
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Valutazione di nuove cultivar e selezioni di fragola nel cesenateSpeciale Fragola - I risultati di questo studio confermano le varietà più rappresentative della fragolicoltura cesenate, ma Onda e alcune nuove selezioni in corso di ampia sperimentazione si pongono all' attenzione degli operatori L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 02/10/1998 
È l' export il futuro della patata precoceSpeciale Patata primaticcia - Per reggere la concorrenza di Israele e dei Paesi del Nord Africa la patata precoce italiana ha bisogno di pianificare l' offerta e scaglionare le scavature in funzione delle esigenze dei mercati di sbocco L'Informatore Agrario n. 38, pag. 39 del 09/10/2009 
Più resa e qualità del melone con digestato e pacciamaturaL' impiego di digestato con inibitore della nitrificazione e di un telo pacciamante biodegradabile microforato ha aumentato la resa per ettaro e la qualità organolettica del melone, a vantaggio della sostenibilità ambientale e della redditività della coltura L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 25/10/2018 
Patate da coltura precoce per export e gdo italianaSpeciale Patata primaticcia - Risultati delle prove svolte in Sicilia nell' annata agraria 2007-2008 - Si sono distinte per l' elevata produzione e la notevole pezzatura dei tuberi le varietà Everest (52 t/ha), Ambition (47 t/ha) e Madeleine (46 t/ha); tra le varietà a pasta soda, apprezzate all' estero, Ditta e Valeria hanno raggiunto buoni livelli produttivi rispettivamente con 39 e 35 t/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 42 del 09/10/2009 
Comportamento di alcune cultivar e selezioni di fragola nell' areale pedemontano piemonteseSpeciale Fragola - Oltre a confermare l' interesse di Marmolada, Miss e Don per l' ambiente fragolicolo cuneese lo studio ha evidenziato il comportamento di Marascor e soprattutto di 89.250.1, una selezione costituita nel cesenate L'Informatore Agrario n. 38, pag. 44 del 02/10/1998 
Agrotecniche sostenibili efficaci in orticoltura L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 13/11/2024
Varietà e luogo di coltivazione fanno la qualità dei tuberiSpeciale Patata primaticcia - Dalle prove emerge come le caratteristiche chimico-nutrizionali dei tuberi di patata precoce siano fortemente influenzate da genotipo e ambiente di coltivazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 46 del 09/10/2009 
Fragole: un 2014 difficile, ma non per tuttiDal punto di vista dei prezzi la stagione quest' anno è stata decisamente negativa, ma esistono realtà come Candonga che, puntando tutto sulla qualità, si difendono sempre bene. C' è grande interesse anche attorno alla nuova varietà Jonica, fresca vincitrice di un Oscar a Macfrut 2014 L'Informatore Agrario n. 38, pag. 46 del 16/10/2014 
Radicchio, serve più tutela per aumentarne il valoreIl parere degli addetti ai lavori della filiera nazionale - Il 2020, complice la pandemia, ha fatto registrare il record di vendite per i radicchi negli ultimi 5 anni, ma i margini di crescita per questa eccellenza sono ancora molti. La concorrenza tra prodotto igp e indifferenziato abbassa i prezzi di mercato a svantaggio di tutti e la massa commercializzata tramite le Op è, in alcuni casi, praticamente ininfluente L'Informatore Agrario n. 38, pag. 48 del 18/11/2021 
Fragole: case history utile per il settore ortofrutticoloIl parere di Ilenio Bastoni, direttore generale di Apofruit - Distintività e qualità sono le parole chiave per risollevare le sorti delle produzioni ortofrutticole: lo testimonia il successo delle scelte di Apofruit per la fragola, che con il marchio Solarelli copre 1/4 delle vendite totali del Gruppo per questa referenza L'Informatore Agrario n. 38, pag. 52 del 15/10/2015 
Fragola: qualità e competitività vincono sul mercato europeoImport, export e andamento della campagna 2012 - La fragola italiana si difende sul mercato europeo, malgrado la concorrenza spagnola. L' allungamento del calendario di raccolta, l' impiego di tecniche produttive più specializzate, le varietà coltivate più vicine al gusto e alle aspettative del consumatore hanno influito sul buon andamento del comparto L'Informatore Agrario n. 38, pag. 52 del 12/10/2012 
Come aumentare la redditività della carciofaiaUn nuovo tipo di impianto a maggior densità e l' adozione di tessuto non tessuto per anticipare la produzione sono stati valutati nelle Marche con concreti vantaggi per il bilancio della coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 55 del 05/10/2001 
La sfida della produzione bio: metodi a confronto su rucola L'Informatore Agrario n. 38, pag. 55 del 15/11/2022
Teli biodegradabili e tradizionali a confronto su pomodoroLa pacciamatura del pomodoro da industria con vari tipi di teli biodegradabili ha consentito risultati simili a quelli ottenuti con il telo in polietilene, dal punto di vista produttivo e qualitativo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 56 del 15/10/2010 
Calano le superfici e le produzioni della fragolicoltura nazionaleSpeciale Fragola - Clima, prezzi, concorrenza, soprattutto spagnola, mancanza di manodopera sono alcuni dei mali che affliggono il settore. Tra i principali bacini di produzione solo il Veneto in controtendenza: aumentano le superfici investite. Dal punto di vista varietale crolla Marmolada e crescono Maya, Onda e Patty L'Informatore Agrario n. 38, pag. 59 del 03/10/2003 
|
|
| 
|
|

|