
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Opaco il futuro della fragola in ItaliaSpeciale Opaco il futuro della fragola in Italia L'Informatore Agrario n. 27, pag. 43 del 28/06/2002 
La fragola italiana preferisce il mercato internoSpeciale Fragola - Analisi dell' andamento dei mercati - Anche quando la Spagna sembra essersi indebolita in questi ultimi anni sul fronte dell' export, l' Italia non ne ha approfittato. Il nostro prodotto è sempre più diretto verso il mercato interno ma la concorrenza estera impone la costante ricerca della massima qualità L'Informatore Agrario n. 27, pag. 43 del 04/07/2008 
Pacciamature a confronto su melone semiforzatoDai risultati ottenuti in questa sperimentazione si evince come produzione e qualità del melone in coltura semiforzata non differiscano significativamente utilizzando pacciamatura con film biodegradabili di Mater-Bi® rispetto a quelli di polietilene (PE) L'Informatore Agrario n. 27, pag. 43 del 07/07/2016 
Radicchio Rosso e Rosa di Verona: guida alla scelta varietaleRiportiamo i risultati di diversi parametri produttivi e qualitativi emersi dalla 25a sperimentazione sul confronto varietale di 11 cultivar di Radicchio Rosso di Verona e 3 cultivar di Radicchio Rosa di Verona L'Informatore Agrario n. 27, pag. 43 del 13/07/2017 
Esiste un futuro per la fragola nel nostro Paese?Speciale Opaco il futuro della fragola in Italia - Superfici in calo come le esportazioni e i prezzi di vendita. In crescita le importazioni. Manca una uniformità varietale e la manodopera. Una situazione che sembra lasciare poco spazio al futuro della fragolicoltura italiana L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 28/06/2002 
La coltivazione della fragola in biologicoLe prime produzioni significative di fragole ottenute in coltura biologica hanno fatto la loro comparsa sui mercati. L' Emilia-Romagna, grazie a un efficace coordinamento tra le strutture di assistenza tecnica nel territorio e i tecnici delle cooperative, ha già una consistente esperienza per diffondere questo tipo di coltivazione L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 29/06/2001 
Quale tunnel per la fragolaSpeciale Suggerimenti tecnici per la fragola - L' adozione del tunnel multiplo comporta un apprezzabile aumento di produzione soprattutto in aprile e maggio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 25/06/1999 
Esperienze di coltivazione della fragola biologica in rotazione quadriennaleSpeciale La fragola italiana in declino - I risultati della coltura inserita in una rotazione quadriennale si sono rivelati soddisfacenti dal punto di vista sanitario e della riduzione degli interventi chimici. Dal punto di vista produttivo si è invece evidenziata la necessità di cultivar adatte alla produzione in biologico L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 27/06/2003 
Queen Elisa e Irma, nuove varietà di fragola per gli ambienti settentrionaliSpeciale Fragola - La prima è precoce (simile a Miss) e risulta valida sia in coltura protetta che in pieno campo; ottime le caratteristiche qualitative e la compattezza dei frutti. La seconda, rifiorente, risulta interessante per il Veronese (coltura autunnale) e per il Cuneese (coltura tradizionale per le rifiorenti) L'Informatore Agrario n. 27, pag. 45 del 25/06/2004 
La fragola nazionale può crescere differenziandosiSpeciale Fragola - Il parere di Walther Faedi - La fragolicoltura italiana va sempre più differenziandosi tra Nord e Sud, con l' obiettivo comunque di ampliare il calendario di raccolta rispettivamente nel periodo tardivo e precoce L'Informatore Agrario n. 27, pag. 48 del 04/07/2008 
La fragola bio tiene di piùSpeciale Opaco il futuro della fragola in Italia L'Informatore Agrario n. 27, pag. 49 del 28/06/2002 
Tecnica colturale e varietà per la fragola biologicaSpeciale Opaco il futuro della fragola in Italia - Una prova effettuata con piante frigoconservate e cime radicate in pieno campo e in coltura protetta su 10 varietà ha evidenziato alcune significative indicazioni utili al miglioramento della tecnica per la coltivazione in biologico della fragola L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 28/06/2002 
Adria e Sveva, nuove cv di fragola a maturazione tardivaSpeciale Fragola - Selezionate per adattabilità agli ambienti di coltivazione del Medio Adriatico su terreni non bromurati, Adria e Sveva si caratterizzano per epoca di maturazione rispettivamente tardiva e molto tardiva, con frutti a elevato valore antiossidante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 25/06/2004 
La precocità della fragola inizia dalle piantine da vivaioSpeciale Fragola - Risultati di una sperimentazione siciliana - Per massimizzare la precocità di maturazione la tipologia di pianta ha un ruolo fondamentale. Le piantine con pane di terra da «cima radicata» presentano sotto questo aspetto molti vantaggi rispetto a quelle a radice nuda e prelevarle non solo dal 3° nodo dello stolone riduce di molto i costi del materiale vivaistico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 04/07/2008 
Varietà per il pieno campo di lattuga cappuccia e gentileSono state messe a confronto 35 cultivar di lattuga: 19 di tipologia cappuccia e 16 di tipologia gentile, per identificare le più adatte alla coltivazione estiva in pieno campo L'Informatore Agrario n. 27, pag. 51 del 08/07/2011 
|
|
| 
|
|

|