coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 81 di 111« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La scelta varietale del fagiolino da industria
Speciale Fagiolino da industria - La moltitudine di varietà sul mercato richiede una attenta sperimentazione per la scelta dei tipi adatti alle varie situazioni colturali
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 48 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
La tecnica colturale del fagiolino da industria
Speciale Fagiolino da industria - La tecnica colturale del fagiolino da industria si basa su alcuni principi generali e su alcuni aspetti specifici. In questa breve nota riassumiamo tutte le indicazioni importanti da seguire
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 50 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
I principali fitofagi del fagiolino da industria
Speciale Fagiolino da industria - Quali sono e come difendersi dai più perniciosi parassiti che attaccano il fagiolino da industria
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 52 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
Difesa del fagiolino dalla piralide del mais
Speciale Fagiolino da industria - La piralide del mais può attaccare il fagiolo e il fagiolino da industria creando seri problemi non tanto per il danno diretto ma per la trasformazione industriale. J necessario mettere in atto tutta una seria di accorgimenti e all' occorrenza un piano di difesa
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 54 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
Cavolfiore estivo-autunnale: risultati produttivi e qualitativi
Riportiamo in questo articoli i risultati di un biennio di prove dove sono state messe a confronto, in coltivazione a pieno campo con ciclo estivo-autunnale, 21cultivar di cavolfiore con infiorescenze di diversa tipologia
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 55 del 01/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Le virosi e le batteriosi del fagiolino
Speciale Fagiolino da industria - Individuare la base genetica di resistenza a un patogeno è il punto di partenza per un piano di miglioramento varietale volto all' ottenimento di cultivar resistenti. Vediamo a che livello attualmente si trova la ricerca
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
Zucchino bio e convenzionale, sono possibili rese simili
Tags: zucchino
Le due prove su zucchino hanno messo a confronto la coltura convenzionale con quella bio in serra e in pieno campo, evidenziando come il metodo bio possa eguagliare quello convenzionale in resa commerciale e numero di frutti per pianta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 29/08/2008
Scarica file gratis .pdf
IV gamma: opportunità concreta per il carciofo italiano
Tags: carciofo
Il carciofo pronto da consumare è un successo assicurato, ma vanno scelte le varietà adatte, impostate le giuste epoche di maturazione e particolare attenzione deve essere prestata al post-raccolta
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 57 del 03/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Rapporto tra industria e produttore di fagiolino
Speciale Fagiolino da industria - L' industria stipula con il produttore un contratto nel quale si impegna a ritirare il prodotto. Attualmente il produttore ottiene una plv di 3-3,3 milioni di lire per ettaro
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 58 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
La surgelazione del fagiolino da industria
Speciale Fagiolino da industria - La surgelazione racchiude in sé diversi aspetti positivi sia per il mantenimento delle qualità organolettiche che per i vantaggi che ne trae il consumatore. Sono necessari però alcuni accorgimenti
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 60 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
Battere la concorrenza di Spagna ed Egitto con nuovi calendari di raccolta
Tags: carciofo

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 60 del 03/09/2010
 
Importanza della concimazione azotata sulla quantità e qualità della bietola da coste
Da una prova sperimentale è emerso che, relativamente agli aspetti quantitativi e qualitativi della produzione, su terreno relativamente fertile è consigliabile somministrare 60-120 kg/ha di N. Così operando, a rese alquanto soddisfacenti corrispondono valori di nitrati e nitriti nel prodotto molto inferiori a quelli massimi consentiti in sede europea
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 63 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
Compost di qualità in orticoltura
Nelle prove, effettuate su orticole di pieno campo, le tesi utilizzanti compost da matrici organiche selezionate hanno mostrato performance produttive ottimali, miglioramenti qualitativi del prodotto e anche delle caratteristiche chimico-fisiche del suolo. Il compost di qualità rappresenta quindi una reale risorsa per l' agricoltura, risolvendo inoltre parte dei problemi relativi allo smaltimento dei rifiuti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 25/08/2000
Scarica file gratis .pdf
Come concimare il carciofo irrigato con acque salmastre
Tags: carciofo
Esperienza con concimi organo-minerali nella piana di Gela - L' impiego di organo-minerali ha comportato un miglioramento sia della precocità di produzione che del ritmo di emissione dei capolini, soprattutto quando è stata utilizzata acqua con elevata conducibilità elettrica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 71 del 25/08/2006
Scarica file gratis .pdf
IV gamma: cresce solo chi incontra la nuova domanda

L'Informatore Agrario n. 33, pag. 30 del 08/10/2024
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati