coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 66 di 111« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cresce la richiesta del fagiolo surgelato
Tags: fagiolo
Speciale Fagiolo - In Italia, come in altri Paesi, si registra già da tempo una richiesta sempre maggiore di fagiolo surgelato. Ciò sembra aprire nuove prospettive per il rilancio di questa coltura, poiché il prodotto surgelato dall' industria italiana, che per legge può trasformare solo prodotto fresco non reidratato, è tutto di provenienza nazionale
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 59 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di carota più adatte alla coltivazione bio
Tags: carota
Dalla prova, su 6 diverse varietà di carota coltivate secondo il metodo biologico, è emerso che il fattore chiave per ottenere buone rese è la densità di semina: i risultati migliori si sono, infatti, ottenuti con circa 50 piante/m2. Inoltre, l' utilizzo di compost maturo poco prima della semina ha dato radici di colore arancione molto intenso, segno di un elevato contenuto in beta-carotene. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 59 del 22/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Quale fagiolo per l' industria?
Tags: fagiolo
Speciale Fagiolo - Le varietà da industria idonee attualmente disponibili si contano sulle dita di una sola mano. J augurabile che le recenti acquisizioni, ultimamente intraviste in sperimentazione parcellare, possano confermare i buoni risultati anche in pieno campo
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 61 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Qualità e identità per la fragola italiana
Tags: fragola
Speciale Fragola - Ricerca e innovazione: a colloquio con gli esperti. Tendenze di mercato per la fragola. Tutti i segreti di una concimazione ideale
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 61 del 19/06/2009
Scarica file gratis .pdf
L' Almeria cresce con le serre
Questa regione, che attualmente conta 36.000 ettari coperti da serre, è passata da unica area desertica del Vecchio Continente a stupefacente realtà produttiva
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 62 del 11/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Le malattie crittogamiche del fagiolo in Italia
Tags: fagiolo
Speciale Fagiolo - Sono numerose le malattie crittogamiche dannose per il fagiolo. Le principali, descritte in questa nota, sono: antracnosi, ruggine, maculatura angolosa, muffa grigia, sclerotinia e rizottoniosi
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 64 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Import ed export in ripresa per le fragole italiane
Tags: fragola
Speciale Fragola - Dopo alcuni anni di calo, nel 2008 la fragola italiana recupera posizioni sul fronte delle superfici investite (3.770 ha, +4% sul 2007), delle esportazioni (23.000 t, +31% sul 2007) e delle importazioni (37.000 t, +16% sul 2007). Bene anche il mercato interno con consumi in ripresa e prezzo medio al dettaglio (3,9 euro/kg) che premia i produttori
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 64 del 19/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Maculatura alonata e comune del fagiolo
Tags: fagiolo
Speciale Fagiolo - La comparsa di queste batteriosi è legata principalmente alla presenza dei patogeni nel seme; la gravità del danno è fortemente influenzata dalle condizioni meteorologiche, dalle operazioni colturali, dall' esistenza di più ceppi batterici e dalla differente suscettibilità delle cultivar
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 66 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Le virosi del fagiolo in Italia
Tags: fagiolo
Speciale Fagiolo - Dalle indagini è emerso che il mosaico comune (BCMV) è il virus più largamente diffuso nel fagiolo, seguito dal mosaico giallo (BYMV) e dal mosaico del cetriolo (CMV). Il BCMV è risultato essere trasmesso per oltre l' 80% da seme infetto
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 68 del 13/06/1997
Scarica file gratis .pdf
La patata trasforma la distanza in collaborazione
I produttori di patate da seme della Pusteria hanno visitato i colleghi siciliani, produttori di patate novelle. Scambio di valutazioni e di esperienze
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 68 del 11/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Come effettuare correttamente la concimazione della fragola
Tags: fragola
Speciale Fragola - Risultati di uno studio condotto nell' areale Cesenate - Un corretto piano di concimazione si basa sulla conoscenza puntuale dei fabbisogni in azoto della pianta, i quali variano molto in base a tipo di suolo e stadio vegetativo. Le tecniche più razionali per gestire gli apporti nutrizionali sono fertirrigazione e nutrizione fogliare
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 69 del 19/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Consegna rapida, agricoltori e industria felici
La fase di consegna dei prodotti agricoli all' industria di trasformazione è un momento cruciale che richiede una forte programmazione ma che inevitabilmente genera tensioni. Il Consorzio casalasco del pomodoro, stabilimento che trasforma il pomodoro conferito dai soci, ha individuato una interessante ed economica soluzione
L'Informatore Agrario n. 25, pag. 85 del 16/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Per la fragola italiana la carta vincente è la qualità
Tags: fragola
Speciale Fragola - Presentazione - Aumentano prezzi ed esportazioni. Le nuove varietà per il 2007. Le alternative al bromuro di metile
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 29/06/2007
Scarica file gratis .pdf
La patata italiana si ritrova a Budrio
Tags: patata
Speciale Patata - Presentazione - Promuovere e valorizzare la patata, l' esempio francese. Il nuovo corso del Centro per la documentazione della patata. Microrganismi con effetto nutraceutico. Giornate di Budrio nel dettaglio
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 27 del 27/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Promuovere la patata, la Francia insegna
Tags: patata
Speciale Patata - Nuove strategie di marketing anche on line - Dall' esperienza francese un esempio per valorizzare la patata dal punto di vista commerciale, dalla produzione alla tavola, con la collaborazione di tutta la fliera
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 28 del 27/06/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati