
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Pacciamatura in carta efficace su baby leaf L'Informatore Agrario n. 33, pag. 32 del 08/10/2024
Cambiamento climatico, agrotecniche per mitigarloL'Informatore Agrario n. 33, pag. 36 del 10/10/2023
Bene il monitoraggio digitale per le colture protette L'Informatore Agrario n. 33, pag. 40 del 10/10/2023
Zucchino in pieno campo: produzioni e qualità L'Informatore Agrario n. 33, pag. 50 del 11/10/2022
Meloni retati a confronto per resa e qualità dei frutti31 cultivar in prova nel 2021 nel Rodigino - Tra le varietà maggiormente produttive si segnalano Macigno e RET 171353, con produzioni di bacche commerciabili superiori a 5 kg/m², mentre per le caratteristiche «estetiche» si evidenzia la retatura della buccia di Graffio e il colore della polpa di Aiace e Grenato L'Informatore Agrario n. 33, pag. 55 del 14/10/2021 
Cultivar di cavolfiore e broccolo per il ciclo estivo-autunnaleCavolfiore e broccolo in aziende irrigue campane, dove si coltivano tradizionalmente i tabacchi scuri, possono fornire ricavi abbastanza competitivi come alternative al tabacco, a condizione di una scelta informata delle cultivar, specialmente per il broccolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 61 del 04/09/2009 
Materiali di copertura per tunnel e serreIl vetro rappresenta ancora oggi il materiale più efficiente per ottenere l' effetto serra ma il peso, la fragilità e soprattutto il costo elevato fanno preferire i film plastici, in particolare quelli di ultima generazione che presentano caratteristiche ottiche e meccaniche migliori rispetto al passato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 69 del 01/09/2006 
La salinità dell' acqua condiziona qualità e resa del pomodoroNelle coltivazioni di pomodoro in serra, entro certi limiti, l' aumento della salinità dell' acqua di irrigazione, migliora le caratteristiche qualitative e deprime le produzioni; l' aumento dei volumi di adacquamento migliora le dimensioni medie delle bacche, ma peggiora la qualità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Meridione, pag. 6 del 27/08/2004 
Fragola, produrre qualità per il mercato italianoSpeciale Fragola - Presentazione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 27 del 09/09/2005 
La fragola italiana deve puntare al mercato internoSpeciale Fragola - La ripresa delle esportazioni di prodotti italiani sembra abbastanza difficile, tuttavia i fragolicoltori possono puntare sul mercato interno che negli ultimi anni ha evidenziato una crescita continua in termini di prezzi medi e consumi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 29 del 09/09/2005 
Innovazioni tecnologiche per melone e anguriaSpeciale Anguria e Melone - Presentazione - Il mercato di IV gamma del melone e dell' anguria è una «nicchia» che sta crescendo rapidamente e che necessita di prodotti con caratteristiche precise, che vanno dall' elevata qualità organolettica alla prolungata shelf life. Le giuste varietà per questo comparto sono fondamentali, così come lo sono i sistemi di coltivazione sostenibili, tra cui i teli pacciamanti biodegradabili. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 15/10/2020 
Lattughe: le migliori varietà per il mercatoSpeciale Lattughe - Presentazione - In questo Speciale riportiamo i risultati dettagliati degli aspetti quantitativi e qualitativi di 22 cultivar di lattuga cappuccia e 27 di lattuga gentile a coltivazione primaverile e una sperimentazione su 54 cultivar di 7 tipologie di lattuga da cespo che evidenzia quanto l' influenza del genotipo abbia un peso paragonabile alla tecnica agronomica nel limitare la presenza di nitrati nelle parti eduli. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 31 del 15/09/2016 
Lattuga cappuccia e gentile: produzione, qualità e sanitàSpeciale Lattughe - Obiettivo principale della ricerca pubblicata in questo articolo è stato quello di testare, oltre alla produttività delle diverse varietà, la loro resistenza/tolleranza alle principali fitopatie per individuare le cultivar più performanti sotto il profilo produttivo, qualitativo, merceologico e sanitario L'Informatore Agrario n. 34, pag. 32 del 15/09/2016 
Dalla fragola di Francia alla fragola delle regioniSpeciale Fragola - Analisi di una crisi e prospettive - La fragolicoltura francese è in fase di profonda trasformazione e punta sulla specializzazione in determinate aree produttive, perché vale di più produrre meno ma meglio, spuntando così prezzi più alti e più remunerativi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 09/09/2005 
Resa e qualità del melone con pacciamatura biodegradabileSpeciale Anguria e Melone - Sotto il profilo della produzione commerciabile i diversi teli hanno ottenuto risultati sostanzialmente simili, così come sotto il profilo qualitativo. La tenuta alla degradazione e la temperatura sotto al telo, invece, hanno evidenziato andamenti differenti L'Informatore Agrario n. 34, pag. 33 del 15/10/2020 
|
|
| 
|
|

|