
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
La fragola in CampaniaIn questa regione viene prodotto quasi il 40% della produzione nazionale di fragole. Le evoluzioni delle aree di produzione e le varietà L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Meridione, pag. 3 del 09/07/1999 
Quanto costa il carciofoLa redditività della coltura è apparsa buona anche se sono stati riscontrati i tradizionali problemi delle coltivazioni orticole italiane: la mancanza di concentrazione dell' offerta e di marketing adeguato L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Meridione, pag. 3 del 13/07/2001 
Profitti positivi dal basilico in coltura idroponicaDurante il periodo invernale i prezzi del basilico fresco consentono di realizzare buoni profitti, superiori ai 600 euro/ara di coltura e redditi netti di quasi 900 euro/ara. Necessitano tuttavia investimenti consistenti L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Meridione, pag. 3 del 11/07/2003 
Lotta alla Bemisia tabaci vettore del TYLCV su pomodoroLe prime esperienze per il controllo della Bemisia tabaci, vettrice del virus dell' accartocciamento fogliare giallo del pomodoro, tramite teli fotoselettivi e reti di 16±10 fili/cm2, danno risultati incoraggianti nel pieno rispetto delle condizioni di temperatura all' interno della serra L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Meridione, pag. 5 del 11/07/2003 
Il pomodoro da industria perde competitivitàSpeciale Il pomodoro da industria perde competitività L'Informatore Agrario n. 3, pag. 61 del 19/01/2001 
Programmare l' offerta del carciofo per vincere la concorrenzaIl mercato del carciofo sta subendo notevoli cambiamenti che si potranno affrontare solo con maggiore competitività in termini di qualità, prezzo e organizzazione di mercato L'Informatore Agrario n. 30, pag. 31 del 16/07/1999 
Il disseccamento della vegetazione della patata da consumo con glufosinate ammonioProve triennali hanno posto in evidenza i vantaggi di intervenire con il trattamento disseccante sulla vegetazione in alternativa alla trinciatura del fogliame. In particolare con tale operazione si ottiene una migliore qualità e conservabilità dei tuberi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 33 del 18/07/2003 
Buona, produttiva e organizzata. Ecco la fragola che serveSpeciale Fragola - Presentazione - Fragole buone, con un calendario di raccolta più lungo e valorizzate dalla gdo: questa la strategia vincente per continuare a fare reddito. L' impresa non è facile, ma varietà rifiorenti più resistenti a caldo e insolazione e con il «sapore» delle fragoline di bosco aiuteranno i produttori e conquisteranno i consumatori. In questo Speciale riportiamo gli ultimi aggiornamenti del panorama varietale e un confronto qualitativo tra le 5 varietà più coltivate L'Informatore Agrario n. 30, pag. 33 del 27/07/2012 
Buone e sempre sugli scaffali, la missione delle fragole italianeSpeciale Fragola - Per continuare a fare reddito e vincere la concorrenza estera l' azienda fragolicola italiana dovrà essere presente sul mercato per periodi sempre più lunghi con un prodotto di grande qualità. Per riuscirci servono varietà innovative L'Informatore Agrario n. 30, pag. 34 del 27/07/2012 
Una nuova varietà nella Lista fragola 2012. (Liste di orientamento varietale 2012)Speciale Fragola - È Pircinque la fragola entrata in Lista, particolarmente adatta alle aree meridionali e dalla elevata produttività. Molte le varietà in corso di valutazione che potrebbero entrare in Lista nei prossimi anni L'Informatore Agrario n. 30, pag. 36 del 27/07/2012 
Pacciamatura trasparente per il fragoletoCon gli attuali film di copertura dei tunnel è possibile giustificare la pacciamatura trasparente dei fragoleti L'Informatore Agrario n. 30, pag. 37 del 16/07/1999 
La coltivazione del ravanello in provincia di LatinaSpeciale ravanello - Il ravanello ha trovato nell' area Pontina una vocazione produttiva. In questa zona i produttori si sono specializzati sulla coltura e riescono a fornire con una superficie coltivata che è oltre la metà di quella nazionale quasi tutti i mercati del Centro-nord L'Informatore Agrario n. 30, pag. 39 del 21/07/2000 
Le varietà per l' areale siciliano di melone a buccia giallaOltre alla varietà Helios, di cui già sono note le buone caratteristiche produttive e qualitative, si sono messe in luce Cocorito, con produzioni commerciabili pari a 11,7 kg/pianta, e Uranos per la buona consistenza della polpa, l' ottimo contenuto di zuccheri e il buon sapore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 39 del 24/07/2009 
Qualità alla prova su 5 varietà di fragolaSpeciale Fragola - Dal punto di vista qualitativo la cultivar Sabrina è risultata complessivamente superiore alle altre, Antilla e Candonga si sono rivelate di qualità media, Camarosa e Benicia di qualità inferiore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 40 del 27/07/2012 
Il rinnovo del fragoleto nel fuori suoloA volte alcuni accorgimenti pratici possono agevolare o perfezionare una tecnica produttiva. In questa breve nota si forniscono indicazioni sulla fumigazione quale via per migliorare i rendimenti dei reimpianti L'Informatore Agrario n. 30, pag. 41 del 16/07/1999 
|
|
| 
|
|

|