coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 90 di 111« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La coltivazione dell' aglio in Calabria
Tags: aglio
Pur effettuata su superfici limitate si tratta di una coltura di pregio e suscettibile di sviluppo
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Meridione, pag. 7 del 08/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Sostanze attive nell' ortofrutta nella media nazionale
L' indagine, condotta a livello regionale, ha sottolineato che la presenza dei residui di sostanze attive nei prodotti ortofrutticoli siciliani, prelevati da differenti punti vendita, è del 30-40% dei casi esaminati. Il dato risulta abbastanza in linea con quello nazionale. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 35 del 19/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Il futuro dell' asparago è degli ibridi italiani?
Tags: asparago
Speciale Il futuro dell' asparago è degli ibridi italiani?
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 27 del 15/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Il miglioramento genetico dell' asparago
Tags: asparago
Speciale Il futuro dell' asparago è degli ibridi italiani? - La collaborazione tra l' Istituto sperimentale per l' orticoltura e le Regioni Veneto ed Emilia-Romagna ha permesso di ottenere indicazioni importanti dalle valutazioni in campo. Nuove selezioni interessanti saranno disponibili in un prossimo futuro
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 29 del 15/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Innovazioni sostenibili per la redditività della patata
Tags: patata
Speciale Patata - Presentazione - Il comparto della patata nazionale non può sfuggire all' evoluzione che sta interessando tutti i settori agroindustriali, cioè la sempre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale. In questo senso il riutilizzo dei materiali di scarto a livello industriale, così come l' innovazione tecnologica in fase di raccolta, rappresentano due fattori di crescente importanza per il futuro.
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 31 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Patata: novità nelle macchine per la gestione dei tuberi
Speciale Patata - Sono molti gli aggiornamenti e i miglioramenti apportati negli ultimi anni alle macchine dai costruttori riguardanti tutte le fasi colturali. Ad esempio, un nuovo procedimento di preparazione del letto di semina, lo sviluppo di piantapatate con sistema di selezione a cinghia o con dosaggio variabile, fino ad arrivare alla scelta accurata della logistica durante la raccolta dei tuberi
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 32 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Valutazione di varietà di asparago per la produzione di bianco
Tags: asparago
Speciale Il futuro dell' asparago è degli ibridi italiani? - Quattro anni di sperimentazione su ibridi di provenienza olandese, francese e italiana hanno fornito utili indicazioni nella scelta varietale. Promettente è apparso il materiale di costituzione italiana
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 15/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Colture protette: il futuro è l' innovazione
Speciale Materiali per colture protette - Presentazione - Tutte le più moderne innovazioni tecnologiche per le serre. Sensori innovativi per l' irrigazione razionale. I motivi per cui il fuori suolo stenta a prendere piede
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Bassi consumi e automazione per la serra di domani
Speciale Materiali per colture protette - Serre più alte, nuovi materiali di copertura, illuminazione artificiale a basso consumo. Ecco alcune delle innovazioni tecnologiche che nei prossimi anni anche i produttori italiani dovranno adottare se non vogliono «restare indietro» rispetto ai colleghi europei
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 34 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Dalle bucce di patata la bioprotezione del futuro
Speciale Patata - Gli scarti della trasformazione della patata sono costituiti principalmente da patate di pezzatura non adatta alla lavorazione, bucce e altri sfridi. La buccia in particolare ha una straordinaria ricchezza di fitonutrienti ad azione salutistica; può essere ricca, però, anche di glicoalcaloidi, presenti in concentrazioni variabili a seconda della varietà, che risultano utili per la loro attività biocida nei confronti di avversità biotiche (virus, funghi, batteri, insetti fitofagi). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 35 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Il peperoncino, un' opportunità di reddito in più
L' elevato consumo interno, soddisfatto con l' importazione, e l' incerta qualità di alcuni prodotti esteri, suggerisce che il peperoncino italiano, supportato da una filiera organizzata e con una certificazione di processo e di prodotto, possa risultare interessante dal punto di vista economico
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 36 del 31/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Lattughe a confronto per qualità, resa e sanità
I risultati della sperimentazione, oltre a testare la produttività delle diverse cultivar, ne evidenziano la resistenza/tolleranza alla fusariosi, con l' obiettivo di individuare quelle in grado di offrire non solo rese elevate, ma anche un prodotto sano caratterizzato da particolari requisiti qualitativi, intrinseci e merceologici
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 37 del 24/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra varietà e ibridi di asparago in fila singola e binata
Tags: asparago
Speciale Il futuro dell' asparago è degli ibridi italiani? - Le modalità di investimento a fila singola ha permesso di ottenere nei pirmi anni di raccolta una produzione commerciale superiore (Eros) o indifferente (Golia) rispetto alla tradizionale fila binata. Queste differenze sembrano annullarsi dopo quattro anni di coltivazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 15/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Viola, striata e lunga striata: melanzane a confronto
Tags: melanzana
Obiettivo principale della ricerca pubblicata in questo articolo è stato quello di testare, oltre alla produttività delle diverse varietà, la qualità merceologica di tre differenti tipologie di melanzana
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 27/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Più efficienza all' irrigazione con i sensori dielettrici
Speciale Materiali per colture protette - I sensori per la misura del contenuto idrico del suolo sono un sistema facile e sicuro per controllare l' irrigazione delle colture protette. L' utilizzo di questi sistemi su larga scala potrebbe portare a un incremento dell' efficienza nell' uso dell' acqua intorno al 15-20%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati