coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 84 di 111« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le varietà di finocchio a ciclo invernale per il Sud
Tags: finocchio
I risultati produttivi e qualitativi ottenuti nella Piana del Sele (provincia di Salerno) evidenziano come le cultivar di finocchio ben si adattino agli areali orticoli meridionali e rappresentino un utile strumento per la scelta delle varietà da coltivare e la programmazione delle raccolte
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 70 del 24/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Varietà locali di cipolle sul podio della qualità
Tags: cipolla
Epoca di semina, concimazione, produttività e qualità - Le popolazioni locali hanno mediamente superato le varietà commerciali. Tra quelle locali si sono distinte: Bianca di Comiso, Napoletana e Spagnola, che hanno fornito le produzioni più elevate e hanno mostrato pregevoli caratteristiche del bulbo, come consistenza, vestitura, contenuto in sostanza secca e buono stato fitosanitario
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 24 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Pomodoro da serbo opportunità per le zone aride
La coltura può essere particolarmente adatta alle zone con scarse risorse idriche, infatti richiede un solo adacquamento. Le particolari condizioni di coltivazione riducono al minimo la necessità di interventi diserbanti e fitosanitari abbassando i costi e consentono di produrre bacche in regime biologico
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 29 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Fragolicoltura italiana sempre più specializzata e attenta alla qualità
Tags: fragola
Speciale Fragola - Presentazione - Le superfici e il mercato. La certificazione delle piantine. La qualità delle fragole autunnali
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 43 del 22/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Fragole più saporite per restare sul mercato
Tags: fragola
Speciale Fragola - Finalmente in ripresa le esportazioni di fragole italiane: 23.000 t nel 2005. Dall' analisi dei costi di produzione e dei prezzi emerge comunque una redditività risicata per i nostri fragolicoltori. Una maggiore attenzione alle caratteristiche organolettiche sembra una delle vie da seguire per recuperare quote di mercato
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 44 del 22/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Aglio: la chiave è l’aroma
Tags: aglio
Dall’analisi di 3 selezioni di aglio Bianco Polesano e dell’Aglio di Voghiera effettuata sia con analisi di laboratorio che con prove olfattivo-gustative emergono caratteristiche interessanti tipiche di ciascuna varietà. L’aroma di Voghiera spicca per intensità e la selezione 2A si propone come valida alternativa con aroma e sapori più delicati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 23/09/2005
Scarica file gratis .pdf
La fragola italiana deve ritornare «buona»
Tags: fragola
Speciale Fragola - Presentazione - I fragoleti italiani continuano a calare. Per fortuna quest' ultima campagna, grazie a problemi produttivi della concorrenza estera, ha permesso ai nostri agricoltori di tirare un po' il fiato. Però non si può sempre contare sulla buona sorte: in questo Speciale i più famosi tecnici, esperti commerciali e di marketing vi spiegano cosa fare per salvare la fragola italiana. Qual è la priorità La qualità, naturalmente!
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Innovazione, impresa e aggregazione per salvare la fragola
Tags: fragola
Speciale Fragola - Calano le superfici ma crescono i costi di produzione: il futuro della fragola italiana è nelle mani degli agricoltori con mentalità imprenditoriale, che hanno bisogno di varietà produttive ma soprattutto di buon sapore
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Asparago sostenibile con l' impiego del pirodiserbo
I trattamenti effettuati in pre-emergenza e in fase di raccolta su tutta la superficie, in post-emergenza sulla fila o a fine ciclo, previa trinciatura con tre modelli diversi hanno tutte contenuto efficacemente le infestanti senza produrre residui nocivi. Un sistema già adottato da molte aziende, sia in regime biologico, sia in agricoltura convenzionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 12/10/2017
Scarica file gratis .pdf
La certificazione delle piante di fragola
Tags: fragola
Speciale Fragola - Dopo la riforma del decreto 240/2003, stanno per essere fugati anche gli ultimi dubbi applicativi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 48 del 22/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Fragola: bene il mercato interno ma l' export è ancora per pochi
Tags: fragola
Speciale Fragola - Import, export, prezzi e produzioni nel 2010 - I problemi delle produzioni spagnole e il ritardo di quelle tedesche hanno determinato il buon andamento commerciale della campagna 2010. Continuiamo però a importare fragole (oltre 16.000 t nel 2009): migliore qualità e calendario di raccolta più lungo sono necessità improrogabili
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 48 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Bromuri negli ortaggi a foglia, un problema di limiti
Il bromuro di metile, utilizzato fino al 2008 per contrastare la stanchezza del terreno, può ancora oggi essere ritrovato, sotto forma di ione Br- negli ortaggi a foglia. I limiti richiesti dalla gdo per le aziende bio sono di molto inferiori a quanto previsto dalla legge, cosa che crea diversi problemi
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 50 del 02/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Più buone le fragole in produzione autunnale
Tags: fragola
Speciale Fragola - Le fragole in produzione autunnale dal punto di vista gustativo sono risultate migliori delle primaverili. Tra le 4 cultivar in prova primeggia Darselect. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 22/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Fragola all' estero: marketing da imitare
Tags: fragola
Speciale Fragola - Nel Regno Unito fragole e piccoli frutti hanno spazi promozionali dedicati, che ne determinano il successo nelle vendite. Funzionerebbe anche in Italia, valorizzando inoltre una produzione già di eccellente qualità
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Risultati incoraggianti per la pacciamatura verde su carciofo bio
Tags: carciofo
La tecnica del living mulch, la pacciamatura verde con leguminose, ha permesso un buon controllo delle erbe infestanti del carciofo coltivato in biologico. Inoltre le leguminose hanno fornito azoto alla coltura da reddito. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 61 del 28/09/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati