità. Notevole l’exploit della melanzana. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 18/11/2005 
Un marketing innovativo per le patateSpeciale Patata - Nonostante il tubero sia una commodity si sta segmentando il mercato e differenziando il prodotto, imponendo un proprio marchio di gdo. Con Selenella prima e ora con la commercializzazione della dop Patata di Bologna, e grazie a un sistema che premia anche i produttori di patata comune, la coltura nel Bolognese resiste L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 12/11/2004 
Bianchidea, Gioia e Letizia, nuove varietà di patataSpeciale Patata - Le tre varietà sono state selezionate in Emilia-Romagna. Bianchidea è una varietà precoce a pasta bianca per il mercato fresco; Gioia, di media precocità a pasta gialla, è indicata per i prefritti surgelati e per il fresco; Letizia, medio-tardiva a pasta gialla, potrebbe sostituire nel mercato fresco le "vecchie" Arsy e Monalisa L'Informatore Agrario n. 45, pag. 37 del 12/11/2004 
I portinnesti disponibili sul mercatoSpeciale Portinnesti orticole - Panorama delle varietà e delle specie disponibili - Rispetto all’indagine di tre anni fa, aumentano le alternative per il pomodoro e calano quelle per la melanzana. Ecco le informazioni fornite dalle case sementiere appositamente interpellate sul materiale offerto L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 18/11/2005 
Caratterizzazione morfologica e chimico-fisica del peperoncino piccanteSpeciale Il peperoncino piccante nel mondo delle spezie - Nella prova effettuata in provincia di Siracusa sono stati rilevati parametri morfologici e fisiologici della pianta e del frutto e le caratteristiche pomologiche dei frutti. Dall' insieme dei dati risulta difficile stabilire in modo certo quale sia la linea migliore. Tale nota rappresenta, comunque, un utile strumento di conoscenza per tecnici e produttori nella scelta varietale, in funzione anche della destinazione del prodotto L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 16/11/2001 
Anguria e melone: agrotecniche e marketingSpeciale Anguria e melone - Presentazione - Angurie e meloni, nonostante alcune campagne decisamente altalenanti dal punto di vista commerciale, restano due produzioni di spicco per l' orticoltura italiana. Per esaltarne la reddititività è però essenziale puntare al contenimento dei costi di produzione, alla sostenibilità nell' impiego dei mezzi tecnici e al marketing come strumento di promozione L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 05/12/2013 
Quanto costa produrre melone con sistema semiforzatoSpeciale Anguria e melone - I costi presi in esame sono stati suddivisi in costi espliciti rilevati e stimati, ammortamenti e costo opportunità dei fattori apportati dall' imprenditore e sono stati calcolati in tre casi: coltivatore diretto, impresa in economia e imprenditore puro L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 05/12/2013 
Esempi vincenti di marketing applicato alle miniangurieSpeciale Anguria e melone - Investimenti a sostegno del marchio e una strategia di comunicazione che mira a costruire e consolidare la fiducia del consumatore nel prodotto minianguria. Tre casi concreti che hanno avuto ragione sul mercato L'Informatore Agrario n. 45, pag. 42 del 05/12/2013 
|
|
| 
|
|

|