coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 110 di 111« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La toelettatura invernale della fragola in coltura protetta
Tags: fragola
Il momento di esecuzione delle toelettatura ha una sicura influenza sulla produttività primaverile. Le prove sono state effettuate in fragoleti costituiti per la produzione autunnale e primaverile, ma quanto evidenziato è valido per ogni altro fragoleto
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 63 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
L' asparago dal campo al consumatore
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 27 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
La filiera asparago dal campo al consumatore
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - Il Pom aveva come obiettivo il trasferimento delle recenti innovazioni sulla coltura nelle aree meridionali dell' Italia
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 28 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
I punti critici nella coltivazione dell' asparago
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - Una corretta gestione delle pratiche colturali consente alla pianta di fornire un prodotto qualitativamente e quantitativamente migliore. Gli interventi garantiscono il raccolto presente e il buon esito delle produzioni future
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 30 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Le principali malattie fungine dell' asparago
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - In Italia le malattie fungine più frequenti dell' asparago sembrano essere la ruggine e la fusariosi, mentre focolai di malvinato, stemfiliosi e marciume basale rimangono limitati ad aree molto ristrette. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 33 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Gli insetti dannosi alla coltura dell' asparago
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - Non molti sono i parassiti che attaccano la coltura, ma è bene conoscerli per organizzare una efficace difesa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 36 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Melone Valutazione della qualità
Tags: melone
Speciale Melone Valutazione della qualità
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 37 del 17/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Indagine su produttività e caratteristiche organolettiche di 10 varietà di melone
Tags: melone
Speciale Melone Valutazione della qualità - Questo articolo presenta i primi risultati di un nuovo approccio alla valutazione degli ibridi di melone in una zona tipica di produzione della Lombardia. Prende in considerazione, oltre ai parametri produttivi, anche quelli qualitativi-organolettici valutati da un gruppo di degustatori appositamente formati
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 39 del 17/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Ottenuti i primi risultati dai campi dimostrativi di asparago
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - I venti campi dimostrativi di asparago, allestiti nel 1999 nelle sette regioni meridionali, hanno fornito i primi risultati che hanno evidenziato le differenze tra gli ibridi a confronto e l' economicità della coltura utilizzando i criteri della produzione itegrata
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 39 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Risultati del miglioramento genetico in Emilia-Romagna e Veneto
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - Gli investimenti effettuati dalle due Regioni nella selezione di nuove varietà comportano una maggiore plv, stimata per il mondo produttivo in circa 850 milioni annui
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 43 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Confronti varietali per il pisello da industria
Tags: pisello
Dal Crpv risultati del biennio di prove 2005-2006 in Emilia-Romagna - Come supporto per scegliere le varietà da testare in azienda a seconda delle singole esigenze o come aggiornamento delle liste varietali già esistenti, si forniscono i risultati del biennio 2005-2006 di prove condotte sul pisello da industria
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 43 del 22/12/2006
Scarica file gratis .pdf
La misurazione in azienda della qualità del melone
Tags: melone
Speciale Melone Valutazione della qualità - Si stanno diffondendo, specialmente al Nord, nelle aziende specializzate per la produzione di meloni, alcune tecniche per il controllo e la misurazione della qualità. Il ricorso a questa via è dettato dalla necessità di fornire una garanzia al consumatore contemporaneamente alla disponibilità di uno strumento commerciale distintivo sul mercato
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 45 del 17/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Forzatura dell' asparago in coltura protetta
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - Si sono valutati cinque ibridi in ambiente protetto con l' impiego di acque geotermiche. Interessante l' anticipo di produzione ma è necessario porre attenzione ai costi
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 45 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
L' asparago in Val d' Agri
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - La sperimentazione nella media Val d' Agri ha messo in evidenza notevoli differenze tra le cultivar saggiate e una generale scarsa produttività per le frequenti gelate primaverili
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 46 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Valorizzazione dell' asparago selvatico
Tags: asparago
Speciale L' asparago dal campo al consumatore - L' asparago spinoso (Asparagus acutifolius) e quello amaro (Asparagus scaber) possono essere due nuove colture mediterranee di nicchia, richiedono però ancora attività sperimentale: il primo per l' ottimizzazione dei parametri colturali, il secondo per la valutazione delle qualità organolettiche
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 47 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati