coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 63 di 111« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La tecnica colturale
L' elevato costo della manodopera ha condizionato anche questa coltura, facendone quasi scomparire la semina diretta in campo a favore del trapianto. Resta da risolvere il problema degli elevati costi di raccolta
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 9 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
La tecnica colturale
Tags: cavolfiore
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 9 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Avversità e difesa
Tags: cavolfiore
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 17 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Avversità e difesa
Riportiamo una rassegna delle principali crittogame, insetti e virus assieme a una raccolta completa e aggiornata dei principi attivi ammessi sul cavolfiore
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 17 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Il miglioramento genetico del cavolfiore
L' aumento delle conoscenze sulle tecniche di miglioramento genetico non convenzionali sta dando un forte impulso alla variabilità di questa specie. Il lavoro svolto sinora ha permesso di ottenere ibridi da popolazioni locali migliorandone la produttività
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 25 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
La produzione del seme
Le ditte sementiere giocano un ruolo fondamentale nel settore orticolo essendo le garanti della qualità del seme. L' Italia possiede alcune aree tra le migliori a livello mondiale per la riproduzione di questa specie
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 29 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Le selezioni e gli ibridi disponibili sul mercato
Riportiamo di seguito un elenco delle selezioni e degli ibridi registrati fornito dalle case sementiere appositamente interpellate
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 31 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Come vendere bene il cavolfiore
Anche per i cavolfiori, i mercati pretendono uniformità e confezioni pressoché perfette, queste, assieme alle caratteristiche organolettiche, sono le condizioni per guadagnare di più
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 39 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Conservazione e utilizzazione
Il cavolfiore si presta alla conservazione in cella e all' utilizzazione industriale ove, per il suo basso costo, entra in modo importante a far parte di preparati industriali come giardiniere e surgelati vari
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 41 del 05/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Bene la solarizzazione per la fragola
Questa tecnica, combinata alla concimazione organica dei terreni, ha dato risultati migliori, in termini di produzione, rispetto all' utilizzo del bromuro di metile
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Meridione, pag. 3 del 06/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Buone prospettive per l' asparago meridionale
Nel Centro-sud si concentra ormai il 70% della produzione italiana, con la Puglia in primo piano, ma c' è ancora da migliorare sia nella tecnica di coltivazione che nel marketing
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Meridione, pag. 5 del 06/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Ancora redditizia la coltivazione del carciofo
La coltura mantiene una buona diffusione e si presenta come unica possibilità in aree caratterizzate da scarsa disponibilità idrica. Interessanti prezzi alla produzione per alcune varietà
L'Informatore Agrario n. 24 Supplemento Meridione, pag. 9 del 06/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Smart Nutrition - Orticole
Speciale Smart Nutrition Orticole - Presentazione - Fertilizzazione sostenibile e di precisione per l' orticoltura moderna - Nutrizione razionale, un «comandamento» per la rucola
L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 51 del 20/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Fertilizzazione sostenibile e di precisione per l' orticoltura moderna
Speciale Smart Nutrition Orticole - La nutrizione in orticoltura prevede molteplici strategie, tutte accomunate dall' esigenza di incrementare l' efficienza d' uso dei concimi minerali attraverso una fertilizzazione sempre più mirata alle necessità della pianta. In questo senso i fertilizzanti più innovativi rispondono meglio sia dal punto di vista produttivo, sia ambientale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 52 del 20/06/2019
Scarica file gratis .pdf
Nutrizione razionale, un «comandamento» per la rucola
Speciale Smart Nutrition Orticole - Nella produzione di baby leaf la fertilizzazione minerale è mirata a ottenere un prodotto finale in linea con le richieste del mercato. Le ricette nutritive prevedono infatti un contenuto adeguato ed equilibrato di tutti gli elementi minerali
L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 55 del 20/06/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati