
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Fragola in piena crisiLa fragolicoltura italiana sta attraversando una fase che vede la continua contrazione delle superfici coltivate e la perdita di quote sui tradizionali mercati esteri. Nessuna soluzione è attuabile, nel breve periodo, per arginare lo strapotere organizzativo e produttivo della Spagna L'Informatore Agrario n. 27, pag. 33 del 30/06/2000 
La fragola italiana in declinoSpeciale La fragola italiana in declino L'Informatore Agrario n. 27, pag. 33 del 27/06/2003 
Mater-Bi® contro polietilene: più prodotto, costi equivalentiSpeciale Fragola - La pacciamatura della fragola con Mater-Bi® rispetto all' uso del telo in polietilene (LDPE) ha consentito di ottenere il 21% circa di prodotto in più a costi d' impiego praticamente uguali. Attenzione in fase di raccolta a preservare l' integrità del telo in bioplastica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 34 del 09/07/2010 
Le varietà di fragola consigliate per i nuovi impiantiSpeciale Fragola - Le Unità operative del progetto Liste varietali fragola operanti su tutto il territorio nazionale hanno introdotte due nuove varietà nella Lista delle cultivar consigliate per i nuovi impianti: Marisol, per gli ambienti della Calabria, e Murano per i fragoleti estivi del Trentino L'Informatore Agrario n. 27, pag. 34 del 13/07/2017 
Lenta agonia per la fragolicoltura italianaSpeciale La fragola italiana in declino - Calano le produzioni in Italia e le superfici a coltura protetta più specializzate. Le maggiori difficoltà riguardano le grandi aziende, costrette a ricorrere a manodopera salariata. L' aumento dei consumi a livello mondiale e la richiesta di prodotto di buona qualità possono rappresentare un' opportunità per le piccole imprese L'Informatore Agrario n. 27, pag. 35 del 27/06/2003 
Possibile un rilancio per la nostra fragolicolturaSpeciale Fragola L'Informatore Agrario n. 27, pag. 35 del 25/06/2004 
Scottature su peperone: ruolo del cambiamento climaticoSpeciale Peperone - L' aumento della temperatura e della siccità stanno determinando un incremento della frequenza di questa fisiopatia su peperone. Le tecniche agronomiche, che comprendono l' impianto, la densità di investimento, l' irrigazione, la fertilizzazione e le operazioni al verde, nonché le scelte varietali, sono le principali strategie per prevenire i danni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 35 del 01/09/2022 
Per la fragola continua la crisi ma si può sperare nel futuroSpeciale Fragola - Nel 2004 -6% negli investimenti rispetto all' anno precedente e una bilancia import-export che si avvicina al pareggio quando solo alla fine degli anni 90 l' Italia era il 2° esportatore al mondo. Questi dati possono far pensare a un declino, però, confrontando i costi di produzione con quelli spagnoli, tedeschi e francesi, e soprattutto i prezzi spuntati e la professionalità dei nostri produttori, il rilancio della fragolicoltura italiana non è poi un miraggio L'Informatore Agrario n. 27, pag. 37 del 25/06/2004 
Suggerimenti tecnici per la fragolaSpeciale Suggerimenti tecnici per la fragola L'Informatore Agrario n. 27, pag. 37 del 25/06/1999 
Danni da Duponchelia fovealis su fragola nella Piana del SeleSpeciale Fragola - Il massiccio attacco a un fragoleto nel Salernitano nei primi mesi del 2017 ha reso utile una valutazione dell' entità e dei danni creati su fragola. È importante impostare la lotta partendo da un controllo tempestivo delle larve presenti. Inoltre, occorre utilizzare piante sane e reti a maglie strette, e rimuovere i residui di coltivazione. Buoni risultati con l' impiego del nematode Steinernema carpocapsae. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27, pag. 38 del 13/07/2017 
Fragola, aria di crisiSpeciale Suggerimenti tecnici per la fragola - La fragolicoltura italiana sta perdendo competitività in un mercato internazionale sempre più controllato da pochi gruppi operanti nella grande distribuzione. In futuro, unitamente alla qualità, faranno la differenza i servizi annessi al prodotto L'Informatore Agrario n. 27, pag. 39 del 25/06/1999 
Valutazioni varietali sulla fragola in CalabriaLa fragola in Calabria è ormai un' importante realtà grazie al particolare periodo di produzione e all' elevata qualità del prodotto ottenuto L'Informatore Agrario n. 27, pag. 41 del 30/06/2000 
Come si sono comportate le nuove cultivar di fragolaSpeciale La fragola italiana in declino - Allo scopo di fornire alcune indicazioni sulle cultivar di fragola in coltivazione e soprattutto sulle selezioni di recente diffusione commerciale si sono raccolte le impressioni di tecnici delle varie aree di produzione L'Informatore Agrario n. 27, pag. 41 del 27/06/2003 
Ritorno di fiamma per la fragola italianaSpeciale Fragola - Presentazione - Andamento dei mercati. Differenziare la fragola italiana per rafforzarla. Massimizzare la precocità delle piantine L'Informatore Agrario n. 27, pag. 41 del 04/07/2008 
Controllo dei tripidi con lotta integrataSpeciale La fragola italiana in declino L'Informatore Agrario n. 27, pag. 42 del 27/06/2003 
|
|
| 
|
|

|