coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 88 di 111« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Fertirrigazione della fragola: come gestirla al meglio
Frazionare gli interventi, riconoscere le principali carenze e integrare gli elementi nutrititivi al momento giusto e nei giusti rapporti sono solo alcune delle azioni necessarie per ottenere i migliori risultati dalla fertirrigazione della fragola
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 59 del 17/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Patata precoce, qualificare meglio il prodotto per raggiungere i mercati
Risultati di prove del 2008-2010 svolte in quattro aree siciliane - Le 16 cultivar oggetto del confronto hanno fornito buoni risultati produttivi e qualitativi. Fondamentale l' ambiente di coltivazione
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 60 del 14/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Studi varietali su cultivar di fragola in coltura biologica
Tags: fragola
Speciale Fragola - La scelta varietale per la coltivazione in biologico è un fattore determinante. Di seguito vengono elencate le caratteristiche positive e negative delle accensioni sperimentate durante il biennio 2001-03
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 63 del 03/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Il germoplasma di fragola
Tags: fragola
Speciale Fragola - A livello mondiale è in atto un grande lavoro di catalogazione e salvaguardia delle specie selvatiche e delle varietà dalle caratteristiche interessanti. In Italia sono attivi alcuni centri pubblici oltre a uno privato di F. Casalini
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 69 del 03/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Fragola: il miglioramento genetico pubblico
Tags: fragola
Speciale Fragola: il miglioramento genetico pubblico
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 73 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Il programma pubblico di miglioramento genetico della fragola
Tags: fragola
Questa coltura sta attraversando un momento di crisi dovuto a vari fattori tra cui, non ultimo, la concorrenza spagnola. Una soluzione può essere trovata con nuove varietà che meglio si adattino agli ambienti italiani e con frutti di miglior qualità
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 75 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Patty, una varietà per il Nord
Tags: fragola
Speciale Fragola: il miglioramento genetico pubblico - Il gruppo di lavoro, che opera dal 1993 nell' ambito del Progetto Mipa Frutticoltura -Sottoprogetto miglioramento genetico della fragola , introduce una nuova varietà adatta agli ambienti centro-settentrionali, in particolare a quelli veronesi, dove ha mostrato una buona attitudine alle colture autunnali, tradizionali e biologiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 81 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Patty
Tags: fragola
Speciale Fragola: il miglioramento genetico pubblico
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 85 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Granda, una fragola per il Piemonte
Tags: fragola
Speciale Fragola: il miglioramento genetico pubblico - Il gruppo di lavoro che opera nell' ambito del Progetto Frutticoltura sull' attività di miglioramento genetico della fragola negli ambienti settentrionali di montagna diffonde commercialmente una nuova varietà che ha manifestato un ottimo comportamento nelle aree produttive del cuneese. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 87 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Granda
Tags: fragola
Speciale Fragola: il miglioramento genetico pubblico
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 89 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Asparago
Tags: asparago
Speciale Asparago
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 10/10/1997
Scarica file gratis .pdf
Urgono strumenti sostenibili per la competitività della patata
Tags: patata
Speciale Patata - Presentazione - Sono tante le minacce che rendono difficile la vita alla patata italiana: da una parte quelle fitosanitarie, come peronospora ed elateridi, e dall' altra un' agguerrita concorrenza estera e la totale assenza di misure europee di contrasto alle crisi di mercato. In questo scenario ai produttori non resta che affinare al massimo le agrotecniche, tenendo sotto attento controllo i costi di produzione.
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 26/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Comunicazione e giusto rapporto qualità/prezzo per l' asparago
Tags: asparago
Speciale Asparago - Se l' asparagicoltura si meridionalizza, si potranno trovare nuovi percorsi commerciali in Italia e in Europa, ad una condizione: che si punti sulla qualità globale
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 32 del 10/10/1997
Scarica file gratis .pdf
La patata italiana sopravvive con costi di produzione al limite
Speciale Patata - Il comparto nazionale della patata deve confrontarsi con competitor esteri che producono alla metà dei costi, per cui è fondamentale puntare sulla differenziazione del prodotto, ma soprattutto sulla coesione organizzativa: solo le filiere più organizzate sono in grado di affrontare le crisi del mercato. Costi di produzione, redditività e considerazioni commerciali
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 32 del 26/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Le conoscenze tecnico-scientifiche al servizio del produttore di asparago
Tags: asparago
Speciale Asparago - L' asparago è caratterizzato da una complessa fisiologia che ha ripercussioni importanti sugli aspetti quali-quantitativi della produzione e sulla durata economica della coltura. L' applicazione delle conoscenze scientifiche ed una oculata scelta varietale contribuiscono in modo determinante all' ottenimento di produzioni elevate e stabili negli anni
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 10/10/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati