coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 101 di 111« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Patate da consumo per la lunga frigoconservazione
Speciale Patata - La conservazione prolungata a temperature inferiori a 5 °C provoca nei tuberi il fenomeno dell' addolcimento. La scelta della varietà gioca un ruolo importante per limitare gli effetti dello stoccaggio refrigerato prolungato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 37 del 05/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Pisello da industria: l' orientamento varietale
Tags: pisello
Speciale Pisello da industria - Numerose sono le cultivar di pisello da industria e qui vengono descritte quelle raccomandate dai Disciplinari di produzione integrata per l' Emilia-Romagna
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 38 del 21/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di anguria testate in Emilia-Romagna
Tags: cocomero
Speciale Cocomero - Risultati delle prove condotte dal Crpv di Cesena - Le prove varietali si sono concentrate non solo sulle tipologie tradizionali Crimson e Miyako, ma anche sulle più recenti cultivar senza semi e sui minicocomeri in grado di diversificare notevolmente la qualità dell' offerta
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 38 del 07/12/2007
Scarica file gratis .pdf
I principali fitofagi del pisello da industria
Tags: pisello
Speciale Pisello da industria - Per rispondere agli standard qualitativi richiesti dall' industria la granella non deve presentare attacchi (soprattutto di larve) che peggiorano il trasformato commerciale
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 40 del 21/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Nuovi cloni italiani per la pataticoltura nazionale
Speciale Patata: liste varietali e produzione biologica - Il lavoro di miglioramento genetico condotto, dal 1997, dall' Istituto sperimentale per le colture industriali di Bologna sulla patata, finalizzato all' ottenimento di nuovi cloni adatti alle produzioni extrastagionali e alle coltivazioni in regime biologico, ha consentito di ottenere risultati molto interessanti rappresentati dai cloni Rubino (ex ISCI 4052), ISCI 67 e Igea (ex ISCI B 26). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 41 del 22/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Fertilizzazione azotata e qualità dello zucchino
Tags: zucchino
La ricerca, effettuata in serra fredda nel Metapontino, mira a ottimizzare questo importante intervento nell' ottica dell' attuazione del Codice di buona pratica agricola. I risultati mostrano che è vantaggioso intervenire con la tecnica della fertirrigazione con dosi settimanali di circa 4 kg/ha di azoto, da raddoppiare nella fase di maggiore produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 41 del 21/11/2003
Scarica file gratis .pdf
L' innesto del pomodoro, alternativa al bromuro di metile
Nei terreni infestati da Meloidogyne spp. la tecnica dell' innesto ha rivelato una buona efficacia. La cv Rita ha dato i migliori risultati produttivi sui portinnesti He-Man e Beaufort, capaci di tollerare nematodi e suberosi radicale e di limitarne gli effetti sulle radici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 41 del 19/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Principali malattie fungine del pisello da industria
Tags: pisello
Speciale Pisello da industria - Le malattie fungine rappresentano uno dei fattori limitanti la diffusione della coltura in certi ambienti. I me- todi di lotta si basano sull' uso di seme sano, sull' impiego di varietà resistenti, sulla rotazione e, in caso di forti attacchi, sull' uso di prodotti chimici
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 42 del 21/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Strategie per la qualità della patata da industria
Speciale Patata - L' accordo interprofessionale 2008-2011 prevede la lavorazione di 160.000 t/anno. Si rende necessaria, quindi, una sinergia tra i produttori, che devono scegliere le varietà più produttive e meno suscettibili all' addolcimento, e i trasformatori che devono preservarne la qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 42 del 05/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Comportamento di alcuni genotipi italiani di patata in coltura bisestile
Speciale - Problemi e potenzialità inespresse della patata bisestile - Questa ricerca indica la presenza di materiale genetico di origine italiana idoneo alla coltura bisestile e, inoltre, che questo tipo di coltivazione della patata può essere favorevolmente adottata nelle zone del Meridione dove già la patata viene coltivata con ciclo tradizionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 43 del 19/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Asparago da sviluppare
Tags: asparago
Speciale Asparago da sviluppare
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 44 del 24/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Quanto e dove produrre l' asparago in Italia
Tags: asparago
Speciale Asparago da sviluppare - L' analisi dei dati statistici a livello mondiale, e particolarmente in Europa, induce a ritenere possibile l' espansione della coltura dell' asparago in Italia, preferibilmente nelle regioni meridionali
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 45 del 24/11/2000
Scarica file gratis .pdf
La surgelazione dei piselli da industria
Tags: pisello
Speciale Pisello da industria - Il consumatore esige prodotti surgelati di qualità sempre più elevata che possono essere ottenuti solo disponendo di materia prima perfettamente idonea e adottando scrupolosamente le condizioni relative alle varie tappe del processo tecnologico
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 45 del 21/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Risultati deludenti dalla melanzana innestata sul pomodoro
Tags: melanzana
Lo studio ha confermato che gli innesti di melanzana su pomodoro hanno evidenziato una forte disaffinità con una sintomatologia acuta, morte e generale scarsa resa della coltura. Migliori e incoraggianti risposte invece ha dato l' innesto melanzana su Solanum torvum che sembra poter essere una buona alternativa al bromuro di metile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 45 del 19/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Origine dell' espianto e precocità dello Spinoso sardo in vitro
Tags: carciofo
I risultati della sperimentazione, pur non evidenziando differenze statisticamente significative, mostrano una tendenza verso una minore presenza del fenotipo selvatico in progenie di piante micropropagate derivanti da gemme poste nella porzione apicale del rizoma. Le piante selvatiche hanno manifestato, seppur tardivamente, una produttività pari a quella delle piante gentili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 47 del 21/11/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati