
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Melone e minianguria, varietà a confrontoRiportiamo i risultati dei diversi parametri produttivi e qualitativi emersi dalla 23a sperimentazione sul confronto varietale di 23 cultivar di melone e 21 di minianguria L'Informatore Agrario n. 42, pag. 52 del 12/11/2015 
Patate di montagna: una risorsa da tutelareLe patate tipicamente coltivate ad alta quota, oltre a rappresentare una eccellente opportunità economica per le comunità di montagna, si caratterizzano per i valori nutraceutici spesso superiori rispetto a quelle di pianura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 54 del 22/11/2018 
Selezioni di fragola per la SiciliaSpeciale Fragola - Sono state costituite selezioni agronomicamente valide e adatte alle condizioni pedoclimatiche meridionali e in particolare degli ambienti siciliani. Nel confronto tra tre cultivar brevidiurne, già diffuse commercialmente, e otto selezioni, due emergono quali valide alternative per la fragolicoltura protetta meridionale L'Informatore Agrario n. 42, pag. 55 del 24/10/1997 
La sicurezza sanitaria dell' ortofrutta di IV gammaLe preparazioni di ortofrutta già confezionate e pronte per il consumo hanno trovato negli ultimi anni una grandissima diffusione assieme alla grande distribuzione e allo sviluppo dei pasti fuori casa. Con il loro diffondersi si inizia ad avere anche una maggiore attenzione agli aspetti legati alla loro salubrità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 119 del 03/11/2000 
La coltivazione della carota a mazzetto nell' Agro PontinoQuest' area di coltivazione si caratterizza per l' offerta, per circa otto mesi l' anno, di prodotto confezionato in mazzetti da 5-6 carote con foglie L'Informatore Agrario n. 42, pag. 127 del 03/11/2000 
Difesa in orticoltura: tanti problemi, spesso da risolvere con pochi mezziSpeciale Difesa in orticoltura - Presentazione - Gli induttori di resistenza nelle piante. La fusariosi della lattuga. Stolbur, un fitoplasma su pomodoro da industria L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 03/11/2006 
Consumo interno da rilanciare per la patata italianaSpeciale Patata - Presentazione - La patata italiana, oltre a evidenziare costi di produzione decisamente più elevati rispetto ai competitor stranieri, soffre di un consumo interno tra i più bassi d' Europa. Il consumatore italiano, però, apprezza e riconosce un plus al prodotto nazionale e su questo occorre fare leva, continuando a puntare sui contenuti innovativi, sia a livello di prodotto fresco, sia trasformato. L'Informatore Agrario n. 43, pag. 33 del 17/11/2016 
Gli induttori di resistenza nelle pianteSpeciale Difesa in orticoltura - Nel corso del tempo le piante hanno sviluppato i più svariati meccanismi di difesa contro i parassiti, che possono essere utilizzati dall' agricoltore con l' ausilio di sostanze attive di nuova generazione induttrici di resistenza. Certo si è ancora agli inizi in questo settore e molto si dovrà fare per acquisire ulteriori conoscenze, ma le premesse sono incoraggianti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 34 del 03/11/2006 
Resa media e consumi, criticità della patata italianaSpeciale Patata - Analisi di mercato e del costo di produzione nazionale ed europeo - I produttori di patate del Nord Europa, grazie anche ai minori costi di produzione, resistono meglio di quelli italiani ai periodici crolli di mercato. Per uscire dall' impasse è necessario continuare a puntare sui contenuti innovativi e sulla territorialità delle nostre patate L'Informatore Agrario n. 43, pag. 34 del 17/11/2016 
Le patate consigliate da UnapaSpeciale Patata - Riportiamo in questo articolo le caratteristiche principali di 13 varietà di patata, 8 da consumo fresco, 3 da chips e 2 da stick, consigliate da Unapa, Unione nazionale dei produttori di patate L'Informatore Agrario n. 43, pag. 38 del 17/11/2016 
Servono soluzioni per la fusariosi della lattugaSpeciale Difesa in orticoltura - Le gravi manifestazioni causate da Fusarium oxysporum f.sp. lactucae in alcune aziende della regione hanno indotto a valutare la sensibilità delle principali varietà commerciali e il possibile contenimento della malattia con l' impiego di antagonisti naturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 43, pag. 39 del 03/11/2006 
Melone e anguria, nuove varietà per il mercatoSpeciale Melone e anguria - Presentazione - La campagna di commercializzazione 2012 di melone e anguria sta dando risultati soddisfacenti grazie alla buona qualità del prodotto. Nell' ambito della scelta varietale, la ricerca punta a individuare cultivar di melone dotate di elevato grado zuccherino, mentre nel caso dell' anguria è la taglia mini la caratteristica più richiesta, soprattutto dal canale della gdo L'Informatore Agrario n. 43, pag. 39 del 16/11/2012 
Melone e anguria, il comparto è in crescitaSpeciale Melone e anguria - Superfici, produzioni, export, import dal 2006 ai primi sei mesi del 2012 - Sul piano commerciale i due prodotti stanno mettendo in luce buone potenzialità di sviluppo, con un mercato interno che assorbe buoni quantitativi ed esportazioni in aumento. Il minore grado di competitività rispetto ai principali Paesi concorrenti deriva dai maggiori costi di produzione L'Informatore Agrario n. 43, pag. 40 del 16/11/2012 
Comparsa e diffusione di stolbur su pomodoro nel ParmenseSpeciale Difesa in orticoltura - I sintomi più evidenti sono stati rilevati in appezzamenti limitrofi ad argini, canali e macchie arbustive, dove presumibilmente il fitoplasma e/o il suo vettore trovano ospitalità. Questa malattia, come tutte le fitoplasmosi, non si combatte con interventi di natura chimica, ma unicamente con un' attenta gestione dell' appezzamento L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 03/11/2006 
Confronto varietale su melone per l' areale del Nord ItaliaSpeciale Melone e anguria - Per aiutare il produttore a scegliere le cultivar di melone su giudizi obiettivi è stata condotta una prova di confronto varietale che valuta le caratteristiche produttive e qualitative di 15 ibridi di melone sia con la misurazione dei principali parametri chimico-fisici sia mediante la valutazione sensoriale L'Informatore Agrario n. 43, pag. 44 del 16/11/2012 
|
|
| 
|
|

|