
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Il consumo interno premia il melone nazionaleSpeciale Melone - Importazioni, esportazioni, produzioni e prezzi - La campagna 2010 è andata bene per il melone, i produttori hanno spuntato prezzi mediamente superiori di 20 centesimi/kg rispetto allo scorso anno. Il merito è anche dovuto all' entità degli acquisti, non condizionati dall' aumento dei prezzi al dettaglio, prova dell' alto gradimento dei consumatori verso il melone L'Informatore Agrario n. 48, pag. 44 del 17/12/2010 
Cosa chiede il mercato alla produzione nazionale di meloneSpeciale Melone - Mentre i nostri concorrenti principali (Francia e Spagna) producono le varietà richieste dal mercato, selezionando anche cultivar specifiche da destinare all’export, in Italia si propone al mercato quello che si produce L'Informatore Agrario n. 48, pag. 45 del 09/12/2005 
Una nuova tecnologia abbatte i costi per scaldare la serraL' impianto consente il riscaldamento del terreno o del substrato dei bancali sfruttando non il gasolio bensì l' elettricità. I vantaggi, oltre all' elevata efficienza energetica, sono legati alla semplicità strutturale e d' installazione, nonché ai costi contenuti sia d' impianto sia di manutenzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 45 del 21/12/2012 
Grandi macchine per la raccolta delle patate negli UsaSpeciale Patata - Un cantiere di raccolta con più andanatrici permette di raccogliere anche 18 file a passaggio e ciò si traduce in elevate capacità di lavoro L'Informatore Agrario n. 48, pag. 48 del 04/12/1998 
La scelta varietale di melone per l' areale del Nord ItaliaSpeciale Melone - Prove di confronto coordinate dal Crpv di Cesena - Si riportano i dati produttivi e qualitativi delle varietà di melone di tipologia retato-solcata, retata, a buccia liscia, e infine di meloni caratterizzati da lunga vita di scaffale L'Informatore Agrario n. 48, pag. 48 del 17/12/2010 
14° congresso EaprSpeciale Patata L'Informatore Agrario n. 48, pag. 49 del 04/12/1998 
Scelta delle varietà di melone in coltura semiforzata e protettaSpeciale Melone - I risultati della sperimentazione CRPV 2005 in Emilia-Romagna - Rese, qualità, indicazioni tecniche e caratteristiche commerciali. Le indicazioni delle prove di secondo livello su 22 varietà interessanti in pieno campo o in serra L'Informatore Agrario n. 48, pag. 49 del 09/12/2005 
Difesa sostenibile, strada obbligata anche per i produttori convenzionaliSpeciale Melone - Non solo il bando del bromuro di metile: i processi di revisione e riclassificazione stanno ridimensionando il numero degli agrofarmaci ammessi su melone, rinnovando l’interesse verso sistemi di difesa a basso impatto ambientale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 09/12/2005 
Pacciamare il melone con telo biodegradabile: un' alternativa possibileSpeciale Melone - La pacciamatura del melone con teli in Mater-Bi® rispetto alla pacciamatura con telo in polietilene ha dato risultati produttivi molto simili e risultati qualitativi tendenzialmente superiori. I teli biodegradabili con spessore minore, poi, hanno anche il vantaggio di costare meno del classico polietilene. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 17/12/2010 
Una nuova sorgente di resistenza contro le fusariosi del meloneSpeciale Melone - Un punto di svolta nel miglioramento genetico - Nad-1 e Nad-2, messe a punto in Italia, sono due promettenti linee di melone resistenti alla razza più diffusa e pericolosa di Fusarium oxysporum f. sp. melonis. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 57 del 09/12/2005 
Solarizzazione e innesto erbaceo, due armi utilizzabili assiemeLe evidenze sperimentali e di campo dimostrano che con l' impiego integrato della solarizzazione dei terreni e di piantine innestate è possibile ottenere risultati produttivi paragonabili alla bromurazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 77 del 07/12/2001 
Coltivare il tartufo nero liscio è possibileAl fine di valorizzare il tartufo nero liscio (Tuber macrosporum), specie di ottima qualità nel Bresciano, sono stati fatti i primi impianti con piante di nocciolo e carpino nero micorrizate. Dopo cinque anni dalla messa a dimora sono stati raccolti i primi corpi fruttiferi. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 79 del 06/12/2002 
Disaffinità dell' innesto di melanzana su portinnesti di pomodoroIl non soddisfacente comportamento dei portinnesti per la melanzana limita la diffusione dell' innesto quale via per combattere i patogeni. Molto ci si attende dall' impiego dei portinnesti selvatici Solanum torvum e Solanum sisymbriifolium o loro ibridi, che hanno dimostrato maggiore affinità e valide resistenze genetiche. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 83 del 07/12/2001 
Confronti varietali nelle RegioniOgni Regione ha una struttura sperimentale e dei protocolli di valutazione propri dai quali dipendono la lettura e l' interpretazione dei risultati di confronto varietale proposti in questo Supplemento L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Confronti varietali su peperone, zucchino e cocomero, pag. 5 del 05/12/2003 
Peperone giallo e rossoConfronti varietali in Liguria, Piemonte e Veneto L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Confronti varietali su peperone, zucchino e cocomero, pag. 9 del 05/12/2003 
|
|
| 
|
|

|