coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 69 di 111« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La coltivazione del finocchio nella Piana del Sele
Tags: finocchio
La forte ricerca di prodotto di alta qualità ha stimolato la coltivazione del finocchio in una nuova zona che si è dimostrata vocata grazie ad alcuni accorgimenti tecnici e alla diffusione delle varietà ibride
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 53 del 20/06/2003
Scarica file gratis .pdf
Messa a punto di una nuova tecnica di moltiplicazione agamica del carciofo
Tags: carciofo
Speciale Carciofo: una coltura in cerca di rilancio -La produzione di carducci attraverso la coltivazione fuori suolo delle piante madri e la loro frigoconservazione ha permesso di ottenere interessanti risultati a basso costo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 54 del 23/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Produrre fagiolino da mercato fresco in coltura biologica
Questa coltura può entrare in modo vantaggioso nella rotazione dell' azienda a indirizzo biologico per la sua capacità di migliorare la fertilità del terreno. Le esperienze acquisite in un progetto di ricerca europeo
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 55 del 21/06/2002
Scarica file gratis .pdf
Strategie di impiego dei cantieri per la raccolta della patata
Speciale Patata - Analisi delle macchine per la raccolta in Italia - In Italia la meccanizzazione della raccolta della patata è stata caratterizzata da un lento ma continuo sviluppo. Le scava-raccoglitrici monofila, con selezione manuale della terra e delle impurità, sono la tipologia di macchina che più si è affermata soprattutto nei terreni argillosi. L’interesse per gli aspetti qualitativi del prodotto ha favorito in generale l’introduzione di accorgimenti meccanici volti a ridurre i rischi di danneggiamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 59 del 24/06/2005
Scarica file gratis .pdf
Prove di trattamento di carciofi per la IV gamma con coating edule
Tags: carciofo
Speciale Carciofo: una coltura in cerca di rilancio - Sempre maggiore è la presenza sui banconi dei supermercati di confezioni di prodotti ortofrutticoli della IV gamma. Prove effettuate su carciofo hanno mostrato l' effetto positivo dal confezionamento con film plastico semipermeabile. Nessun beneficio è emerso dalla copertura con materiali eduli. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 61 del 23/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Nuove opportunità per il trapianto del radicchio
Tags: radicchio
Il trapianto dei radicchi, nonostante comporti significativi vantaggi, è stato finora limitato dai maggiori costi che presenta rispetto alla semina diretta. I primi risultati sperimentali su una nuova tipologia di piantina ottenuta in vassoi da 693 fori indicano il superamento di questo problema
L'Informatore Agrario n. 26, pag. 76 del 23/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Varietà di lattuga a confronto per resa, qualità e sanità
I confronti varietali hanno interessato le tipologie cappuccina e lollo. Inoltre, sono state testate varietà commerciali delle tipologie romana e foglia di quercia e alcune cultivar di cappuccina a foglia rossa, allo scopo di consentire agli operatori agricoli di prendere visione delle novità che il panorama varietale attualmente propone
L'Informatore Agrario n. 26-27, pag. 48 del 04/07/2019
Scarica file gratis .pdf
La fragola italiana torna a sorridere
Tags: fragola
Speciale Fragola - Presentazione - Il punto sulla campagna commerciale 2010. Pacciamature biodegradabili, efficienza a confronto. Fragola al Sud Italia, nuove varietà in arrivo
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 27 del 09/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Fragola 2010: buoni prezzi, ma qualche problema sulle rese
Tags: fragola
Speciale Fragola - Sebbene con forti differenze tra le diverse aree colturali italiane, e rese in calo in Romagna e Piemonte, la campagna 2010 sarà ricordata fra quelle più positive degli ultimi anni e sopratutto per le piante «cime radicate», che hanno prodotto bene nel periodo invernale più precoce al Sud Italia e decisamente di più rispetto alle piante fresche a radice nuda
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 28 del 09/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Varietà e agrotecniche per il peperone
Tags: peperone
Speciale Peperone - Presentazione - Il peperone si conferma una coltura di elevato interesse per il mercato interno, sebbene sia costantemente minacciato, da un lato, dalle produzioni di origine estera e, dall' altro, da nuove criticità fitosanitarie legate anche al cambiamento climatico. La scelta di varietà sempre più performanti, unita ad agrotecniche mirate, possono però fare molto per migliorare rese e qualità.
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 29 del 01/09/2022
Scarica file gratis .pdf
Professionalità e innovazione: parole chiave per la fragola
Tags: fragola
Speciale Fragola - Presentazione - Da diversi anni il settore della fragola italiana è protagonista di un andamento altalenante, sia sul fronte dei prezzi, sia su quello delle superfici investite. Per fronteggiare le difficoltà del comparto è essenziale puntare su soluzioni innovative con l' obiettivo della qualità premium: se il fuori suolo è un' opportunità interessante, il rinnovo varietale rimane uno strumento chiave.
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 29 del 13/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Fragola in fuori suolo fra opportunità e criticità
Tags: fragola
Speciale Fragola - La coltivazione in fuori suolo della fragola è realizzabile senza particolari problemi, salvo la necessità di investimenti abbastanza cospicui, per cui la sua redditività dipende dal contenimento dei costi di produzione e dalla strategia produttiva: la produzione va programmata nei periodi in cui il mercato premia maggiormente
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 30 del 13/07/2017
Scarica file gratis .pdf
Peperone giallo e rosso, cultivar a confronto
Speciale Peperone - I risultati produttivi e qualitativi relativi a 32 varietà di peperone (16 gialli e 16 rossi) evidenziano produzioni commerciali nella maggior parte dei casi soddisfacenti, così come i principali parametri merceologici. Habitus vegetativo delle piante e caratteri qualitativi sono altrettanto positivi per quasi tutte le cultivar testate
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 30 del 01/09/2022
Scarica file gratis .pdf
Ritorno di fiamma per la fragola piemontese
Tags: fragola
Speciale Fragola - Comparto interessante per i giovani imprenditori delle aree collinari e pedemontane
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 30 del 09/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Piante fresche e nuove varietà rilanciano la fragola al Sud
Tags: fragola
Speciale Fragola - Il Sud Italia, con la Sicilia in testa, è rinomato per la produzione di fragole invernali e primaverili. È un comparto che grazie ai nuovi materiai disponibili, come le piante fresche, può crescere ancora molto e aiutare lo sviluppo di aree rurali svantaggiate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 27, pag. 31 del 09/07/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati