
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Melone verde più produttivo sotto i teli pacciamantiDal confronto tra teli pacciamanti il migliore è risultato quello in polietilene trasparente, che fa registrare incrementi di 1 °Brix e del 50% della produzione rispetto al polietilene nero e di 2 °Brix e del 100% della produzione rispetto al suolo nudo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 42 del 24/07/2009 
Applicazione di tecniche molecolari per la certificazione in fungicolturaIl mantenimento in purezza degli isolati e la ricerca di nuovi materiali ben identificati consentono di riconoscere esattamente i ceppi dei funghi e, quindi, possono diventare una via di certificazione della produzione. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO L'Informatore Agrario n. 30, pag. 43 del 16/07/1999 
Il ravanello al Nord ItaliaSpeciale ravanello - Questa coltura sta passando da un livello quasi hobbistico a una gestione professionale con maggiori superfici coltivate e con prodotto lavorato per l' espostazione L'Informatore Agrario n. 30, pag. 44 del 21/07/2000 
Le avversità del ravanelloSpeciale ravanello - Riportiamo di seguito un piccolo prontuario dei principali problemi fisiopatologici, dei nemici di questa coltura e le materie attive ammesse L'Informatore Agrario n. 30, pag. 46 del 21/07/2000 
Un acaro nuovoL'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 21/07/2000
Le materie plastiche per lo sviluppo sostenibile dell' agricolturaSpeciale Materie plastiche L'Informatore Agrario n. 30, pag. 49 del 17/07/1998 
I benefici per il cavolfiore delle tecniche agroecologicheL' introduzione di colture «di servizio agroecologico» (ASC) nella coltivazione del cavolfiore offre diversi vantaggi, che vanno dall' aumento delle rese ai benefici derivanti dal riciclo delle biomasse reincorporate nel suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 50 del 17/09/2020 
Aggiornamento sui materiali plastici impiegati in agricolturaSpeciale Materie plastiche - Film e lastre per la copertura di serre e tunnel, tubi per l' irrigazione e il drenaggio, imballaggi, materiali per l' impermeabilizzazione di invasi, reti e molto altro ancora, le materie plastiche offrono il loro contributo per lo sviluppo sostenibile dell' agricoltura L'Informatore Agrario n. 30, pag. 51 del 17/07/1998 
Produrre valeriana di qualità premia sul mercato della gdoDai circa 70 ha investiti si ottengono ogni anno in più cicli produttivi circa 20.000 q di valeriana. Grazie a una procedura dal campo al confezionamento certificata e controllata in ogni fase, il prodotto può vantare un elevato standard qualitativo, che gli permette di essere commercializzato attraverso la grande distribuzione organizzata del Centro-nord L'Informatore Agrario n. 30, pag. 52 del 27/07/2012 
I materiali poliolefinici per gli impieghi nel settore agricoloSpeciale Materie plastiche - Le poliolefine, grazie alla loro natura chimica (sono dei polimeri costituiti solo da carbonio e idrogeno), si ripropongono oggi come i materiali più versatili e a più basso impatto ambientale per rispondere alle esigenze del settore agricolo come materiali per imballaggi (cassette, contenitori, ecc.), tubazioni, film plastici e quant' altro L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 17/07/1998 
Lo sviluppo dei nuovi materiali poliolefiniciSpeciale Materie plastiche - Le poliolefine giocano, e giocheranno ancora di più in futuro, un ruolo straordinario nel settore agroalimentare. Serve però la collaborazione del mondo agricolo per accelerare i processi innovativi che realizzano il complesso passaggio tra le fasi di invenzione e realizzazione tecnologica e utilizzo del materiale plastico L'Informatore Agrario n. 30, pag. 59 del 17/07/1998 
Gli imballaggi plastici per i prodotti alimentariSpeciale Materie plastiche - Nel vasto campo del confezionamento dei prodotti alimentari la scienza dei materiali ha fatto, nel recente passato, grandi progressi, consentendo agli imballaggi, soprattutto a quelli in materia plastica, di assolvere anche a funzioni diverse da quelle tradizionali, come per esempio il controllo dei fenomeni responsabili dello scadimento qualitativo di un prodotto L'Informatore Agrario n. 30, pag. 63 del 17/07/1998 
Impatto ambientale, eliminazione e riciclo dei materiali plasticiA fronte degli enormi vantaggi che le materie plastiche apportano e apporteranno in futuro allo sviluppo dell' agricoltura, è doveroso prendere in debita considerazione l' impatto ambientale che così elevate quantità di queste possono provocare dopo il loro utilizzo, puntando al recupero di energia a seguito della loro combustione o al riciclo per la produzione di altri manufatti plastici L'Informatore Agrario n. 30, pag. 66 del 17/07/1998 
Finocchio: un primato italiano da valorizzareSpeciale Finocchio L'Informatore Agrario n. 31, pag. 27 del 24/07/1998 
Aspetti economici: redditi e mercatoSpeciale Finocchio - Con circa 22.000 ettari coltivati, il finocchio riveste una particolare importanza in vaste aree del Paese. La maggior parte dei grumuli trova la via dell' esportazione verso i Paesi europei L'Informatore Agrario n. 31, pag. 29 del 24/07/1998 
|
|
| 
|
|

|