
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
La raccolta ' 98 in BelgioSpeciale Fragola - Non sono state soddisfacenti le produzioni in tunnel e in pieno campo per l' elevata percentuale di frutti deformi e per gli attacchi di botrite che hanno condizionato gravemente la qualità e quindi il prezzo L'Informatore Agrario n. 29, pag. 43 del 10/07/1998 
Piano di fertilizzazione della fragola in pieno campoSpeciale Fragola - Non esiste una ricetta di fertilizzazione che vada bene per tutti i fragoleti. Ogni impianto avrà esigenze differenti che dipendono oltre che dal tipo di coltivazione anche dalla storia dell' appezzamento L'Informatore Agrario n. 29, pag. 43 del 11/07/1997 
Difesa dalla botrite della fragola, prodotti in provaLe sperimentazioni condotte nel Cesenate nel periodo 2012-2015 hanno confermato l' efficacia di ciprodinil + fludioxonil, mentre la miscela piraclostrobin + boscalid è apparsa meno attiva rispetto alle prove eseguite in passato. Ottimale l' attività di alcuni fungicidi prossimi alla registrazione come quelli a base di fludioxonil, fenpirazamine e fluopiram + trifloxistrobin. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 44 del 23/07/2015 
Il gene rolC in fragolaSpeciale Fragola - L' introduzione di questo gene nel patrimonio genetico della fragola ha portato a piante con maggior accestimento dovuto a variazioni metaboliche che riducono la dominanza apicale L'Informatore Agrario n. 29, pag. 46 del 10/07/1998 
Telo biodegradabile su fragola, buoni effetti su resa e qualitàSpeciale Fragola - Rispetto al telo in polietilene a bassa densità la pacciamatura della fragola con telo Mater-Bi® ha determinato rese superiori del 10% con polpa più consistente e contenuto di zuccheri più elevato. Buona è risultata anche la resistenza del telo biodegradabile a lesioni e rotture. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 46 del 22/07/2011 
L' accumulo dei nitrati negli ortaggiScongiurare l' accumulo di nitrati negli ortaggi è diventata un' esigenza per il produttore che deve rispettare i vincoli imposti dall' Unione Europea. L' Italia però sembra avere prodotti con concentrazioni più basse rispetto a quelle rilevate nei Paesi partner del nord Europa L'Informatore Agrario n. 29, pag. 47 del 11/07/1997 
Contenuto di nitrati di insalate e spinaciIl 31 gennaio 1997 la Commissione agricoltura dell' Ue produce un regolamento (n. 194/97) che stabilisce i tenori massimi ammissibili per alcuni contaminanti presenti nei prodotti alimentari e in particolare si parla di nitrati contenuti negli spinaci e nelle lattughe L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 11/07/1997 
Epoca ottimale di risveglio delle carciofaieLa messa a punto di un modello di stima della probabilità di insorgenza dell’atrofia dei capolini in funzione dell’andamento climatico e la valutazione della probabilità di incidenza dei danni da gelate hanno permesso di studiare nei due ambienti pugliesi di coltivazione del carciofo, il Foggiano e il Brindisino, l’epoca più opportuna del risveglio della carciofaia in funzione delle caratteristiche climatiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 15/07/2005 
Aspetti qualitativi della produzione di alcune varietà e selezioni di fragolaSpeciale Fragola - La conservabilità, il colore e il sapore delle fragole sono aspetti molto importanti sia per il produttore che per i commercianti e i consumatori. In questa sperimentazione si sono valutati gli indicatori più importanti per individuare le varietà o le selezioni che meglio rispondono a queste richieste L'Informatore Agrario n. 29, pag. 53 del 10/07/1998 
L' albinismo nella fragolaSpeciale Fragola - In Belgio da alcuni anni sono apparsi frutti con macchie decolorate soprattutto nelle colture a terra sotto tunnel L'Informatore Agrario n. 29, pag. 55 del 10/07/1998 
Scegliere il cavolfiore bianco per il ciclo invernaleTra le 27 cultivar testate, buoni risultati sono stati ottenuti da: Optimist, Amistad, Amiata e Appia (precoci); Drake e Calvo (ciclo di 145-160 giorni dal trapianto); Vulture e Caprio (160-180 giorni); Mildis e Abruzzi (180-200 giorni); Charif e Nomad (ciclo superiore a 200 giorni). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 63 del 18/07/2008 
Smart Nutrition - OrticoleSpeciale Smart Nutrition Orticole - Presentazione - Fertilizzare le orticole: serve affidabilità - Concimi a lenta cessione, i vantaggi sulle orticole L'Informatore Agrario n. 29, pag. 63 del 10/09/2020 
Concimi a lenta cessione, i vantaggi sulle orticoleSpeciale Smart Nutrition Orticole - L' utilizzo dei concimi azotati a lento rilascio in orticoltura permette di ridurre il quantitativo di azoto da somministrare alle colture, in quanto viene minimizzata la perdita per lisciviazione di questo elemento, oltre a determinare una riduzione del numero degli interventi di concimazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 64 del 10/09/2020 
Varietà di patata bisestile per la coltivazione in CampaniaRisultati delle prove condotte nel 2006 dall' Isci di Battipaglia - Per ottenere buone produzioni nelle colture bisestili è innanzitutto indispensabile l' impiego di tuberi-seme sani e con adeguata età fisiologica. Tra le cultivar saggiate il testimone Timate conferma un' ottima adattabilità a questo ciclo e tra le varietà di recente costituzione italiana emerge Antea con produzioni ragguardevoli (tra 24,5 e 30 t/ha) e buoni aspetti qualitativi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 67 del 20/07/2007 
Fertilizzare le orticole: serve affidabilitàSpeciale Smart Nutrition Orticole - Produrre orticole nella Piana del Sele è un lavoro da professionisti. Per rispondere alle richieste qualitative sempre più elevate è fondamentale utilizzare mezzi tecnici efficaci e affidabili L'Informatore Agrario n. 29, pag. 67 del 10/09/2020 
|
|
| 
|
|

|