
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Qualità delle cucurbitacee, come cambia con l' innestoSpeciale Anguria e Melone - Negli ultimi anni la qualità delle orticole è diventata anche più importante della resa in campo o in serra. Per questo motivo sono state effettuate numerose ricerche internazionali per studiare come la tecnica dell' innesto possa influenzare colore, gusto, compattezza e aspetti salutistici del prodotto finale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 39 del 07/12/2017 
Pataticoltura remunerativa solo se di qualità e organizzataSpeciale Patata - La qualità è fondamentale ma non basta. Serve organizzazione, per progettare promozione e marketing accattivanti per offrire quantità interessanti e garanzie sul prodotto. In Italia nel 2006 le superfici e le produzioni sono aumentate; il prezzo medio nel Bolognese nel 2005 è stato di 12-14 centesimi di euro/kg L'Informatore Agrario n. 44, pag. 40 del 10/11/2006 
Al Sud e nelle Isole continua la crescita dell' innestoSpeciale Rallenta la crescita dell' innesto orticolo - Prosegue l' indagine, iniziata nel 1998, tesa a comprendere il fenomeno dell' innesto erbaceo in orticoltura. I primi dati di seguito riportati, che si basano su quattro anni di rilievi, indicano un andamento differente in funzione dell' area geografica e della specie L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 10/11/2000 
Con il giusto portinnesto il peperone aumenta la produzioneSpeciale Rallenta la crescita dell' innesto orticolo - Prove effettuate su coltivazioni di peperone innestato in coltura biologica nel Veronese hanno evidenziato l' influenza del portinnesto sulla produzione e la resistenza ai patogeni. Significativa anche l' importanza dell' affinità di innesto e della combinazione portinnesto-varietà L'Informatore Agrario n. 44, pag. 43 del 10/11/2000 
L’annata fredda e piovosa premia le rese delle varietà in provaSpeciale Varietà Patata - Risultati della sperimentazione in coltivazione integrata in Emilia-Romagna - Undici materiali a confronto nel 2005 nell’ambito del programma sperimentale regionale per l’aggiornamento delle liste di orientamento varietale. Emerge un’elevata media produttiva. Alcune varietà si distinguono per le caratteristiche commerciali e per i caratteri di sicurezza alimentare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 44 del 11/11/2005 
Meno nitrati nelle patate con la concimazione organicaSpeciale Patata - Per limitare l' accumulo di azoto nitrico nei tuberi di patata e nelle acque di percolazione è consigliabile ridurre la concimazione minerale a vantaggio di quella organica e utilizzare sostanze biostimolanti che incrementino il contenuto di sostanza secca e riducano i nitrati nei tuberi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 45 del 10/11/2006 
Resistenza in portinnesti di melone alla razza 1-2 di FusariumSpeciale Decolla l' innesto orticolo - Una sperimentazione eseguita su vari portinnesti, anche commerciali, ha evidenziato un differente livello di resistenza alla quarta razza di Fusarium oxysporum f. sp. melonis. I vantaggi legati al loro impiego. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 44, pag. 45 del 05/11/1999 
Le nuove varietà italiane di patata per la coltura extrastagionaleSpeciale Varietà Patata - I risultati del miglioramento genetico nazionale - Rubino è particolarmente adatta per la produzione precoce, Isci 67 sia per quella precoce che per quella autunnale. Altre quattro nuove selezioni clonali manifestano buone caratteristiche morfologiche dei tuberi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 48 del 11/11/2005 
Trichoderma su pomodoro: confermata l' azione biostimolanteProva di confronto varietale su 16 cultivar di 4 ditte sementiere - Il preparato contenente Trichoderma applicato al substrato delle piantine di pomodoro ha aumentato la velocità di germinazione e di accrescimento nella stragrande maggioranza dei casi L'Informatore Agrario n. 44, pag. 48 del 28/11/2013 
Influenza di cultivar e portinnesto sulla qualità e la produttività del meloneSpeciale Decolla l' innesto orticolo - La combinazione tra cultivar e portinnesto è una variabile che il produttore deve sommare a molte altre e che riesce a valutare, in genere, solamente a posteriori. In questo articolo sono riassunte le esperienze svolte in due anni con due cultivar di riferimento e vari portinnesti. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 44, pag. 49 del 05/11/1999 
Scelta dei portinnesti e problematiche colturali per anguria e meloneSpeciale Rallenta la crescita dell' innesto orticolo - La tecnica dell' innesto erbaceo si sta rapidamente diffondendo in tutta Italia con molteplici vantaggi. Inizialmente è stata applicata su ampia scala, fra l' altro sul melone, mentre più recentemente è stata introdotta anche sul cocomero. Di interesse lo sviluppo dell' innesto sulle tipologie di melone spagnole L'Informatore Agrario n. 44, pag. 50 del 10/11/2000 
Patata in coltura precoce, i cloni da friggere e quelli da bollireSpeciale Varietà Patata - Dalle prove di adattabilità di nuovi cloni di patata alla coltura precoce emergono rese di tutto rispetto e un’ampia gamma di variabilità nelle caratteristiche esteriori, nel sapore e nell’idoneità culinaria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 51 del 11/11/2005 
La resa di patata è massima con la fertilizzazione mineraleSpeciale Patata - Il solfato d' ammonio ha dato le più alte rese di tuberi, sia totali sia considerando la sola parte commerciale. Il compost, invece, non soddisfa i fabbisogni nutrizionali della coltura se non previo interramento autunnale per rendere l' azoto in forma disponibile per le piante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 52 del 10/11/2006 
L' innesto erbaceo del meloneSpeciale Rallenta la crescita dell' innesto orticolo - Il melone è stato certamente la prima specie orticola su cui è stata applicata in modo importante la tecnica dell' innesto, per evitare i catastrofici effetti dei patogeni del terreno su cultivar sensibili L'Informatore Agrario n. 44, pag. 53 del 10/11/2000 
I portinnesti disponibili sul mercatoSpeciale Decolla l' innesto orticolo - Riportiamo di seguito un elenco dei portinnesti offerti attualmente sul mercato. Le informazioni riportate in queste tabelle ci sono state fornite dalle case sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 44, pag. 53 del 05/11/1999 
|
|
| 
|
|

|