
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
I fattori che influenzano l' accumulo dei nitrati negli ortaggiJ possibile contenere il tenore dei nitrati negli ortaggi agendo sui fattori che ne influenzano l' accumulo: dal miglioramento genetico, alla giusta concimazione, all' esposizione luminosa, all' eliminazione delle parti più ricche in nitrati L'Informatore Agrario n. 40, pag. 117 del 17/10/1997 
Nitrato e salute umanaL'Informatore Agrario n. 40, pag. 119 del 17/10/1997
Come si evolverà il mercato della patata in base all' esperienza britannicaIl Regno Unito rappresenta per la patata un mercato di riferimento per quanto riguarda la differenziazione di prodotto e di processo oltreché l' organizzazione della filiera. Tale livello evolutivo si può considerare come un futuro prossimo per gli altri mercati europei e come tale va studiato per poter fronteggiare le modificazioni della domanda L'Informatore Agrario n. 40, pag. 123 del 17/10/1997 
La patata italiana tra innovazione e specificitàSpeciale Patata - Presentazione - La patata italiana deve basare la propria sopravvivenza sulla differenziazione e sulla specificità, difendendo le posizioni sul mercato interno e valorizzando la qualità. Non bisogna smettere di innovare, le baby potatoes sono un' alternativa molto interessante anche per i nostri comprensori produttivi. La minaccia tignola, almeno per quest' anno, è scampata, ma l' attenzione deve restare alta. L'Informatore Agrario n. 41, pag. 37 del 07/11/2013 
Aggregazione e marketing: strade obbligate per la patataSpeciale Patata - Presentazione - Le dimensioni medie delle aziende che coltivano patata in Italia, rispetto a quelle dei competitor esteri, determinano un maggior costo industriale e una conseguente ridotta redditività. Per fronteggiare questa criticità è essenziale sfruttare la superiore percezione di qualità del consumatore italiano verso il prodotto nazionale, attivando al contempo migliori strategie aggregative. L'Informatore Agrario n. 41, pag. 37 del 16/11/2017 
Possibilità di rilancio per la patata italianaSpeciale Patata - L' evoluzione del comparto negli ultimi 5 anni - Se in Europa il settore pataticolo è in difficoltà, con un calo delle superfici investite dal 2002 al 2012 di quasi il 30%, in Italia la situazione, strutturalmente diversa, offre degli spiragli di miglioramento che passa necessariamente attraverso l' aggregazione di produzione, centro di lavorazione e offerta alla gdo e anche tramite la creazione di filiere corte L'Informatore Agrario n. 41, pag. 38 del 07/11/2013 
Profitti sempre più difficili dalla patata «commodity»Speciale Patata - L' offerta poco rilevante nel contesto internazionale, i bassi consumi interni e i costi di produzione elevati minacciano il profitto della patata in Italia, senza contare che la campagna in corso non si è aperta con buoni auspici sui prezzi. Il legame con il territorio e puntare su merce confezionata sono strategie ormai imprescindibili - Situazione commerciale e analisi della redditività L'Informatore Agrario n. 41, pag. 39 del 16/11/2017 
Coltivare zenzero in Italia con reddito: ora è realtàGli agricoltori interessati a questa coltura possono aderire al Consorzio Zenzero Italiano che ha predisposto un disciplinare di produzione. In condizioni ottimali ogni pianta può arrivare a produrre 0,7-1 kg di rizoma L'Informatore Agrario n. 41, pag. 39 del 16/12/2021 
Fuori suolo c' è ancora spazio di crescitaSpeciale Fuori suolo c' è ancora spazio di crescita L'Informatore Agrario n. 41, pag. 41 del 26/10/2001 
Confronto tra varietà adatte a produrre baby potatoesSpeciale Patata - I risultati del primo anno di prove svolte in Campania - Le varietà Jazzy, Hansa e Perline hanno mostrato buoni livelli produttivi e qualitativi nell' intervallo di calibro adatto alle baby potatoes, 28-40 mm. Ma oltre alla corretta scelta varietale ci vuole anche la giusta tecnica colturale: diminuire la distanza di semina dei tuberi sulla fila aumenta la produzione per unità di superficie e riduce la pezzatura media. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 42 del 07/11/2013 
Che storia l' idroponica!Speciale Fuori suolo c' è ancora spazio di crescita - La tecnica di coltivazione in idroponica ha radici profonde nella storia dell' umanità e nasce da necessità particolari. Nel XXI secolo, con l' aumento di certe esigenze, è ancora di attualità. Anzi, oggi l' interesse è rinnovato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 26/10/2001 
Maculatura ferruginea, nuovi studi per la prevenzioneSpeciale Patata - La maculatura ferruginea della patata, i cui sintomi possono interessare parti diverse del tubero a seconda della varietà, è una fitopatia influenzata sia dalla varietà, sia dall' ambiente di coltivazione. Non protrarre il ciclo colturale e anticipare il piantamento sono strategie utili per la prevenzione di questo problema. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 16/11/2017 
Coltivazione a ciclo chiuso: la subirrigazione in canalettaSpeciale Fuori suolo c' è ancora spazio di crescita - La tecnica del fuori suolo in ciclo chiuso è sempre stata considerata quella che consente un maggior rispetto ambientale. Le recenti esperienze hanno dimostrato che con l' impiego della subirrigazione in canaletta è possibile semplificare la gestione della soluzione nutritiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 45 del 26/10/2001 
Asparago: riacquistare la competitivitàSpeciale Asparago L'Informatore Agrario n. 41, pag. 45 del 23/10/1998 
Incognita tignola: mai abbassare la guardiaSpeciale Patata - Quest' anno la tignola della patata ha fatto pochissimi danni sia al Nord sia al Sud Italia, probabilmente per merito di una primavera climaticamente avversa all' insetto L'Informatore Agrario n. 41, pag. 46 del 07/11/2013 
|
|
| 
|
|

|