
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Serve più sostegno alla patata italianaSpeciale Patata - Intervista a Fausto Bosca, presidente Unapa - Il comparto della patata non ha subìto come altri la crisi del Covid-19, ma ha urgente bisogno di misure strutturali per affrontare l' emergenza elateridi e le crisi di mercato L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 26/11/2020 
Validità su patata di due SSD per la difesa dalla peronosporaSpeciale Patata - L' esperienza condotta nei due cicli colturali mette in evidenza che i sistemi di supporto alle decisioni (SSD) testati rappresentano una valida strategia per individuare con tempestività il momento ottimale per il trattamento fitosanitario contro le infezioni di peronospora su patata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 36 del 26/11/2020 
Valutazione produttiva e qualitativa di ibridi di asparagoSpeciale Asparago - Gli ibridi italiani Marte, Eros, Gladio e Golia e l' ibrido olandese Gijnlim appaiono i più adatti alle condizioni climatiche delle regioni settentrionali. Gli ibridi californiani Grande, Apollo e UC157 rispondono meglio al Sud. Tra i nuovi ibridi italiani, alcuni appaiono particolarmente promettenti per l' adattabilità sia al Nord che al Centro-sud del nostro Paese L'Informatore Agrario n. 39, pag. 39 del 10/10/1997 
Confronti produttivi e qualitativi per le lattugheL'Informatore Agrario n. 39, pag. 42 del 22/11/2022
Confronto tra genotipi di asparago in SiciliaSpeciale Asparago - In base ai risultati qui presentati, è proponibile l' utilizzazione di ibridi di asparago di recente costituzione per innalzare il livello produttivo dell' asparagiaia in ambiente mediterraneo e porre le basi per il definitivo inserimento della coltura negli ordinamenti orticoli della Sicilia L'Informatore Agrario n. 39, pag. 43 del 10/10/1997 
Le cultivar di pomodoro ciliegino migliori per produzione e qualitàNel confronto varietale delle 8 cv già conosciute in prova sono emerse per le maggiori produzione Porpora, Carminio, SV 0610 TC ed Edox. Dalla panoramica varietale delle 15 nuove cultivar in prova, la produzione più elevata è stata ottenuta da Groucho e Raider L'Informatore Agrario n. 39, pag. 44 del 02/11/2017 
Stress idrico su radicchio: conoscerlo per contrastarlo L'Informatore Agrario n. 39, pag. 46 del 19/11/2024
Pacciamature biodegradabili a confronto su meloneSia dal punto di vista quantitativo, sia qualitativo, i risultati dei meloni coltivati su pacciamatura biodegradabile non differiscono da quelli coltivati su pacciamatura in polietilene. Anche il controllo delle erbe infestanti è stato equivalente in entrambi i casi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 50 del 17/10/2019 
I nuovi trend di consumo di anguria in ItaliaIndagine svolta nel 2019 su 1.000 responsabili di acquisto - L' anguria risulta molto apprezzata dai millennians (18-38 anni) e dalle persone di 39-54 anni; il consumo prevalente è tra le mura domestiche (91%). Cresce la richiesta di calibri medi e mini, frutto porzionato e IV gamma. Il consumatore inoltre preferisce il prodotto locale e le angurie seedless L'Informatore Agrario n. 39, pag. 53 del 17/10/2019 
In Sicilia cresce l' interesse per le piante fresche di fragolaÈ possibile produrre piante fresche di qualità nelle zone di montagna della Sicilia vicine alle aree di coltivazione, con vantaggi notevoli dal punto di vista agronomico ed economico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 56 del 19/10/2007 
L' asparago dopo la raccoltaSpeciale L' asparago dopo la raccolta L'Informatore Agrario n. 39, pag. 59 del 11/10/2002 
La gestione degli asparagi dopo la raccoltaSpeciale L' asparago dopo la raccolta - La qualità del prodotto e la sua durata sono fortemente influenzate dal modo in cui vengono trattati e conservati i turioni. Con adeguati trattamenti è possibile migliorare lo stato di freschezza e mantenere elevata la qualità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 60 del 11/10/2002 
Compost verde su rucola selvatica utile contro la tracheofusariosi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 60 del 21/11/2023
Risparmiare nella lavorazione post-raccolta dell' asparagoSpeciale L' asparago dopo la raccolta - La crescente concorrenza di altri Paesi produttori richiede l' individuazione delle fasi dove è possibile ridurre i costi. Un confronto tra due soluzioni di condizionamento post-raccolta dei turioni indica che in questa fase è possibile migliorare la redditività del lavoro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 63 del 11/10/2002 
Le esigenze del mercato e del consumatoreSpeciale L' asparago dopo la raccolta - Quali sono le risposte che occorre dare al consumatore con il prodotto? Forse la rintracciabilità e la mancanza di residui sono solamente un' appendice aggiunta al trinomio bello, buono e sano L'Informatore Agrario n. 39, pag. 69 del 11/10/2002 
|
|
| 
|
|

|