
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Produzioni e redditi stabili per la patata italianaIn forte espansione la coltura in Asia, mentre in Europa calano le superfici, ma restano stabili le produzioni. Per il futuro la minaccia principale è rappresentata dai Paesi del Nord Africa. L' attuale livello di reddito sarà preservato valorizzando la qualità e il suo riconoscimento da parte dei consumatori L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 04/07/2003 
Una patata per il consumatore del 2000Speciale Patata - La manifestazione di Budrio, arrivata alla sua 10a edizione, prenderà il via giovedì 17 luglio L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 04/07/1997 
Innesto erbaceo di pomodoro e melanzana. Resistenze e affinitàSpeciale Innesto erbaceo di pomodoro e melanzana. Resistenze e affinità. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 07/07/2000 
Effetti dell' innesto erbaceo su piede resistente nei confronti di alcuni parassiti del terrenoSpeciale Innesto erbaceo di pomodoro e melanzana. Resistenze e affinità. - Diversi portinnesti per melanzana e pomodoro hanno mostrato un comportamento differente nei confronti dei principali parassiti del terreno. Si conferma comunque l' importanza di adottare l' innesto quale strategia per sfuggire ai principali problemi delle coltivazioni in ambiente protetto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 07/07/2000 
La patata si ritrova a BudrioSpeciale La patata si ritrova a Budrio L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 06/07/2001 
Quali innovazioni per la pataticoltura di domaniSpeciale Patata - La manifestazione biennale sulla patata fornirà indicazioni chiare sulla prossima evoluzione della coltura. In particolare due saranno le novità meccaniche volte a rendere la coltura di minor impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 28, pag. 29 del 04/07/1997 
La patata in campo con obiettivo ambiente e qualitàSpeciale La patata si ritrova a Budrio - La biennale di Budrio, che si terrà dal 20 al 22 luglio prossimi, sarà momento di aggiornamento tecnico, di dialogo e confronto per tutti coloro che operano nel settore. La riunione del Copa-Cogeca patate renderà la manifestazione il centro europeo della patata L'Informatore Agrario n. 28, pag. 31 del 06/07/2001 
La fragola italiana ha poche scelte: o si rinnova o perde competitivitàSpeciale Fragola - Presentazione - Un 2014 da dimenticare per la fragola italiana: la concorrenza spagnola e la sovrapposizione produttiva tra Nord e Sud Italia hanno reso la vita difficile ai fragolicoltori. Le quotazioni da minimo storico hanno completato il quadro di una campagna decisamente negativa. Proseguire nella strada del rinnovo varietale puntando su shelf life e qualità è l' unica via di uscita. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 31 del 17/07/2014 
Fragola: annata da dimenticare sul fronte prezziSpeciale Fragola - Analisi di Walther Faedi sulla campagna 2014 - L' annata 2014 è stata caratterizzata da qualche problematica produttiva, a causa dell' inverno mite, ma soprattutto da prezzi bassi, che hanno messo in seria difficoltà i produttori sia del Nord sia del Sud L'Informatore Agrario n. 28, pag. 32 del 17/07/2014 
La semina della patata ieri e oggiSpeciale Patata - La messa a dimora dei tuberi è il primo passo della coltivazione. La scelta della macchina più adatta per la zona e per l' azienda può diventare un fattore strategico per ridurre i costi L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 04/07/1997 
La patata italiana cerca un futuro miglioreSpeciale La patata italiana cerca un futuro migliore L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 02/07/1999 
La raccolta della patata al servizio della qualitàLe tendenze nelle macchine per la raccolta dei tuberi si indirizzano verso una movimentazione il più possibile dolce per evitare traumi che deprezzerebbero il prodotto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 04/07/2003 
Costo di produzione punto debole della fragola italianaSpeciale Fragola - Import, export e analisi dei costi di produzione - Nonostante i consumi interni tengano, la fragolicoltura italiana è in serie difficoltà: le cause, oltre alla concorrenza estera, sono legate ai costi di produzione, a logistica e concentrazione del calendario L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 17/07/2014 
Fragola: meglio puntare sulla qualità premiumSpeciale Fragola - Presentazione - Nonostante l' inverno mite che ha anticipato le produzioni, il 2016 della fragola italiana non ha deluso le attese dei produttori, soprattutto per l' alta qualità, che si conferma strategica per limitare la concorrenza del prodotto estero (spagnolo in primis). A questo proposito si conferma essenziale la scelta di varietà che diano produzioni di elevata qualità sia in pieno campo, sia in coltura protetta. L'Informatore Agrario n. 28, pag. 33 del 14/07/2016 
L' innesto: una possibile alternativa al bromuro di metileSpeciale Innesto erbaceo di pomodoro e melanzana. Resistenze e affinità. - Nella coltivazione in ambiente protetto del pomodoro la elevata presenza di patogeni e nematodi nel terreno costituisce uno dei fattori limitanti. La valutazione di alcuni tra i più diffusi portinnesti ha messo in evidenza, in alcuni casi, la non totale resistenza ai nematodi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 34 del 07/07/2000 
|
|
| 
|
|

|