
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Valutazione di varietà di asparago per la produzione di biancoSpeciale Il futuro dell' asparago è degli ibridi italiani? - Quattro anni di sperimentazione su ibridi di provenienza olandese, francese e italiana hanno fornito utili indicazioni nella scelta varietale. Promettente è apparso il materiale di costituzione italiana L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 15/10/1999 
Colture protette: il futuro è l' innovazioneSpeciale Materiali per colture protette - Presentazione - Tutte le più moderne innovazioni tecnologiche per le serre. Sensori innovativi per l' irrigazione razionale. I motivi per cui il fuori suolo stenta a prendere piede L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 23/10/2009 
Bassi consumi e automazione per la serra di domaniSpeciale Materiali per colture protette - Serre più alte, nuovi materiali di copertura, illuminazione artificiale a basso consumo. Ecco alcune delle innovazioni tecnologiche che nei prossimi anni anche i produttori italiani dovranno adottare se non vogliono «restare indietro» rispetto ai colleghi europei L'Informatore Agrario n. 40, pag. 34 del 23/10/2009 
Il peperoncino, un' opportunità di reddito in piùL' elevato consumo interno, soddisfatto con l' importazione, e l' incerta qualità di alcuni prodotti esteri, suggerisce che il peperoncino italiano, supportato da una filiera organizzata e con una certificazione di processo e di prodotto, possa risultare interessante dal punto di vista economico L'Informatore Agrario n. 40, pag. 36 del 31/10/2013 
Lattughe a confronto per qualità, resa e sanitàI risultati della sperimentazione, oltre a testare la produttività delle diverse cultivar, ne evidenziano la resistenza/tolleranza alla fusariosi, con l' obiettivo di individuare quelle in grado di offrire non solo rese elevate, ma anche un prodotto sano caratterizzato da particolari requisiti qualitativi, intrinseci e merceologici L'Informatore Agrario n. 40, pag. 37 del 24/10/2019 
Confronto tra varietà e ibridi di asparago in fila singola e binataSpeciale Il futuro dell' asparago è degli ibridi italiani? - Le modalità di investimento a fila singola ha permesso di ottenere nei pirmi anni di raccolta una produzione commerciale superiore (Eros) o indifferente (Golia) rispetto alla tradizionale fila binata. Queste differenze sembrano annullarsi dopo quattro anni di coltivazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 15/10/1999 
Viola, striata e lunga striata: melanzane a confrontoObiettivo principale della ricerca pubblicata in questo articolo è stato quello di testare, oltre alla produttività delle diverse varietà, la qualità merceologica di tre differenti tipologie di melanzana L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 27/10/2016 
Più efficienza all' irrigazione con i sensori dielettriciSpeciale Materiali per colture protette - I sensori per la misura del contenuto idrico del suolo sono un sistema facile e sicuro per controllare l' irrigazione delle colture protette. L' utilizzo di questi sistemi su larga scala potrebbe portare a un incremento dell' efficienza nell' uso dell' acqua intorno al 15-20%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 39 del 23/10/2009 
Agrotecniche e varietà innovative per il melone italianoSpeciale Melone - Presentazione - Nonostante quello attuale sia un momento di profonda recessione per il comparto ortofrutticolo, il melone resiste grazie al mercato interno. Perché la coltura dia reddito è però fondamentale investire in innovazione, come l' uso del tessuto non tessuto, che ha effetti positivi sui costi di produzione e sulla resa commerciabile, e le varietà più recenti sul mercato, come le 43 in rassegna in questo Speciale L'Informatore Agrario n. 40, pag. 41 del 28/10/2011 
Il melone italiano mantiene le sue posizioniSpeciale Melone - I primi dati sull' export di melone italiano evidenziano un leggero calo rispetto al 2010, mentre continua la crescita dell' import. Il mercato interno, nonostante qualche segnale di difficoltà, sembra sempre preferire il melone rispetto ad altri prodotti ortofrutticoli. Si conferma il ruolo centrale della grande distribuzione organizzata L'Informatore Agrario n. 40, pag. 42 del 28/10/2011 
Strategie su cui puntare per affermare il fuori suoloSpeciale Materiali per colture protette - Secondo i risultati dell' indagine riassunta in questo articolo, per promuovere la coltura fuori suolo sono necessari impianti e corsi ad hoc, linee guida precise per scegliere l' impianto e finanziamenti agevolati per affrontare gli investimenti iniziali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 43 del 23/10/2009 
Melone: meno costi e più resa con il tessuto non tessutoSpeciale Melone - Risultati ottenuti nel 2011 in Valdichiana su due varietà di melone retato - Coltivare il melone utilizzando tessuto non tessuto permette di ridurre la scalarità di maturazione dei frutti, ottenendo così più prodotto con meno manodopera. A fronte di costi di utilizzo elevati, i ricavi risultano nettamente superiori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 44 del 28/10/2011 
Coltivare il tartufo bianchetto, un' interessante alternativa da redditoLe capacità di colonizzazione del Tuber borchii Vittad., o tartufo bianchetto, sono tali da poter micorizzare piante in grado di produrre in tempi rapidi i primi tartufi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 45 del 19/10/2001 
Agrotecniche ecologiche contro i cambiamenti climaticiL' adozione di una particolare sistemazione idraulica a baule-aiuole del suolo, unita alla semina intercalare di erba medica e alla gestione di diverse tipologie di fertilizzanti organici, ha dimostrato di avere una positiva influenza sulla coltivazione del cavolfiore biologico sia in termini produttivi, sia qualitativi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 46 del 09/11/2017 
Scegliere le varietà di melone, ecco le novità sul mercatoSpeciale Melone - Aggiornamento relativo alle cultivar registrate da non più di 3 anni - Torna la rassegna delle varietà di melone messe in commercio dalle principali ditte sementiere del settore. L' offerta si suddivide tra: 7 piel de sapo, 10 inodorus, 1 a polpa bianca e 25 retati L'Informatore Agrario n. 40, pag. 48 del 28/10/2011 
|
|
| 
|
|

|