
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Tardive o meno, per le fragole conta solo la quantitàSpeciale Fragola - Questa campagna ha premiato le fragole medio-tardive al Nord, mentre al Sud chi ha prodotto bene ha guadagnato altrettanto bene, ma la distribuzione continua a premiare la quantità e non adeguatamente la qualità L'Informatore Agrario n. 29, pag. 36 del 25/07/2013 
Lattuga in serra: i formulati per combattere la peronosporaSpeciale Lattuga - Le prove di efficacia hanno evidenziato come il formulato a base di dimetomorf + piraclostrobin sia risultato selettivo per la lattuga senza dare problemi di imbrattamento. Bene sono andati anche gli standard, in particolare metalaxil-M + ossicloruro di rame, quando la stagione non è caratterizzata da basse temperature. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 36 del 23/07/2010 
Fragole idroponiche: la manodopera si dimezzaSpeciale Fragola - Per coltivare fragole con la tecnica del fuori suolo è indispensabile un investimento iniziale per l' acquisto degli impianti, ma i vantaggi successivi sono immediati e concreti: i costi di manodopera sono la metà rispetto alla coltivazione tradizionale e le produzioni si standardizzano a livello qualitativo e quantitativo L'Informatore Agrario n. 29, pag. 37 del 25/07/2013 
Fragola: serve più sinergia tra varietà e territorioSpeciale Fragola - Presentazione - L' annata 2011 della fragola sarà ricordata per la forte influenza dell' andamento climatico sui risultati produttivi ed economici dei fragolicoltori italiani. Ad avere la meglio sono le varietà che rispondono esattamente alle esigenze dei produttori e la ricerca italiana è al lavoro per arricchire ulteriormente la scelta. Altrettanto importante è l' innovazione tecnica, come la pacciamatura biodegradabile L'Informatore Agrario n. 29, pag. 37 del 22/07/2011 
Fragola: si respira un cauto ottimismoSpeciale Fragola - Presentazione - Dopo una campagna 2014 da dimenticare, quest' anno i consumi sembrerebbero premiare la fragola. Gli operatori del settore sono concordi che se si vuole aumentare la marginalità è fondamentale puntare sulla qualità, ecco perché occorre restare aggiornati sulle migliori strategie di difesa e sui parametri qualitativi delle principali varietà. L'Informatore Agrario n. 29, pag. 37 del 23/07/2015 
Campagna fragole 2015, soddisfatti a metàSpeciale Fragola - Nel 2015 in molte regioni si è assistito a una riduzione delle superfici dedicate e a un andamento dei prezzi altalenante a causa del meteo sfavorevole, del contemporaneo picco produttivo tra Nord e Sud e della concorrenza spagnola. Gli operatori sono concordi: se si vuole aumentare la marginalità è fondamentale puntare sulla qualità L'Informatore Agrario n. 29, pag. 38 del 23/07/2015 
Da Nord a Sud, il 2011 della fragola italianaSpeciale Fragola - Ottima per la Sicilia, un po' meno per Metaponto, Campania e Veneto e pessima per Calabria, Romagna e Piemonte: così la campagna 2011 della fragola, che conferma l' importanza dei programmi varietali L'Informatore Agrario n. 29, pag. 38 del 22/07/2011 
Le fragoline di bosco in ItaliaSpeciale Fragola - Questa produzione che si potrebbe pensare marginale, nella realtà ha un notevole interesse per molte piccole aziende. La domanda del mercato interno appare non ancora soddisfatta da una offerta che ormai copre tutto l' arco dell' anno L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 11/07/1997 
Evoluzione e prospettive del fuori suolo nel veroneseSpeciale Fragola - Questa tecnica messa a punto sulla coltura della fragola nei Paesi nordeuropei è stata importata nel veronese cinque anni fa. L' esperienza accumulata in questo periodo di produzione ha portato a capirne i limiti nell' ambiente veronese L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 10/07/1998 
Si rinnova la Lista delle fragole: sette le nuove entrate (Liste di orientamento varietale 2013)Speciale Fragola - Sono sette le cultivar che entrano in Lista nel 2013: Kamila, Nabila, Rania, Sabrina e Florida Fortuna, indicate per la coltivazione nelle aree meridionali; Joly e Monterey per Piemonte e Romagna. Molte le nuove varietà in corso di valutazione nei campi del Progetto L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 25/07/2013 
Candonga, il successo meritato di un modello che funzionaSpeciale Fragola - Dietro il fenomeno di Sabrosa Candonga®, fragola leader nel Metaponto, non ci sono solo le indubbie doti organolettiche, ma anche il merito di avere risposto alle reali esigenze dei produttori: periodo di raccolta più lungo e piantine meno costose L'Informatore Agrario n. 29, pag. 40 del 22/07/2011 
Digestato da borlanda di frutta: efficacia fertilizzante su lattugaSpeciale Lattuga - Il digestato di borlanda di frutta e feccia, proveniente da un impianto di biogas, usato come fertilizzante organico su lattuga ha dato buoni risultati sia produttivi sia qualitativi, soprattutto quando accoppiato alla concimazione minerale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 40 del 23/07/2010 
La gestione biologica del pomodoro da industriaStudi e prove varietali hanno dimostrato la fattibilità della coltivazione biologica del pomodoro da industria: varietà specifiche, accorgimenti mirati e una fertilizzazione adeguata consentono di ottenere rese soddisfacenti, un prodotto biologico sicuro, sostenibile e di qualità per soddisfare il crescente aumento della domanda di prodotti bio trasformati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 40 del 26/07/2018 
Fragola: indici merceologici e nutrizionali a confrontoSpeciale Fragola - Aspetto e integrità del frutto, assieme a sapore e valore nutrizionale, sono le caratteristiche più apprezzate al consumo per la fragola. In questo articolo riportiamo i risultati ottenuti su 6 cultivar. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 41 del 23/07/2015 
Nuove fragole per il Meridione: le proposte della ricerca italianaSpeciale Fragola - I risultati ottenuti a Scanzano Jonico (Matera) evidenziano un buon comportamento della nuova varietà Pircinque, che appare in grado di affiancarsi a Sabrosa Candonga®. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 42 del 22/07/2011 
|
|
| 
|
|

|