
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Per gli ortaggi a foglia la qualità non basta piùSpeciale Lattughe - Novità tecnico-commerciali. Scegliere le varietà di lattuga gentile e indivia scarola L'Informatore Agrario n. 31, pag. 31 del 31/07/2009 
Produzione sementiera e tecnica vivaisticaSpeciale Finocchio - La produzione di seme di finocchio sta cambiando la sua fisionomia: da produzione aziendale sta lentamente diventando produzione specializzata. L' altro passaggio già in corso, visto il maggior costo del seme ibrido, è l' impianto con piantine in pane di terra L'Informatore Agrario n. 31, pag. 33 del 24/07/1998 
Produzione sementiera e tecnica vivaisticaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 31, pag. 33 del 24/07/1998 
Guida alle migliori varietà di lattuga gentile per la serraSpeciale Lattughe - La sperimentazione attuata nel 2008 è stata indirizzata alla valutazione delle varietà più adatte alla coltivazione autunnale-invernale in coltura protetta che meglio rispondono alle esigenze di mercato, scegliendo all' interno di un panorama varietale in continua evoluzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 34 del 31/07/2009 
Scegliere la scarola estivo-autunnaleSpeciale Lattughe - L' indiva scarola è un' opportunità da valutare per le zone interne del Centro-sud Italia, anche collinari, che, come la provincia di Benevento, devono integrare le produzioni con colture alternative al tabacco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 40 del 31/07/2009 
Esigenze nutrizionali e concimazione del finocchioSpeciale Finocchio - Una adeguata concimazione ed esatte epoche di intervento sono fondamentali per una produzione abbondante e di qualità L'Informatore Agrario n. 31, pag. 41 del 24/07/1998 
Le selezioni e gli ibridi disponibili sul mercatoSpeciale Finocchio - Riportiamo di seguito un elenco delle selezioni e degli ibridi di finocchio registrati, fornito dalle case sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 31, pag. 45 del 24/07/1998 
Fragola: varietà precoci e tardive per restare competitiviIndagine economica su tre fragoleti al Nord, Centro e Sud - La produzione di fragole in Italia è diminuita di circa 100.000 tonnellate nell' ultimo quinquennio; l' ingombrante presenza dell' offerta spagnola rappresenta una minaccia costante da arginare, soprattutto sul fronte dei consumi interni, più che delle esportazioni. Per la sostenibilità economica è necessario cogliere le opportunità offerte dal «fuori stagione» L'Informatore Agrario n. 31, pag. 46 del 24/09/2020 
I principali parassiti nelle colture di finocchioSpeciale Finocchio - Il finocchio, tra le colture orticole, è una di quelle che annoverano pochi parassiti e quindi sono pochi gli eventuali interventi di difesa. Questo aspetto va tutto a vantaggio della promozione del prodotto nei confronti del consumatore L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 24/07/1998 
Rintracciabilità dell' ortofrutta, una tecnica analitica innovativaLa risonanza magnetica per immagini (Rmi) è stata finora utilizzata soprattutto nel campo medico diagnostico. Al Centro strumentale di Tor Mancina (Roma) le prime applicazioni come metodo analitico per la rintracciabilità di prodotti ortofrutticoli L'Informatore Agrario n. 31, pag. 57 del 28/07/2006 
Soluzioni di imballaggio sostenibili per l' orticolturaLa crescente richiesta di prodotti sicuri, con shelf life prolungata, di confezioni pratiche, ecocompatibili, e strategiche dal punto di vista del marketing ha spinto il settore del packaging alimentare verso innovazione di materiali, macchine e tecnologie: l' imballaggio assume così un nuovo ruolo attivo L'Informatore Agrario n. 31, pag. 57 del 24/08/2012 
Cappuccia e gentile: le lattughe più interessantiSpeciale Lattughe - Presentazione - Il panorama varietale delle lattughe è molto dinamico e in continua evoluzione, e il mercato è sempre più esigente sotto gli aspetti qualitativi. Per questo motivo è essenziale sapere come orientarsi tra le varietà per scegliere quelle più performanti in termini merceologici, ponendo particolare attenzione verso quelle in grado di tollerare e resistere alle malattie fungine più pericolose, fusariosi in primis. L'Informatore Agrario n. 32, pag. 33 del 14/09/2017 
Lattuga cappuccia e gentile: confronto in pieno campoSpeciale Lattughe - La sperimentazione svolta nel 2016 su 17 cultivar di lattuga cappuccia e 15 cultivar di lattuga gentile mette in evidenza quelle più adatte alla coltivazione primaverile in pieno campo e che meglio rispondono alle esigenze di mercato L'Informatore Agrario n. 32, pag. 34 del 14/09/2017 
Cappuccia e gentile: tolleranza e resistenza alla fusariosiSpeciale Lattughe - I risultati della sperimentazione su lattuga riportati in questo articolo evidenziano l' attitudine commerciale di 8 cultivar cappuccia e 12 cultivar di gentile in coltivazione estiva in un terreno con una forte presenza del fungo patogeno della fusariosi L'Informatore Agrario n. 32, pag. 40 del 14/09/2017 
Un fagiolino per l' industriaSpeciale Fagiolino da industria - Pur interessando una limitata superficie (circa 5.000 ha) il fagiolino da industria riveste notevole interesse, sia dal punto di vista agronomico che industriale. L'Informatore Agrario n. 32, pag. 47 del 01/08/1997 
|
|
| 
|
|

|