
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Pomodoro per il pelato all' italianaLa pummarola è uno dei prodotti che continua a rappresentare motivo di vanto per il nostro Paese. Un quadro di cosa è oggi questo prodotto agroindustriale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 06/06/2003 
Patata da mercato fresco: effetti della conservazione su alcune varietàI tuberi di 5 varietà sono stati sottoposti a tre diversi regimi di conservazione per verificare gli effetti che tali metodi possono avere sul prodotto finito, sul consumo fresco o sulla trasformazione industriale. Sono emerse indicazioni interessanti anche per quanto riguarda il profilo culinario e commerciale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 10/06/2005 
Confronto varietale fra linee di pomodoro da industriaSpeciale Il pomodoro in coltura biologica - I risultati produttivi di sei nuove cultivar in coltivazione biologica, effettuata in due differenti aziende agricole, sono stati incoraggianti in confronto alle varietà prese a testimone - I risultati produttivi di sei nuove cultivar in coltivazione biologica, effettuata in due differenti aziende agricole, sono stati incoraggianti in confronto alle varietà prese a testimone L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 09/06/2000 
La carota in ItaliaSpeciale Carota La carota è una orticola che ha trovato collocazione in areali di produzione ben definiti ove viene prodotta in modo specializzato. Le aree principali di produzione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 06/06/1997 
Agrotecniche a basso impatto per un' orticoltura più sostenibileLe sperimentazioni di agrotecniche a basso impatto su orticole hanno fornito risultati positivi sia in termini produttivi e qualitativi, sia di controllo delle fitopatie. Si va dall' aumento di resa e sanità con l' impiego del tè di compost al risparmio idrico con irrigazione tramite sonde fino alla riduzione dei sintomi da virosi con l' impiego di compost da forsu L'Informatore Agrario n. 24, pag. 49 del 19/07/2022 
Legumi secchi: quali opportunità per le aziendeIn questi ultimi anni l' interesse verso i legumi è cresciuto molto, sia da parte dei consumatori sia da parte dei produttori. Le occasioni di reddito per questi ultimi sono concrete, a patto di individuare la giusta tipologia di mercato L'Informatore Agrario n. 24, pag. 50 del 22/06/2017 
La coltivazione della carota in Italia (SECONDA PARTE)Speciale Carota L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 06/06/1997 
La coltivazione della carota in Italia (QUINTA PARTE)Speciale Carota L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 06/06/1997 
La coltivazione della carota in Italia (PRIMA PARTE)Speciale Carota La coltura della carota ha trovato nel nostro Paese degli areali di produzione ben definiti ove è praticata in modo specializzato. Negli ultimi anni la superficie dedicata a questa orticola ha subito leggere contrazioni. Esiste ancora spazio per aumentarne la reddittività sfruttando le opportunità offerte dalla caratterizzazione commerciale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 06/06/1997 
La coltivazione della carota in Italia (QUARTA PARTE)Speciale Carota La coltura della carota ha trovato nel nostro Paese degli areali di produzione ben definiti ove è praticata in modo specializzato. Negli ultimi anni la superficie dedicata a questa orticola ha subito leggere contrazioni. Esiste ancora spazio per aumentarne la reddittività sfruttando le opportunità offerte dalla caratterizzazione commerciale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 06/06/1997 
La coltivazione della carota in Italia (TERZA PARTE)Speciale Carota L'Informatore Agrario n. 24, pag. 51 del 06/06/1997 
Efficacia della pacciamatura-carta su pomodoro a indirizzo biologicoSpeciale Il pomodoro in coltura biologica - Una prova di confronto su due ibridi di pomodoro da mensa in coltura biologica ha indicato il positivo effetto della pacciamatura sulla produttività pur registrando un leggero ritardo della produzione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 55 del 09/06/2000 
Passato, presente e futuro del pomodoro San MarzanoPer favorire la valorizzazione del San Marzano oltre alla creazione di una dop a tutela del marchio, è necessario migliorare, anche attraverso le biotecnologie, quelle caratteristiche che ne hanno limitato la coltivazione: la sensibilità alle malattie, la scalarità di maturazione e la delicatezza dei frutti L'Informatore Agrario n. 24, pag. 55 del 08/06/2001 
Origine, diffusione e importanza economica della colturaLa Puglia è la prima regione sia come superficie che come produzioni. Sui mercati ortofrutticoli pesa la grande concentrazione del prodotto proveniente dalle aree del Sud L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 5 del 05/06/1998 
Caratteri botanici e biologiaIl cavolfiore è una delle tante variazioni di una specie botanica particolarmente generosa nei confronti dell' orticoltura L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 7 del 05/06/1998 
|
|
| 
|
|

|