
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Un 2011 discreto per la fragola grazie al mercato internoPrezzi, produzioni, import ed export della campagna 2010-2011 - Nel 2010 il divario tra import ed export si è leggermente attenuato, rimanendo comunque negativo; nel 2011 il trend in crescita del mercato interno sostiene il comparto e salva la fragola italiana L'Informatore Agrario n. 36, pag. 61 del 30/09/2011 
La coltivazione della melanzana da destinare all' industriaIn Calabria, nella Media Valle del Crati, si coltiva la melanzana da destinare all' industria per la preparazione di cubettato e affettato che vengono grigliati e surgelati. L' assistenza offerta dai tecnici ha dato un forte impulso alla coltura L'Informatore Agrario n. 36, pag. 66 del 18/09/1998 
Doppia manichetta su pomodoro: meno acqua e ottime reseSperimentazione annuale in provincia di Foggia - L' utilizzo della doppia manichetta su pomodoro con restituzione del 75% dei consumi idrici della pianta risulta vantaggioso sia per il risparmio di acqua irrigua, pari al 20%, sia per i valori di produzione commerciabile ottenuti, superiori rispetto a quelli del regime 75% a singola manichetta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 68 del 29/10/2020 
L' asparagicoltura italiana guarda al futuroIl simposio internazionale sull' asparago e il prossimo convegno nazionale sono due momenti importanti di aggiornamento sulle nuove acquisizioni L'Informatore Agrario n. 36, pag. 69 del 21/09/2001 
La fragola progetta il futuroSpeciale La fragola progetta il futuro L'Informatore Agrario n. 37, pag. 29 del 29/09/2000 
Il mondo della fragola progetta il futuroSpeciale La fragola progetta il futuro - All' importante assise mondiale di studio sulla coltura, tenutasi a Tampere in Finlandia dal 9 al 14 luglio 2000, si sono affrontate varie problematiche dettando le linee di ricerca future L'Informatore Agrario n. 37, pag. 31 del 29/09/2000 
Miglioramento genetico pubblico sulla fragola: ultimi risultatiSpeciale La fragola progetta il futuro - Vengono descritte le ultime quattro varietà diffuse nel 1998 e 1999. L' obiettivo in atto dal 1991 di costituire nuove varietà con un livello qualitativo dei frutti superiore alle varietà più diffuse sta portando all' ottenimento di selezioni interessanti per il futuro L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 29/09/2000 
Fragola: ricerca importante per una coltura in caloSpeciale Fragola: ricerca importante per una coltura in calo L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 27/09/2002 
Valutazioni sulle qualità di cultivar di fragolaSpeciale Fragola: ricerca importante per una coltura in calo - Anche la fragola ha imboccato finalmente la strada della qualità. Da alcuni anni sono iniziate ricerche volte a individuare le caratteristiche dei frutti per scegliere le cultivar e le selezioni che meglio si adattano alle esigenze di qualità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 27/09/2002 
Miglioramento genetico della fragola nel MarchigianoSpeciale La fragola progetta il futuro - Oltre alle attività di miglioramento genetico tradizionale si stanno ottenendo positivi risultati sulla fragolina di bosco attraverso l' ingegneria genetica. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 37, pag. 37 del 29/09/2000 
Genotipi italiani di fragola negli Stati UnitiSpeciale La fragola progetta il futuro - Parte del materiale italiano ha confermato elevata produttività delle piante e frutti di grossa pezzatura. Giudizio interessante per il sapore è stato espresso per la selezione CN 89.523.1 selezionata a Cuneo. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 29/09/2000 
Fertilità del terreno, stato nutrizionale e qualità dei frutti di fragolaSpeciale Fragola: ricerca importante per una coltura in calo - Un monitoraggio pluriennale su fragola nel Metapontino ha permesso di definire i valori di riferimento (terreno, foglie e frutti) utili a ottimizzare i piani di fertilizzazione aziendali. I risultati suggeriscono, per questa zona, di non superare le 100-120 unità di azoto per ettaro L'Informatore Agrario n. 37, pag. 43 del 27/09/2002 
La fragola in monografiaSpeciale Fragola: ricerca importante per una coltura in calo - Nonostante la fase di contrazione che sta colpendo la coltura, l' Italia è certamente uno dei Paesi leader negli studi varietali e nel miglioramento genetico della fragola. Il lavoro di valutazione delle nuove varietà svolto nei vari areali di coltivazione è stato raccolto finalmente in un unico volume monografico di imminente pubblicazione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 27/09/2002 
La fragola italiana resta competitivaSpeciale Fragola - Presentazione - La fragolicoltura, sostenuta dalla domanda interna, è ancora redditizia. Puntare alla qualità con nuove varietà e agrotecniche di minor impatto ambientale. La fragola in Val Martello L'Informatore Agrario n. 37, pag. 47 del 03/10/2008 
La fragola è ancora redditizia ma il mercato interno va difesoSpeciale Fragola - In Italia si registra un' interessante evoluzione dei consumi interni di fragola, aumentati di circa 10.000 t nel periodo 2000-2007 (+15%). Una dinamica che caratterizza poche frutticole e che va salvaguardata con l' innovazione varietale e l' allungamento del calendario di raccolta L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 03/10/2008 
|
|
| 
|
|

|