coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 60 di 111« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' orticoltura nella regione Abruzzo
Le produzioni sono fortemente legate al territorio, e così pure le tipologie delle aziende e delle produzioni. L' Abruzzo vanta una ricca tradizione quanto a prodotti orticoli tipici (ad esempio, la carota del Fucino, l' aglio rosso di Sulmona, ecc.) da valorizzare, insieme a tecniche di conduzione innovative o a più basso impatto ambientale
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 11 del 28/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Sicilia leader italiano nell' orticoltura protetta
Spaccato della realtà siciliana dal 1997 al 2007 - L' Isola con 430.000 t, 6.376 aziende e 8.803 ha di colture orticole in ambiente protetto, si colloca tra i primi produttori a livello nazionale. Grande rilevanza è da attribuire alla provincia di Ragusa, che concorre per più del 50% alla produzione totale regionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 35 del 06/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Novità in vista per il cavolfiore
Tags: cavolfiore
Speciale Cavolfiore - Presentazione - Parere dell' esperto commerciale. Migliori produzioni con il trapianto su sodo. Varietà bianche e pigmentate
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 25 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Mercato del cavolfiore, difficile ma prestigioso
Speciale Cavolfiore - Intervista a Leo Bollettini - La concorrenza francese e spagnola fa meno paura al cavolfiore nazionale, che però soffre di costi produttivi troppo alti e della mancanza di un marchio che lo identifichi a livello europeo
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 26 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Il cavolfiore si avvantaggia del trapianto su sodo
Speciale Cavolfiore - I cavolfiori coltivati secondo le tecniche della non lavorazione presentano maggior numero di foglie, superiore peso del corimbo e soprattutto massa radicale più sviluppata, e producono il 21% in più di quelli in coltivazione tradizionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Cavolfiore: si fa reddito con le varietà giuste
Tags: cavolfiore
Speciale Cavolfiore - Presentazione - Il cavolfiore ha una rilevante importanza economica a livello nazionale anche grazie a un ampio panorama varietale, arricchito sempre più di nuovi materiali genetici con diversa lunghezza del ciclo colturale. Per favorire la scelta riportiamo in questo Speciale produttività e qualità delle cultivar per le semine estivo-autunnali e invernali
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 18/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Cavolfiore estivo-autunnale, il «tardivo» è più produttivo
Speciale Cavolfiore - Malgrado il prezzo più alto spuntato sul mercato, le cultivar precoci non sono risultate competitive rispetto a quelle più tardive, per inferiorità di produzione commerciabile e qualità dei corimbi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 30 del 18/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Nuovi materiali per le colture protette
Speciale Innovazioni per le colture protette - Presentazione - Nelle coltivazioni sotto serra i teli per la copertura delle strutture e per la pacciamatura delle piante non sono più semplici protezioni, ma veri e propri fattori della produzione. I materiali più innovativi, infatti, permettono di selezionare la radiazione luminosa più favorevole alle colture, influenzando anche la produzione lorda vendibile.
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 31 del 19/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Film plastici innovativi per le colture protette
Speciale Innovazioni per le colture protette - I teli di copertura delle serre non sono semplici protezioni, ma veri e propri fattori della produzione: quelli più sofisticati, infatti, permettono di selezionare la radiazione luminosa più adatta alla coltivazione o controllare gli insetti
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 32 del 19/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Orientarsi tra le novità di cavolfiore bianco e pigmentato
Speciale Cavolfiore - Le prove svolte hanno messo in luce come gli ibridi F1 a corimbo bianco possano essere destinati sia al mercato del fresco sia all' industria, mentre quelli a corimbo verde e violetto siano interessanti per l' elevato contenuto in sostanze antiossidanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 32 del 13/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Il cavolfiore alla conquista del primato perduto
Speciale Il cavolfiore alla conquista del primato perduto
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 08/06/2001
Scarica file gratis .pdf
IV gamma: rinnovare l' offerta per tornare a crescere
Speciale IV Gamma - Presentazione - I prodotti ortofrutticoli «pronti da consumare», dopo anni di crescita a due cifre si sono stabilizzati su una quota di mercato che vale circa 700 milioni di euro. Per aumentare questo numero serve un' offerta ancora più diversificata e qualificata. La qualità delle insalate di IV gamma si ottiene partendo dal campo e la raccolta è una delle fasi più delicate, che necessita di macchine costruite su misura delle esigenze del produttore
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 33 del 17/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Prodotti su misura, il futuro della IV gamma
Speciale IV Gamma - La sfida che la IV gamma è oggi chiamata a vincere è quella di offrire un prodotto più qualificato, con un' ampia gamma di proposte, anche molto differenti nella loro composizione: mix di insalate con attenzione al colore, cuori di lattuga, insalate con annesso condimento, macedonia di frutta e altri ancora
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 34 del 17/06/2011
Scarica file gratis .pdf
Varietà di cavolfiore bianco per il ciclo invernale al Sud
Speciale Cavolfiore - La scelta della cultivar di cavolfiore bianco va effettuata con particolare attenzione alla durata del ciclo colturale, così da programmare in maniera ottimale le raccolte durante il periodo invernale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 34 del 18/06/2010
Scarica file gratis .pdf
Il cavolfiore in Italia
Speciale Il cavolfiore alla conquista del primato perduto - Un rilancio della coltura finalizzato alla riconquista dei mercati esteri potrebbe essere favorito, oltre che dalla riorganizzazione della filiera commerciale, anche dalla disponibilità costante di un prodotto di qualità che si diversifichi da quello francese. Ciò è possibile valorizzando il germoplasma autoctono del Centro-sud. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 08/06/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati