coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
orto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Record trovati: 1665 - Pag. 102 di 111« 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Produzione biologica di patate in provincia di Bologna e Pavia
Speciale Patata: liste varietali e produzione biologica - I risultati di questa annata di sperimentazione indicano una notevole influenza dell' ambiente di coltivazione sui risultati qualitativi e quantitativi. E' possibile indicare tra le varietà più interessanti in coltura biologica Ambra, Agata, Almera, Imola, Kuroda, Cosmos ed Escort. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 47 del 22/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Patata: liste varietali e miglioramento genetico
Speciale Patata: liste varietali e miglioramento genetico
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 47 del 23/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Produzione integrata e biologica della patata
Speciale Patata: liste varietali e miglioramento genetico - La disponibilità di Liste di orientamento varietale e il loro aggiornamento rappresentano uno strumento utile alle ditte sementiere e agli agricoltori. Da diversi anni sono in corso sperimentazioni varietali al Cisa Mario Neri per l' aggiornamento dei Disciplinari di produzione integrata del Crpv. Solo da due anni il Cisa collabora con il Prober di Bologna e la Provincia di Pavia per definire una lista di riferimento per le produzioni biologiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 48 del 23/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Pisello da industria: rapporto tra industria e produttore
Tags: pisello
Speciale Pisello da industria - Un' attenta pianificazione delle semine deve tener conto del quantitativo medio giornaliero di pisello che è possibile raccogliere e trasformare
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 48 del 21/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Le coltivazioni di nicchia dell' asparago in Italia
Tags: asparago
Speciale Asparago da sviluppare - Nel settore ortofrutticolo negli ultimi anni si parla molto di recupero della tipicità e di differenziazione commerciale. L' asparago è una di quelle colture orticole che vanta in Italia grandi tradizioni e che può fornire molte possibilità partendo dalle varietà in via di estinzione
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 49 del 24/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Confronto tra popolazioni calabre di peperoncino piccante
Speciale Peperoncino - Particolarmente interessante sembra essere la popolazione proveniente da Belvedere seguita da quella di Verbicaro, entrambe della provincia di Cosenza. Tuttavia, osservando i singoli parametri produttivi, sussiste una grande variabilità tra le popolazioni
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 49 del 19/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Produzione di tuberi-seme per la coltura bisestile
Speciale - Problemi e potenzialità inespresse della patata bisestile - La disponibilità di materiale sano e il miglioramento delle tecniche di conservazione dei tuberi-seme sono due degli aspetti che necessitano urgentemente di soluzioni. Le prime sperimentazioni indicano che è possibile aumentare le superfici a coltura bisestile con opportuni accorgimenti nella gestione dei tuberi-seme. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 51 del 19/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Piccantezza di popolazioni di peperoncino autoctono calabrese
Speciale Peperoncino - Si riportano i risultati di un' analisi approfondita dei parametri chimici che valorizzano l' utilizzo e condizionano la destinazione industriale, in particolare il contenuto in capsaicinoidi presenti nelle diverse popolazioni sia su bacca fresca che su frutto essiccato e su semi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 53 del 19/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Germinazione dei semi di asparago selvatico
Tags: asparago
Speciale Asparago da sviluppare - La coltivazione di Asparagus acutifolius potrebbe risultare interessante in aree marginali del Centro-sud. Un problema da superare è quello della germinabilità dei semi, presupposto indispensabile per una seria attività vivaistica in grado di fornire piantine uniformi nel periodo primaverile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 53 del 24/11/2000
Scarica file gratis .pdf
Varietà di patata tolleranti allo stress da secco
Speciale Patata: liste varietali e miglioramento genetico - Il lavoro di miglioramento genetico svolto dall' Istituto sperimentale per le colture industriali di Bologna è stato finalizzato alla costituzione di nuove cultivar tolleranti allo stress da secco utilizzando germoplasma andino. Dalle prime valutazioni emergono alcuni genotipi interessanti che fanno ipotizzare il loro prossimo rilascio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 55 del 23/11/2001
Scarica file gratis .pdf
La biodiversità del peperoncino, patrimonio dell' agricoltura calabra
Speciale Peperoncino - Lo studio ha evidenziato che almeno 8 popolazioni di peperoncino piccante sono differenti, vale a dire presentano una propria identità genetica, costituendo un patrimonio inestimabile di biodiversità da mettere a profitto
L'Informatore Agrario n. 46, pag. 57 del 19/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Pomodoro da mensa coltivato a pieno campo
Speciale Pomodoro da mensa
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 31 del 28/11/1997
Scarica file gratis .pdf
La cipolla cerca una nuova vita commerciale
Tags: cipolla
Speciale Cipolla
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 31 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
La cipolla deve comunicare con il consumatore
Tags: cipolla
Speciale Cipolla - L' informazione, la selezione e la confezione possono fare della cipolla un prodotto molto gradito anche sul mercato interno
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 32 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Calabria: pomodoro a pien' aria per vocazione
Speciale Pomodoro da mensa - Le aree in cui si effettua la coltura sono perlopiù ad orticoltura intensiva che si rincorrono sui pochi terreni pianeggianti della Regione. Il prodotto viene portato su tutti i mercati
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 28/11/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati