
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 | - Pag. 111 di 111 | « 111 » | « Pagg. Prec. | | | Pagg. Succ. » |
Test varietali in Emilia-Romagna sullo spinacio da industriaI risultati della sperimentazione del Crpv nel biennio 2005-2006 - Per poter competere con alcune produzioni estere, i produttori italiani devono puntare su varietà di qualità, resistenti a peronospora e Cladosporium, con caratteristiche adatte ai diversi ambienti di coltivazione e contenuto di nitrati assai al di sotto dei limiti europei L'Informatore Agrario n. 50, pag. 48 del 22/12/2006 
Il controllo biologico di Aphis gossypii su melone in coltura protettaSpeciale Melone Valutazione della qualità - I risultati di questa prova di controllo dell' afide hanno confermato la scelta di varietà tolleranti, ossia dotate di gene Vat, come prezioso ausilio per la gestione della difesa con metodi biologici. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT L'Informatore Agrario n. 50, pag. 49 del 17/12/1999 
Gli ibridi e le selezioni disponibili sul mercatoSpeciale Melone Valutazione della qualità - Riportiamo di seguito un elenco delle varietà distinte per tipologia registrate o in corso di registrazione. Le informazioni sono state fornite dalle case sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 50, pag. 55 del 17/12/1999 
Zucchine e meloni su zeolitite, più resa e meno concimazioneIn una prova in provincia di Mantova, l’interramento di zeolitite a chabasite ha incrementato la produttività nonostante la riduzione dell’apporto nutritivo. Nel melone, l’apporto del minerale già nella fase di coltivazione in vaso ne ha accentuato i vantaggi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 55 del 23/12/2005 
Ibridi F1 e tipicità di ecotipi di pomodoro da mensaIn Italia sopravvivono ancora in molte zone ecotipi di pomodoro apprezzati per le loro qualità organolettiche. Alcuni alimentano anche un fiorente mercato di nicchia. Un programma di ricerca attivato dall' Isport comincia a dare i primi risultati sui tipi Cuor di bue e Pera L'Informatore Agrario n. 50, pag. 65 del 17/12/1999 
Confronto varietale sulla patata primaticcia in SardegnaLa Sardegna sta seguendo da vicino lo sviluppo della coltivazione della patata primaticcia con un adeguato supporto tecnico informativo che si sviluppa anche attraverso prove di confronto varietale volte a fornire un utile indirizzo nella scelta delle cultivar più adatte ai propri ambienti L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Meridione, pag. 3 del 22/12/2000 
Azort: un approccio innovativo alla concimazione azotataPer aumentare l' efficienza dell' uso dei fertilizzanti azotati, migliorando la qualità dei prodotti orticoli ed evitando dispersione nell' ambiente di nitrati, e per garantire la sicurezza alimentare e l' ecosostenibilità delle produzioni agricole L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 10 del 22/12/2006 
Razionalizzazione della concimazione del Carciofo RomanescoNelle condizioni di prova non si sono notate differenze di resa tra fertirrigazione e concimazione tradizionale. Per quanto riguarda le dosi, i fabbisogni della coltura sono coperti da poco più di 200 kg/ha di azoto, 50 di P2O5 e 140 di K2O, dosi inferiori a quelle abitualmente utilizzate in zona. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 51, pag. 63 del 24/12/2004 
Panorama varietale del carciofo in SiciliaTra gli obiettivi della sperimentazione c' è quello di studiare la possibilità di rendere più articolata la distribuzione territoriale e ambientale della coltura e di ampliare e meglio diversificare l' attuale panorama varietale. Le prove sono state realizzate a Siracusa e Gela e hanno riguardato 8 tipi a propagazione agamica, di cui 5 autunnali e 3 primaverili, e 3 a propagazione gamica L'Informatore Agrario n. 52 Supplemento Ortomac 2005 - Confronti varietali in orticoltura, pag. 15 del 31/12/2004 
Confronto tra linee clonali di carciofo Spinoso SardoScopo della sperimentazione è quello di produrre dati sperimentali per un' eventuale registrazione di cloni di carciofo e la loro diffusione attraverso l' avvio di una specifica attività vivaistica
Gian Mario Mallica, Limbo Baghino, Maria Cadinu L'Informatore Agrario n. 52 Supplemento Ortomac 2005 - Confronti varietali in orticoltura, pag. 19 del 31/12/2004 
Situazione attuale e prospettive del carciofo in PugliaLa sperimentazione è stata condotta a Policoro (Matera) e ha riguardato 4 cultivar: Concerto, Opal, Violetto di Provenza e Romanesco C3. Confermata l' ottima precocità e l' elevata produttività della cv Violetto di Provenza; interessanti risultati produttivi anche dalle altre cultivar testate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 52 Supplemento Ortomac 2005 - Confronti varietali in orticoltura, pag. 22 del 31/12/2004 
Cinque cv di Carciofo Romanesco a confronto nel LazioLe due prove di confronto varietale sono state svolte a Cerveteri (Roma) e a Tarquinia (Viterbo) e hanno riguardato 5 cultivar di Carciofo Romanesco: Grato 1, Grato 2, Campagnano, Castellammare e C3. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 52 Supplemento Ortomac 2005 - Confronti varietali in orticoltura, pag. 25 del 31/12/2004 
Confronti varietali per il fagiolo rampicanteI risultati delle prove 2003 e 2004 organizzate in Piemonte: 11 varietà testate per uno o due anni L'Informatore Agrario n. 52 Supplemento Ortomac 2005 - Confronti varietali in orticoltura, pag. 29 del 31/12/2004 
Fagiolino da mercato fresco: le varietà in Emilia-RomagnaVengono presentati i risultati 2004 delle prove varietali di 1° e 2° livello realizzate in 3 epoche di semina. Nel confronto di 1° livello si distinguono EX 1397 e Pretoria, in quelle di 2° Flavio e Rivergaro (RX 1517) L'Informatore Agrario n. 52 Supplemento Ortomac 2005 - Confronti varietali in orticoltura, pag. 34 del 31/12/2004 
Le varietà di radicchio: confronto in VenetoConfronti varietali di radicchio Rosso di Chioggia, Rosso di Verona e Rosso di Treviso Tipo Precoce L'Informatore Agrario n. 52 Supplemento Ortomac 2005 - Confronti varietali in orticoltura, pag. 37 del 31/12/2004 
|
|
| 
|
|

|