
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Mini angurie: prove varietali in coltivazione semiforzataSpeciale Melone e anguria - Visto il crescente interesse della grande distribuzione organizzata nei confronti delle mini angurie per la loro praticità di trasporto, conservabilità e consumo, sono state messe a confronto le caratteristiche produttive e qualitative di 10 cultivar L'Informatore Agrario n. 43, pag. 48 del 16/11/2012 
L' anguria italiana «tiene» ma ha bisogno di innovarsiAndamento di import, export, consumi e prospettive per il 2011 - Partita su buoni livelli, la campagna 2010 delle angurie si è chiusa con prezzi deludenti. Serve l' innovazione varietale: gli acquisti al dettaglio si stanno orientando sempre di più verso pezzature contenute L'Informatore Agrario n. 43, pag. 48 del 12/11/2010 
Mini-angurie, varietà consigliateLe mini-angurie hanno le carte in regola per farsi apprezzare sul mercato quanto le loro sorelle maggiori: pezzatura contenuta (1,5-3,5 kg) e buon sapore L'Informatore Agrario n. 43, pag. 50 del 12/11/2010 
Meloni e angurie: le tipologie che trainano il mercatoNonostante le bizze del clima, la scorsa campagna di meloni e angurie è stata abbastanza positiva. Le nuove tendenze vanno dal Piel de Sapo all' Orange Candy, tra i meloni, e la conferma del «senza semi» e delle pezzature più piccole, tra le angurie. Per queste ultime c' è chi ha scommesso, più che sulle mini, sul formato medium L'Informatore Agrario n. 43, pag. 56 del 17/11/2016 
La coltivazione del cardoJ una coltura che nel nostro Paese occupa 1.200 ettari e che trova i suoi areali preferenziali in Toscana e soprattutto in Piemonte. In questo articolo riporteremo tutte le indicazioni utili alla sua coltivazione L'Informatore Agrario n. 43, pag. 57 del 31/10/1997 
Crescione di fontana, nel futuro c' è la IV gammaRisultati delle prove svolte dal Cra-Ort di Pontecagnano (Salerno) - Con cicli colturali di circa 40 giorni si possono ottenere rese medie di 1 kg/m² a ogni operazione di raccolta. Certi accorgimenti, come il mantenimento di alcune foglie attive allo sfalcio e la scelta corretta dell' intervallo tra gli sfalci, contribuiscono ad aumentare qualità e quantità delle produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 71 del 14/11/2008 
Decolla l' innesto orticoloSpeciale Decolla l' innesto orticolo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 31 del 05/11/1999 
Indagine sull' innesto erbaceo nel settore vivaistico orticoloSpeciale Decolla l' innesto orticolo - Si è voluta continuare l' indagine, iniziata lo scorso anno, per capire l' evoluzione di questa pratica. Ne emerge una impressionante crescita con una sempre maggiore concentrazione della produzione di piante innestate su pochi vivai specializzati L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 05/11/1999 
Qualità a 360°: strada obbligata per anguria e meloneSpeciale Anguria e Melone - Presentazione - A fronte di una crescente competitività della concorrenza estera, soprattutto da Spagna e Nord Africa, e della facile disaffezione dei consumatori se il sapore non rispecchia le attese, per meloni e angurie nazionali la cura degli aspetti qualitativi, che vanno oltre a quelli meramente estetici, è ormai un prerequisito essenziale. In questo senso anche il ruolo dell' innesto va riconsiderato. L'Informatore Agrario n. 44, pag. 33 del 07/12/2017 
Buon trend per angurie e meloni, ma la concorrenza preoccupaSpeciale Anguria e Melone - Import, export, mercato internazionale e analisi dei costi - La qualità si conferma come fattore determinante per meloni e angurie italiane: il consumatore si disaffeziona facilmente se non è soddisfacente. La redditività di queste due produzioni, oltretutto, è fortemente variabile di anno in anno e la concorrenza estera è sempre più agguerrita L'Informatore Agrario n. 44, pag. 34 del 07/12/2017 
Per il rilancio della patata serve qualità e tipicitàSpeciale Varietà Patata - Presentazione L'Informatore Agrario n. 44, pag. 37 del 11/11/2005 
Il ruolo dell’innovazione varietale nel rilancio della patata italianaSpeciale Varietà Patata - Limitate le ripercussioni commerciali dell’allargamento dell’Ue - Il mercato delle patate da consumo è condizionato dall’evoluzione in atto in Paesi «faro» come la Francia. Per le patate novelle incide invece Israele. Conviene seguire questi esempi, non dimenticando però le nostre peculiarità. Una scelta varietale ben mirata può permettere di caratterizzare le nostre produzioni, per distinguersi sui mercati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 39 del 11/11/2005 
Qualità e marketing nel futuro della patataSpeciale Patata - Presentazione - Organizzazione, parola d' ordine per i pataticoltori. Concimazione organica, minerale o con compost L'Informatore Agrario n. 44, pag. 39 del 10/11/2006 
La tecnica dell' innesto erbaceo sul pomodoroSpeciale Decolla l' innesto orticolo - Con l' aumento della richiesta da parte del mercato di cultivar locali suscettibili alle malattie del terreno, il ricorso all' innesto per questa specie è sempre più frequente. Vediamo quali sono le tecniche adottate L'Informatore Agrario n. 44, pag. 39 del 05/11/1999 
Rallenta la crescita dell' innesto orticoloSpeciale Rallenta la crescita dell' innesto orticolo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 39 del 10/11/2000 
|
|
| 
|
|

|