coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 61 di 111« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Orticole in fuori suolo: il futuro è già in serra
Speciale Innovazioni per le colture protette - Presentazione - Produrre pomodori, fragole o zucchine di qualità senza utilizzare il suolo, ma fornendo alle piante una soluzione nutritiva bilanciata, offre diversi vantaggi, tanto è vero che questa tecnica è sempre più diffusa nei principali areali orticoli nazionali. Chi lavora in serra, inoltre, sa bene che la ventilazione è un aspetto di importanza fondamentale per ottenere produzioni di qualità superiore.
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 18/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Idroponica: esperienze aziendali che premiano questa tecnica
Speciale Innovazioni per le colture protette - Fragola, pomodoro, zucchino e insalata in Area Pontina - Coltivare orticole senza terra è un trend in crescita costante e dalle opinioni degli agricoltori riportate in questo articolo è una tecnica funzionale che assicura ottimi risultati, a patto di seguire scrupolosamente alcune regole di base
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 36 del 18/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Rilanciare il cavolfiore violetto grazie alle nuove selezioni
Speciale Cavolfiore - Le linee selettive e gli ibridi F1 di nuova costituzione possono contribuire a rinnovare la filiera produttiva valorizzando il contenuto di metaboliti secondari e le caratteristiche del corimbo per la commercializzazione e il marketing. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 36 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigare il pomodoro migliora prodotto e ambiente
Speciale Fertirrigazione - La fertirrigazione su pomodoro da industria in pieno campo è un utile strumento non solo per il conseguimento di rese elevate come quelle ottenibili con la concimazione tradizionale, ma anche per il miglioramento qualitativo delle produzioni e dell' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 15/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Nuovi teli pacciamanti in prova su lattuga sotto serra
Speciale Innovazioni per le colture protette - I nuovi tipi di teli pacciamanti biodegradabili MaterBi ed Ecovio e i polietilenici fotoselettivi Red, Brown e Green sono risultati vantaggiosi e superiori al fotoselettivo Yellow, al comune Ldpe e al biodegradabile Sumus per la pacciamatura della lattuga. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 37 del 19/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Le macchine per la raccolta delle orticole per la IV gamma
Speciale IV Gamma - Del tipo semovente o trainate dal trattore sono macchine fatte su misura in base alle specifiche esigenze del cliente. Grande attenzione viene posta alla testata di raccolta e al gruppo di carico, per garantire massima integrità e condizioni igienico-sanitarie ottimali del prodotto
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 38 del 17/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Cosa sapere sulla ventilazione della serra mediterranea
Speciale Innovazioni per le colture protette - Una buona ventilazione in serra è uno dei presupposti fondamentali per ottenere produzioni di qualità superiore e per periodi più lunghi. Con alcuni accorgimenti è inoltre possibile migliorare la ventilazione naturale all' interno. Nozioni tecniche e esperienze pratiche
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 40 del 18/06/2015
Scarica file gratis .pdf
Verticale contro convenzionale: risultati interessanti su lattuga

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 40 del 12/07/2024
 
La coltivazione del cavolfiore in biologico nelle Marche
Speciale Il cavolfiore alla conquista del primato perduto - La produzione di cavolfiore ha perduto molto, in termini di superficie, a causa della concorrenza di altre aree di produzione comunitarie e non solo. La coltivazione in biologico può essere una valida proposta per rilanciare la coltura e trovare maggiore marginalità
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 08/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Il pomodoro in coltura biologica
Speciale Il pomodoro in coltura biologica
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 41 del 09/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Coltivazione biologica del pomodoro
Speciale Il pomodoro in coltura biologica - I risultati produttivi di sei nuove cultivar in coltivazione biologica, effettuata in due differenti aziende agricole, sono stati incoraggianti in confronto alle varietà prese a testimone - Per la coltivazione di questa solanacea secondo i parametri dell' agricoltura biologica bisogna avere chiari alcuni concetti di base. La regola aurea che sta alla base della tecnica biologica è il raggiungimento e il successivo mantenimento di un equilibrio ecologico
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 09/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Rassegna delle centraline per la fertirrigazione
Speciale Fertirrigazione - Con la fertirrigazione è possibile incrementare le rese e migliorare la qualità della produzione risparmiando fertilizzante, uno degli input più costosi nelle colture da reddito. Numerose sono le soluzioni disponibili sul mercato e per scegliere correttamente è indispensabile avere ben chiare le esigenze che si vuole siano soddisfatte
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 15/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Patata da industria: effetti della conservazione su alcune varietà
Le esigenze dell’industria di trasformazione impongono la conservazione dei tuberi. Utilizzando solo trattamenti termici (basse temperature) è possibile ridurre la germogliazione, però l’addolcimento dei tuberi può ripercuotersi negativamente sul colore degli stick. Per contro l’uso combinato di basse temperature e antigermoglianti chimici assicura s il risultato migliore, ma non è ben visto dal consumatore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 45 del 10/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Il mercato del cavolfiore è per esperti
Speciale Il cavolfiore alla conquista del primato perduto - Rispetto agli anni 80 la produzione italiana di cavoli in totale ha subito un forte ridimensionamento. Il cavolfiore resta comunque il più importante prodotto italiano anche se è andato perso il primato europeo a vantaggio della Francia
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 45 del 08/06/2001
Scarica file gratis .pdf
Pacciamatura bio su pomodoro: effetti positivi su rese e qualità
La pacciamatura, rispetto al pomodoro su suolo nudo, ha determinato incrementi del 15-20% di produzione commerciabile. L' impiego dei teli biodegradabili rispetto a quelli convenzionali ha evidenziato inoltre un aumento dei solidi solubili, dei carotenoidi e dei flavonoidi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 46 del 20/07/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati